30 anni di attività della PROLOCO |
|
20/11/2010
Dalle 21 in Villa Isacchi iniziano le celebrazioni del 30 anno di attività della ProLoco
|
|
|
FESTA NAZIONALE DEL 4 NOVEMBRE |
|
07/11/2010
La manifestazione come da programma dell'Amministrazione Comunale che comprende sia la parte civile che religiosa avrà il seguente svolgimento:
ore 10.20 ritrovo presso il Municipio
ore 10.30 corteo vie cittadine per raggiungere il Monumento ai Caduti - deposizione corona - interventi
ore 11.30 S.Messa in suffragio dei Caduti
|
|
|
Commemorazione dei Caduti - Giornata dell’Unità Nazionale - Festa delle Forze Armate |
|
04/11/2010
Nel ricordare i nostri Caduti, i cui nomi sono scolpiti sul nostro monumento, rivolgiamo il nostro pensiero anche ai molti Eroi sconosciuti che sono rimasti senza gloria né medaglie; auguriamoci che le loro storie vengano presto riportate alla luce e diventino parte della storia italiana.
|
|
|
FESTA DELL'AUTUNNO |
|
10/10/2010
dalle 9 alle 19 in piazza Toti si terrà la 18a Festa dell'autunno con tema LA FATTORIA.
esposizione di animali, attrezzi e prodotti della fattoria
ore 9 apertura stands con dolci, miele, vino e caldarroste
ore 12 Aperitivo in piazza
ore 15 Esibizione del gruppo folkloristico "FRUSTATORI DI FERNO"
ore 16 Nutella Party
ore 17 Gruppo storico di Castilgione Olona, musici, figuranti e corsa delle botti
Esposizione di foto del nostro territorio
Il ricavato sarà devoluto al restauro di S.Maria.
In caso di maltempo la festa si terrà domenica 31 ottobre
|
|
|
Viaggi culturali con la Pro loco |
|
01/10/2010
Ecco il programma dei viaggi:
30 Gennaio - Milano, Villa Belgioioso Bonaparte ex villa Reale/Museo dell'Ottocento(pomeriggio)
20 Febbraio - Milano, casa Museo Poldi Pezzoli pinacoteca del Rinascimento(pomeriggio)
13 Marzo - Clusone, Oratorio dei Disciplini, Museo Fantoni, chiesa di S.Defendente (intera giornata)
3 Aprile - Vicenza, palazzi e ville palladiane( tutto il giorno)
14 e 15 Maggio - Arezzo, itinerario Piero della Francesca
|
|
|
FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE |
|
31/07/2010
Sabato 31 Luglio e Domenica 1 Agosto si svolgerà la tradizionale festa della Madonna della neve.
La solennità religiosa ricorda la miracolosa nevicata caduta nel 4° secolo in Roma il 5 Agosto sotto Papa Liberio, che portò alla costruzione della Basilica di S. Maria Maggiore, prima chiesa dedicata alla Madonna in occidente.
La scena del miracolo è presente in due affreschi, uno del 1525 e l'altro del 1618 all'interno della nostra chiesa.
|
|
|
FESTA DELLE ASSOCIAZIONI CISLAGHESI |
|
27/06/2010
Festa delle Associazioni al Giardino Castelbarco.
ore 8:00 - 8:30 Ritrovo camminata presso villa Isacchi
ore 9:00 partenza camminata non competitiva di 4 Km
ore 9:45 - 10:15 Arrivo camminata in villa Isacchi, rinfresco e poi tutti in Corteo fino ai Giardini Castelbarco
ore 10:30 S.Messa presso i Giardini Castelbarco
dove saranno presenti gli stand delle associazioni
ore 12:30 Pranzo
Dalle ore 15 "Il grande gioco" e a seguire animazione, magia, ballo, musica e stand gastronomici
|
|
|
Festa delle associazioni - Il Grande gioco e il ricordo di Don Battista con la Pro Loco |
|
27/06/2010
La Pro Loco sarà presente alla festa delle Associazioni con le foto di Don Battista e aspetta i più piccoli alle ore 15 per fare insieme "IL GRANDE GIOCO".
|
|
|
Serenata di Primavera - Suitees e Sonate: Vivaldi e Bach |
|
19/06/2010
Concerto di chiusura della rassegna "Serenata di Primavera"diretta da Guilio Mercati, organizzata dalla ProLoco di Cislago e dall' Amministrazione comunale.
Sabato 19 alle ore 21 nella chiesa di S.Maria della Neve si potrà ascoltare:
Suites e Sonate con Claude Hauri al violoncello e Giulio Mercati al clavicembalo.
La rassegna si conclude con il recital del violoncellista elvetico dedicato al repertorio barocco, tra Venezia con pagine di Vivaldi e
Marcello , e la tedesca città di Köthen con l'esecuzione della Seconda Suite di Johann Sebastian Bach.
|
|
|
Serenata di Primvera - Musica e Racconto: S. Filippo Neri |
|
05/06/2010
Il secondo appuntamento della quinta edizione della rassegna "Serenata di primavera" si svolgerà Sabato 5 Giugno alle 21 nella splendida chiesa di S.Maria della Neve.
L'evento propone il suggestivo incontro di musica e racconto: si evocherà infatti la vita e la figura di S.Filippo Neri S.Ignazio de Loyola, sulla scia degli anni precedenti in cui si è narrata la vita di S. Carlo Borromeo e di S.Ignazio di Loyola.
Musica e racconto:S. Filippo Neri è il titolo della serata.
|
|
|
Serenata di Primavera - il Barocco |
|
22/05/2010
Torna anche quest'anno la rassegna "Serenata di Primvera" diretta da Guilio Mercati, organizzata dalla ProLoco di Cislago e dall' Amministrazione comunale. I tre concerti della rassegna si svolgeranno tutti nella cinquecentesca chiesa di S.Maria della Neve.
Il primo appuntamento si terrà Sabato 22 maggio alle ore 21.
In collaborazione col VI Festival Organistico La Fabbrica del Canto promosso dalla Regione Lombardia, si potranno ascoltare:
|
|
|
Spettacolo Teatrale" IL PIANTO DI MARIA" |
|
09/05/2010
Domenica 9 Maggio alle ore 16.00 nella chiesa di S.Maria della Neve sarà messo in scena lo spettacolo teatrale a tema religioso: IL PIANTO MARIA, una spada ti trafiggerà l'anima a cura del Teatro dell'Aleph e con la regia di Giovanni Moleri.
Il pianto di Maria è la fase finale della Passione di Gesù vissuta dalla Madonna. Ella rivede la vita con il figlio e la missione di Lui fino al Calvario. Diremmo che la vicenda è mediata dai sentimenti e dal dolore di Maria, la cui sofferenza è pari a quella di Cristo, perciò ella è detta la corredentrice.
|
|
|
FESTA DELLA VISCONTA |
|
02/05/2010
Domenica 2 Maggio 2010 si celebrerà la tradizionale Festa della Visconta organizzata dalla ProLoco.
Si inizierà la Festa scoprendo nel Bosco l'arrivo della Primavera, accompagnati dalle Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Varese. Partendo alle ore 9 dalla Pesa pubblica di via Cavour si passeggerà nel Bosco del Rugareto per arrivare alla cascina Visconta.
Nel bosco si incontreranno varie essenze dalla robinia al castagno, al rovere e al pino silvestre; Il profumo dei mughetti ci accompagnerà insieme al canto del cuculo e ai richiami del picchio.
Si arriverà alla chiesetta della Visconta dedicata a Nostra Signora del Sacro Cuore che venne costruita agli inizi del '900.
|
|
|
IL SACRO PER LE VIE DI CISLAGO |
|
11/04/2010
In molte zone del paese, in posizione di incontro delle vie principali, sono presenti le cappelle votive espressione della devozione popolare che hanno sempre suscitato emozioni e ricordi di una vita e una storia di sacrifici, di fatiche e di grande umanità che animava la vita dei nostri nonni.
La Pro Loco, prefiggendosi lo scopo di mantenere e conservare queste forme di arte, testimonianze del nostro passato, si propone di recuperare l'edicola di piazza Trento raffigurante un crocifisso che venne realizzato negli anni '80 a ricordo di un'affesco più antico andato disperso negli anni.
Silvano Marino rappresentò una sua interpretazione del Cristo crocefisso dipinto da Diego Velàzquez nel 1631 per il convento delle Benedettine di San Placido a Madrid ,che ora è esposto al Museo del Prado.
|
|
|
IL CLAN DELLE VEDOVE - spettacolo teatrale |
|
21/03/2010
Domenica 21 Marzo alle ore 16 presso l'auditorium va in scena "il clan delle vedove" a cura della Compagnia teatro amatoriale La Pulce d'oro di Cesate.
Per l'ultimo appuntamento della rassegna promossa da ProLoco e Amministrazione comunale si è scelto una brillante commedia in 3 atti di Ginette Beauvais Garcin.
|
|
|
L'ETA' CHE NON PASSA - spettacolo teatrale |
|
14/03/2010
L'ETA' CHE NON PASSA
Alle ore 16 all'Auditorium "l'angolo dell'arte" continua la rassegna promossa da Amministrazione comunale e Pro Loco. Sarà messo in scena "l'eta che non passa".
Spettacolo teatrale con RadiceTimbrica
tratto dal libro La più grande balena morta della Lombardia di Aldo Nove
|
|
|
A cantala l'è méi |
|
07/03/2010
Domenica 7 Marzo alle ore 16 all'Angolo dell'arte grande affluenza di pubblico per la prima tappa del tour della cantante e scrittrice Elsa Albonico, laureata in filosofia e specializzata in etnografia ed antropologia, da oltre trent’anni ricerca e studia la cultura ed il canto popolare di varie aree geografiche, soprattutto nell'area lombardo-ticinese. Elsa Albonico ha intrattenuto per quasi 2 ore un attento pubblico che si è entusiasmato grazie alla bravura dell'interprete anche nello spiegare le canzoni popolari. In 20 canzoni si è fatto un viaggio nella nostra storia lombarda analizzando mestieri, stati d'animo e condizioni di vita del mondo rurale in cui vivevano i nostri nonni.
Una particolare attenzione è stata rivolta alla vita nella filanda, all'emigrazione e alla povertà. Canzoni milanesi, della Valtellina, della val Cavargna, della Valsolda, del lago Maggiore e di Busto Arsizio che la ricercatrice in oltre trent'anni ha raccolto girando paese per paese e dai vecchi del paese e ne ha ricercato l'origine e la spiegazione.
Testi di altre zone ma tematiche presenti anche nella nostra Cislago, e le foto di cislaghesi proiettate sullo sfondo fra gli oggetti antichi evidenziavano questo legame.
Quanti avrebbero mai immaginato che la canzone ottocentesca “la bela gigogin” nascondesse un secondo senso che esprimeva l'odio dei milanesi per gli austriaci in epoca risorgimentale.
“A cantala l'è mèi” era il titolo del recital musicale e sicuramente i cislaghesi presenti ne hanno condiviso l'idea perchè in allegria e con ironia si sono affrontate le difficoltà che avevano i nostri nonni e che spesso sono anche quelle dei nostri giorni.
La cantate con la collaborazione di due validi musicisti comaschi: Maurizio Aliffi (chitarra e mandolino) e Simone Mauri (clarinetto basso) ha saputo far ballare tutto il pubblico presente in sala, oltre che l'assessore sul palco.
La chiusura col la canzone del mulita “ gira la roda ...gira finchè vien sira ...e la roda la va ” a ricordare che tutto passa ma si può far passare tutto in allegria.
Al termine dello spettacolo un rinfresco, offerto dai pasticcieri cislaghesi, ha allietato il pubblico.
|
|
|
Canti e racconti della tradizione lombarda |
|
07/03/2010
Domenica 7 Marzo alle ore 16 all'Angolo dell'arte in via Stazione, ci sarà un'importante evento a Cislago, sarà la prima tappa del tour della cantante e scrittrice Elsa Albonico, laureata in filosofia e specializzata in etnografia ed antropologia, da oltre trent’anni ricerca e studia la cultura ed il canto popolare di varie aree geografiche, soprattutto nell'area lombardo-ticinese.
|
|
|
Cena sociale di chiusura caccia anno venatorio 2009/10 |
17/02/2010
 
|

|
|
VISITA AL CENACOLO VINCIANO - con la ProLoco |
|
31/01/2010
Info e prenotazioni al 348.5944384
"..E COMINCIARONO A PARLAR FRA LORO”
Visita guidata al Cenacolo Vinciano e S.Maria delle Grazie partenza dalla stazione ore 14.52
Intero €18.00 (fra 25 e 65 anni)
Ridotto€14.75(fra 18 e 25 anni)
Ridotto€11.50(-18 e + 65 anni)
Info e prenotazioni al 348.5944384
|
|
|
avis+airc con"LE ARANCE DELLA SALUTE" |
|
30/01/2010
SABATO 30 GENNAIO - ARANCE DELLA SALUTE
L'Avis Cislago sostiene la ricerca AIRC
Sabato 30 gennaio i volontari AVIS saranno in Piazza con un proprio
stand a sostenere la ricerca dell’AIRC, aderendo all’iniziativa “ARANCE
DELLA SALUTE”.
Passa a trovarci, attraverso l’acquisto di una reticella d'arance,
contribuirai in modo prezioso, alla riuscita dell'iniziativa.
L’intero ricavato verrà versato all’AIRC, sostenendo così i
migliori progetti di ricerca italiani sul cancro.
Passa anche tu a fare il pieno di vitamine! Ti aspettiamo!
Maggiori informazioni sull’iniziativa e le sue finalità, puoi trovarle al sito www.arancedellasalute.it
|

|
|
IL GIORNO DELLA MEMORIA |
|
30/01/2010
« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.»
|
|
|
TI SA RAGOLDI I TEMPI INDREE- spettacolo teatrale |
|
24/01/2010
Torna anche quest'anno la rassegna teatrale " In scena la Commedia" organizzata dalla ProLoco e dall'Amministrazione Comunale, ma con un' importante novità: gli spettacoli si terranno alla domenica pomeriggio.
Cinque differenti spettacoli ci accompagneranno da Gennaio a Marzo. Il primo si terrà Domenica 24 Gennaio alle ore 16 all'Auditorium " L'angolo dell'Arte" sarà messo in scena: "Ti sa ragoldi i tempi indree". Commedia dialettale in tre quadri di Peppino Ferri. Il Gruppo Teatrale Gorlese, con la regia di Michela Cromi, ci farà riscoprire un appassionante affresco della vita contadina di inizio Novecento; ritraendo i protagonisti in tre dei luoghi simbolo della loro esistenza: la casa, la stalla e l'osteria. Attraverso il filtro dell'ironia e della poesia verrà rappresentata la vita dura e spesso tragica dei nostri nonni.
|
|
|
AUGURI IN PIAZZA |
|
24/12/2009
Alle 22 tutti in piazza Toti per La Magica Notte di Natale. Suggestivo spettacolo di luci, colori e attrazioni natalizie realizzato dal Teatro dell'Aleph. Cioccolata e vin brulè ci riscalderanno e .... Buon Natale a tutti!!!
|
|
|
VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE.... |
|
13/12/2009
Ecco le date della seconda parte della rassegna:DOMENICA 31 GENNAIO (data da confermare): ..E COMINCIARONO A PARLAR FRA LORO”
Cenacolo Vinciano e S.Maria delle Grazie
DOMENICA 14 FEBBRAIO “SEGNI FORME COLORI” Itinerario alla Pinacoteca di Brera
SABATO 27 FEBBRAIO : spettacolo al teatro Carcano “ LA LOCANDIERA DI C.Goldoni
DOMENICA 28 MARZO visita alla città di BERGAMO
SABATO 17 E DOMENICA 18 APRILE week end “ALLA CORTE DI FEDERICO” Urbino e il Montefeltro
Info e prenotazioni 348.5944384
|
|
|
VIAGGIARE ATTRAVERSO...LO SPETTACOLO |
|
13/12/2009
ECCO GLI SPETTACOLI CHE VEDREMO ALLA SCALA
il pacchetto comprende:balletto “ROMEO E GIULIETTA” sabato 3 luglio €40.00
Recital di canto domenica 12 settembre €25.00
e Opera “ CARMEN” giovedì 4 novembre €60.00
GLI SPETTACOLI ALLA SCALA NON SONO ACQUISTABILI SINGOLARMENTE.
INFO E PRENOTAZIONI 348.5944384
|
|
|
MOSTRA DEI PRESEPI |
|
07/12/2009
La Pro Loco di Cislago con Gli Amici del Presepe e col patrocinio dell’Amministrazione Comunale organizza la tradizionale mostra dei presepi nella suggestiva chiesetta dell’Annunciata.
Novità di quest’anno sarà la particolare cerimonia di inaugurazione che vedrà la piazza riempirsi di luci,colori e musiche natalizie a cura del Teatro dell’Aleph. Compagnia teatrale che alcuni anni fa aveva presentato uno straordinario spettacolo medioevale notturno al parco. Il 7 Dicembre dalle 20.30 vi aspettiamo in piazza ad ammirare lo spettacolo natalizio e per scaldarsi il Gruppo Alpini preparerà cioccolata e vin brulè per tutti.
|
|
|
“IL CANTO DELLE PIETRE” i tesori della Basilica di S.Ambrogio |
|
22/11/2009
Secondo appuntamento con la storica dell'arte Paola Davico che proone:“IL CANTO DELLE PIETRE” i tesori della Basilica di S.Ambrogio
Info e prenotazioni:Proloco di Cislago 3485944384
|
|
|
"IL MUSEO A CIELO APERTO" - VISITA AL CIMITERO MONUMENTALE |
|
25/10/2009
“IL MUSEO A CIELO APERTO” visita al cimitero Monumentale accompagnati dalla storica dell'arte Paola Davico. Primo appuntamento della rassegna "viaggiare attraverso l'arte, la cultura e lo spettacolo". Info e prenotazioni Pro loco di Cislago 3485944384
|
|
|
FESTA DELL'AUTUNNO - con la Pro Loco |
|
11/10/2009
Domenica in piazza Toti si celebra la 17a edizione della Festa dell'Autunno, con i classici sapori dell'autunno, antichi mestieri, foto cariche di ricordi e gli sbandieratori di Asti che allieteranno il pomeriggio.
|
|
|
Croce Rossa Italiana - Corso per Volontari del Soccorso |
14/09/2009
Nuovo Corso per Volontari del Soccorso
|
|
|
Cicloturistica Mondiale Mendrisio 2009 |
|
13/09/2009
13 Settembre 2009 AVIS è Mondiale.
Cicloturistica in occasione del Mondiale di ciclismo a Mendrisio
|
 
|
|
Aggiornamento domanda per Porto d'armi foglio 1 |
13/08/2009
 
|

|
|
Aggiornamento domanda per porto d'armi foglio 2 |
13/08/2009
 
|

|
|
apertura nuova stagione venatoria 2009/2010 |
13/08/2009
Eccoci ad una nova stagione venatoria.
Anche se, di fatto, si potrà cacciare dalla 3^ domenica di Settembre, già da sabato 16 p.v. si potranno portare in addestramento i nostri ausiliari.
Ci auguriamo tutti di fare buone catture e che la nuova stagione sia prodiga di frutti.
Purtroppo il nostro territorio si sta sempre più restringendo, nuova zona industriale- allargamento escavazione cave – nuovi insediamenti abitativi ecc., di conseguenza gli sforzi che sosteniamo nella pulizia dei boschi, nel ripopolamento di lepri, starne, fagiani, nella manutenzione degli abbeveratoi e mangiatoie, in molte occasioni sono vanificati poiché il selvatico non trovando un Habitat idoneo si allontana.
Raccomando in ogni modo la max prudenza nel maneggio delle armi, meglio un selvatico incarnierato in meno che un incidente od un diverbio.
Raccomando inoltre il max rispetto quando ci s’inoltra sui terreni di caccia, ricordiamoci che siamo in ogni caso, anche se privilegiati, degli ospiti e non sempre desiderati, su quei terreni qualcuno ci ha lavorato e sudato.
Sicuro in ogni caso del buon senso e comportamento civile di tutti i cacciatori, auguro a tutti “in bocca al lupo”.
Il Presidente di Sezione
Pierluigi Cappelletti
|
|
|
Ripopolamento Starne |
08/08/2009
RIPOPOLAMENTO STARNE
Venerdì 31.07.2008, come programmato dall’ATC 3 Olona, sono state liberate nel territorio del Comune di Cislago così come in tutti i comuni compresi nell’Ambito Territoriale di Caccia 3 Olona, numerose brigate di starne.
A tale scopo, i soci della Sezione Federcacciatori Comunale, si sono adoperati per ripristinare capannini, mangiatoie, abbeveratoi e ripulitura dei ricoveri necessari per mantenere in loco questi
preziosi galliformi.
Alcune informazioni su questa selvaggina
Starna ( Perdix perdix Italica)
Questi fasianidi frequentano abitualmente ambienti di pianura e collinari prediligendo prati da sfalcio, campi seminati a patate, orzo, avena, stoppie, medicai .
Il dimorfismo sessuale è poco accentuato, il maschio leggermente più grosso (450gr )della femmina (350gr) si distingue soprattutto per il colore bruno delle piume del petto che formano il famoso ferro di cavallo( vedi foto) .
Le starne sono uccelli monogami e le coppie che si formano in primavera spesso stanno unite tutta la vita.
Le femmine depongono ad aprile- maggio circa 9-14 uova che si schiuderanno dopo circa 23-25 gg.
I pulcini nascono nidifughi ed in grado di compiere i primi voli già dopo 2 settimane.
Gli adulti hanno una dieta vegetale si nutrono di semi di cereali, fiori e foglioline, mentre i piccoli nei primi mesi di vita hanno una dieta prevalentemente animale composta al 90% di insetti.
Il nucleo famigliare può mantenere la propria individualità oppure unirsi ad altre nidiate formando delle brigate di più di 30 individui i quali resteranno uniti fino alla formazione delle nuove coppie nella primavera successiva.
Pierluigi Cappelletti
|
|
|
Festa della Madonna della Neve |
|
01/08/2009
Sabato 1 e Domenica 2 Agosto si svolgerà la tradizionale festa della Madonna della neve. La solennità religiosa ricorda la miracolosa nevicata caduta nel 4 secolo in Roma il 5 Agosto sotto Papa Liberio, che portò alla costruzione della Basilica di S.Maria Maggiore, prima chiesa dedicata alla Madonna in occidente. La scena del miracolo è presente in due affreschi, uno del 1525 e l'altro del 1618 all'interno della nostra chiesa.
|
|
|
25 anni di Rossa |
|
17/07/2009
Festa della Croce Rossa Italiana di Cislago
17-18-19 e il 24-25-26 Luglio
|

|
|
Festa delle Associazioni |
|
28/06/2009
La Pro Loco sarà presente alla festa con foto, oggetti e strumenti da lavoro antichi. Vi aspettiamo al parco della Repubblica
|
|
|
"La fabbrica del canto" - concerto per organo e tromba in S.Maria Assunta |
|
20/06/2009
Alle 21 ,nella Parrocchiale, il protagonista sarà l'imponente ottocentesco organo Bernasconi che da anni è stato inserito nella rassegna "Antichi Organi".
Luca Ratti all'organo sarà accompagnato da Michele Santi alla tromba
|
|
|
Giornata mondiale della donazione di sangue |
|
14/06/2009
14 Giugno 2009
Giornata Mondiale del Donatore
|
|
|
Musica e Racconto: "Ignazio de Loyola, un fuoco inestinguibile" |
|
06/06/2009
secondo appuntamento della quarta edizione della rassegna "Serenata di primavera" si svolgerà Sabato 6 Giugno alle 21 nella splendida chiesa di S.Maria della Neve.
L'evento propone il suggestivo incontro di musica e racconto: si evocherà infatti la vita e la figura di S.Ignazio de Loyola,
|
|
|
17 Maggio gazebo Avis |
|
17/05/2009
17 Maggio 2009
AVIS-Cislago è presente in piazza della Chiesa con un punto di promozione.
|
|
|
FESTA DELLA CASCINA VISCONTA |
|
03/05/2009
Alle 10.30 a piedi nei boschi per scoprire l'ambiente che circonda la Cascina, poi a tavola tutti in allegria accompagnati dalle melodie folkloristiche dei Kant'ieri di Saronno.
Nel pomeriggio verranno cantati i Vesperi solenni.
|
|
|
FESTA DELLA LIBERAZIONE |
|
25/04/2009
"Per rinnovare la riconoscenza verso coloro che si sacrificarono per una Italia libera e democratica"
Vi invitiamo a partecipare alla Manifestazione che avrà il seguente programma:
Ore 10.00 ritrovo presso il Palazzo Municipale
ore 10.15 corteo nelle vie del centro
ore 10.40 interventi celebrativi al Monumento dei Caduti
ore 11.00 S.Messa nella chiesa parrocchiale
|
|
|
Assemblea annuale dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci |
|
19/04/2009
Domenica 19 Aprile Assemblea annuale dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
alle ore 11 presso la sede di via Battisti
|
|
|
Arte e musica per la festa patronale di S.Abbondanzio |
|
19/04/2009
La Pro Loco, in occasione della festa patronale, organizzerà le visite guidate all'oratorio dell'Annunciata, esporrà il progetto di restauro della facciata di S.Maria e farà rallegrare la giornata dai campanari di Bergamo.
|
|
|
Visite guidate a S.Maria |
|
05/04/2009
Domenica 5 Aprile la chiesetta di S.Maria della Neve apre le sue porte per poter far ammirare i suoi splendidi affreschi con due visite guidate alle ore 11 e alle 17.
|
|
|
STORIA DELLA FILOSOFIA |
|
02/04/2009
Un avventura per curiosi.
Liberi dai vincoli scolastici, stimolati solo dal desiderio di conoscere quello che altri uomini hanno pensato per avere il coraggio di andare oltre...
Il primo appuntamento ORGANIZZATIVO è giovedì 30 aprile 2009 ore 21, presso la sede in Villa Isacchi.
|
|
|
Bernina: noi c'eravamo.... |
|
10/03/2009
Sole, neve, natura: cosa volere di più?
|
|
|
Festa della donna a teatro con la ProLoco |
|
08/03/2009
Festa della donna a teatro con la ProLoco e l'Amministrazione. Alle 16 all'auditorium verrà presentato lo spettacolo DUE PARTITE a cura della compagnai Percorsi Teatrali.
|
|
|
IL TRENINO DEL BERNINA... A CAVALLO - con TUTTI PER |
|
08/03/2009
l'8 marzo torniamo a vedere il Bernina: non solo Trenino Rosso, ma anche una escursione a piedi e con carrozza trainata da cavalli.
Le prenotazione vanno fatte entro il 20 febbraio.
|

|
|
"Sulle tracce di Leonardo" alla Pinacoteca Ambrosiana con la ProLoco |
|
22/02/2009
Nel pomeriggio itinerario guidato da storico dell'arte all'interno della Pinacoteca Ambrosiana. Info 3485944384
|
|
|
Eletto il nuovo cda della ProLoco |
|
06/02/2009
Il 30 gennaio 2009 si è riunita la Pro Loco per eleggere il nuovo consiglio di amministrazione.
Numerosissimi i partecipanti, ed è stata molto viva la discussione che ha portato l’attenzione dei nuovi consiglieri, molti al primo incarico, a differenti tematiche da approfondire durante il loro mandato.
Il 6 Febbraio si è riunito il nuovo consiglio che è così composto:
|
|
|
Cena sociale 31/01/2009 |
04/02/2009
Raccolta fondi per oratorio maschile di Cislago
|

|
|
GIORNO DELLA MEMORIA |
|
31/01/2009
In occasione di questa ricorrenza la ProLoco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Scuola Media presenta il 31 Gennaio alle ore 10.30 presso l’Auditorium “l’angolo dell’arte” : “La colpa di essere nati”.
|
|
|
"Sulle tracce di Leonardo" al Castello Sforzesco con la ProLoco |
|
25/01/2009
Nel pomeriggio itinerario guidato da storico dell'arte nei musei del Castello Sforzesco. Info 3485944384
|
|
|
Ripopolamento lepri 2009 |
|
23/01/2009
Questa mattina, assieme agli amici Carlo e Giuseppe, abbiamo rilasciato nelle campagne e nei boschi del territorio di Cislago n° 12 lepri (rapporto 1maschio 1 femmina).
|
|
|
chiusura anticipata della caccia stagione venatoria 2008/2009 |
19/01/2009
Con decreto n 2 del 09/01/2009
considerato che, le condizioni climatiche degli ultimi dieci giorni, con abbondanti precipitazioni nevose, che hanno interessato tutto il territorio
|
|
|
Il CANALETTO a Treviso |
|
18/01/2009
Vuoi fare o farti un regalo veramente bello?
Prenditi una giornata per vedere Treviso e la mostra dei quadri del Canaletto:vedrai anche Venezia in tutto il suo splendore di colori.
L'ultima volta che si sono potute vedere queste opere è stato il 1967, quarant'anni fa.
Per non aspettare altri quarant'anni... leggi la locandina
|
|
|
Alla Scala con la Proloco |
|
09/01/2009
Sono aperte le iscrizioni per l'opera "Assassinio nella cattedrale" che si terrà alla Scala il 12 Giugno. info3485944384
|
|
|
Alla Scala con la Proloco |
|
08/01/2009
Sono già aperte le iscrizioni per il balletto "Sogno di una notte di mezza estate" con Roberto Bolle che si terrà il 5 Settembre.
info 3485944384
|
|
|
Assemblea elettorale nuovo consiglio direttivo Federcacciatori 2009/2013 |
07/01/2009
In data 12/12/2008, in occasione dell'annuale assemblea è stato eletto il nuovo consiglio direttivo societario.
|
|
|
Anche quest'anno i Volontari della Croce Rossa Italiana di Cislago organizzano per la mattina del Santo Natale la distribuzione dei doni da parte di Babbo Natale. |
|
25/12/2008
Anche quest'anno i Volontari della Croce Rossa Italiana di Cislago organizzano per la mattina del Santo Natale la distribuzione dei doni da parte di Babbo Natale.
|

|
|
Auguri dalle Associazioni d'arma |
|
25/12/2008
Porgiamo fervidi auguri di BUON NATALE
ed un sereno e proficuo ANNO NUOVO
Ass. Naz. Combattenti e Reduci
Sezione Cislago
(Angelo Castelli)
|
|
|
NOTTE DI NATALE INSIEME |
|
24/12/2008
iL 24 notte in piazza E.Toti la PROLOCO aspetta tutti per scambiarsi gli auguri di Natale.
|
|
|
MOSTRA DEI PRESEPI |
|
14/12/2008
Nello straordinario scenario della chiesetta goticolombarda dell'Annunciata si potranno visitare i presepi nei giorni 14-21 e 24 Dicembre; 4 e 6 Gennaio con orario 9.30 - 12.00 e 15.30 - 19.00.
|
|
|
IL PAESE DEI PRESEPI - visitare i presepi in calesse |
|
07/12/2008
La ProLoco di Cislago e gli "Amici del presepe", col patrocinio del comune di Cislago, organizzano la tradizionale mostra dei presepi che è giunta alla ottava edizione.
|
|
|
"VIAGGIARE … attraverso l’arte, la cultura e lo spettacolo… " - PROPOSTE |
|
23/11/2008
VIAGGIARE … attraverso l’arte, la cultura e lo spettacolo…
ECCO IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE:
|
|
|
Visita mostra VAN GOGH a Brescia |
|
16/11/2008
Domenica 16 novembre 2008 visita guidata di Bergamo Alta e nel pomeriggio visita guidata alla mostra di Van Gogh a Brescia
|

|
|
Programma 2008-2009 associazione TUTTI PER ... |
14/11/2008
Il programma delle attività previste per il 2008-2009
|

|
|
CRI DAY - festa della Croce Rossa |
|
09/11/2008
La Croce Rossa di Cislago
in occasione del suo 24° compleanno
è lieta di invitarvi al CRI DAY
presso la palestra adiacente la sede C.R.I. di Cislago (Via XXIV Maggio)
|
|
|
“VIAGGIARE … attraverso l’arte, la cultura e lo spettacolo” |
|
06/11/2008
Un progetto che nasce dalla collaborazione di due comuni, assessorato alla cultura di Cislago e di Gerenzano, e delle due pro loco cittadine.
|
|
|
IL PAESE DEI PRESEPI |
|
05/11/2008
“Il paese dei presepi"
E' l'iniziativa che la Pro Loco sta organizzando per le prossime feste natalizie.
Un progetto ambizioso nato dal desiderio di sollecitare la partecipazione dei cislaghesi all’evento piu’ importante dell’anno.
|
|
|
FESTA DEL 4 NOVEMBRE |
|
04/11/2008
Commemorazione dei caduti - giornata dell'Unità Nazionale - Festa delle Forze Armate
Il primo pensiero va a tutti coloro che hanno pagato con la vita il proprio impegno per la Patria, per la Libertà, per la costruzione di uno Stato democratico e di una Pace duratura tra i popoli.
|
|
|
COMMEMORAZIONE DEI CADUTI |
|
02/11/2008
FESTA NAZIONALE DEL “ 4 NOVEMBRE “
Siamo tutti invitati a partecipare alle celebrazioni commemorative di Domenica 2 Novembre 2008 quale dovuto tributo di riconoscenza e omaggio ai nostri Caduti
Ore 10,20 Ritrovo presso il Municipio
Ore 10,30 Corteo vie cittadine - Monumento ai Caduti – deposizione corona – interventi
Ore 11,30 S.S. Messa in suffragio Caduti
Certi di una numerosa partecipazione, porgiamo cordiali saluti.
Ass. Naz. Famiglie Caduti- Gruppo Simpatizzanti ANCR - Ass. Naz. Combattenti e Reduci
|
|
|
Corso per Operatore infermi/disabili e Operatore Emergenza 118 |
|
27/10/2008
La Croce Rossa Italiana organizza un nuovo corso per Operatore infermi/disabili e Operatore Emergenza 118
INIZIO DEL CORSO 27 OTTOBRE 2008
|

|
|
Parma mostra del Corregio - con la ProLoco |
|
18/10/2008
Le pro loco di Cislago e Gerenzano organizzano per il 6 Novembre, la visita a Parma alla mostra "l'arte ai tempi del Correggio".
|
|
|
Festa dell'Autunno e Concorso Vetrine |
|
12/10/2008
In occasione della Festa dell'Autunno organizzata dalla Pro Loco di Cislago, i Commercianti avranno l'opportunità di restare aperti.
Sarà possibile partecipare al Concorso Vetrine "Frutti e Colori dell'Autunno".
|
|
|
Concorso Vetrine "Frutti e Colori dell'Autunno" |
|
12/10/2008
12/10/2008
Commercianti Vincitori del Concorso Vetrine
"Frutti e Colori dell'Autunno"
In occasione della Festa dell'Autunno i Commercianti di Cislago hanno partecipato al Concorso Vetrine a Tema "Frutti e Colori dell'Autunno".
Sono stati premiati da una Giuria prescelta i seguenti negozi:
1° Premio: MR Trend di Via Roma
Targa di Riconoscimento
2° Premio: Dateci Un Taglio di Piazza Trieste
Collezione di Volumi e Stampe di
Santa Maria e Cislago
Ringraziamo tutti i partecipanti e la Pro Loco per la Gentile collaborazione.
|
|
|
FESTA DELL’AUTUNNO 2008 |
|
12/10/2008
FESTA DELL’AUTUNNO 2008
La ProLoco di Cislago con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale organizza la 16a festa d’autunno, in piazza E.Toti.
Dalle ore 9.00 saranno presenti gli stando con i ghiotti prodotti dell’autunno: pan dei morti, pane con uva, con cioccolato, con zucca e patate; funghi, miele, caldarroste, dolci, vino, pane e salame.
|
|
|
ORARI DEFINITIVI STAGIONE 2008 - 2009 |
01/10/2008
ORARI DEFINITIVI STAGIONE 2008
|
|
|
CONCELEBRAZIONE SOLENNE IN MEMORIA DEL BEATO LUIGI MONZA |
|
28/09/2008
L'eucaristia che celebreremo è il segno piu' grande dell'Amore donato da un Padre che ana i suoi figli sino al dono totale di sè.
H. 10.30 chiesa parrocchiale
|
|
|
S .MARIA DELLA NEVE: IL TONDO E LA NUOVA BACHECA. |
|
28/09/2008
la Pro Loco e la Parrocchia intendono restituire alla cittadinanza un’altra antica testimonianza.
|
|
|
PAROLE E MUSICA: LA PATERNITA' NEGLI SCRITTI DEL BEATO LUIGI MONZA |
|
27/09/2008
La lettura di alcuni scritti del Beato metteranno in luce, fra le note musicali, che la paternità ha come sorgente dell'esperienza spirituale la certezza che l'Amore di dio è grande. Ore 21.00 a S.Maria della Neve
|
|
|
Programma serata: Parole e Musica - la paternità negli scritti del Beato Luigi Monza |
27/09/2008
Parrocchia Santa Maria Assunta e
Associazione La Nostra Famiglia di Cislago
con il patrocinio del Comune di Cislago (VA)
e la collaborazione della Pro Loco di Cislago
nell'ambito delle manifestazioni commemorative del
BEATO LUIGI MONZA
Sabato 27 settembre 2008 ore 21,00
Chiesa di Santa Maria della Neve Cislago (VA)
Parole e Musica
La paternità negli scritti del Beato
|
|
|
conferenza su: La paternità nel carisma del Beato Luigi Monza |
|
26/09/2008
Mons. Apeciti studioso e storico della nostra diocesi milanese ci presenterà come don Luigi Monza ha vissuto la dimensione: non c'è paternità alcuna se non educando alla fede, non c'è alcuna risposta ai bisogni dell'altro...se non dicendo l'amore di Dio. H.21.00 in Villa Isacchi
|
|
|
PRESEPI |
|
14/09/2008
Presepi:
insieme alla tradizionale Mostra dei presepi vorremmo organizzare un percorso che si snodi per il centro del paese, allestendo presepi nelle vetrine, giardini, porticati , nei cortili o in angoli particolarmente suggestivi.
Contattaci la Pro Loco al 348 5944384
|
|
|
RACCOLTA FOTO A CURA DELLA PRO LOCO |
|
13/09/2008
Raccolta foto:
chiediamo la partecipazione alle nostre raccolte fotografiche legate alle persone e sopratutto ai soprannomi dialettali: l’intenzione è quella di pubblicare una raccolta di immagini con relative spiegazioni per ricordare il nostro passato e mantenere vive le memorie delle persone che hanno fatto la storia del nostro paese.
|
|
|
"LIBRE'T" |
|
11/09/2008
La PRO LOCO dispone di un certo numero di volumi “Librèt” acquisito allo scopo di appoggiare la divulgazione di un opera che entra a far parte della tradizione dialettale cislaghese (insieme a “zuchi e melun..”) e che, grazie alla disponibilità del suo autore Ercole Rossi, ci permetterà di raccogliere fondi per le nostre numerose iniziative.
|
|
|
Iscrizione alla Pro Loco |
|
11/09/2008
Iscrizione alla Pro Loco:
per sostenere l’Associazione, ma anche perché la tessera porta varie interessanti agevolazioni fra cui significativi sconti per le polizze auto con Sai e Milano assicurazioni, per i viaggi con Alpitour ed altre occasioni di acquisto. Info su:www.unpli.info
|
|
|
Orario provvisorio corsi 2008/2009 |
|
18/08/2008
U.S.D. CISTELLUM JUDO KARATE
__________________________
L’oriente a portata di mano
Corsi di
Karate – Judo – Taekwondo
Toudi Jutsu
Tai Chi – Yoga - Difesa Donna
ORARI PROVVISORI STAGIONE 2008
|
|
|
Nuovo anno venatorio 2008/2009 |
|
17/08/2008
Con l'allenamento e addestramento cani da caccia si avvia con oggi la nuova stagione venatoria 2008/2009
L'allenamento e addestramento cani potrà essere effettuato fino allo 08/09/08 tutti igiorni della settimana ad eccezzione del martedì e venerdì dalle ore 7,00 alle 19,00 da tutti coloro che sono in regola con le tasse e versamenti all'ambito ATC3. La caccia si aprirà ufficialmente la 3^ domenica di settembre. Augurando a tutti in Bocca al Lupo, si raccomanda la massima correttezza sui terreni di caccia e la max prudenza nel maneggio delle armi.
|
|
|
Online i moduli per rinnovo portod'armi-vedi news federcacciatori |
14/08/2008
 
|
|
|
modulo per rinnovo carta europea armi da fuoco |
|
12/08/2008
 
|

|
|
modulo per rinnovo porto d'armi 1 |
|
12/08/2008
 
|

|
|
modulo per rinnovo porto d'armi 2 |
|
12/08/2008
 
|

|
|
Rinnovo assicurazioni e distribuzione tesserini regionali e atc - online i moduli |
|
12/08/2008
Si avvisano i soci cacciatori che venerdì 05.09.08 dalle ore 21.00 presso Sala Pluriuso di Villa Isacchi - Vicolo Taverna, si terrà la distribuzione dei tesserini regionali, tesserini ATC e rinnovo assicurazioni.
|
|
|
NUOVE LUCI A S.MARIA |
|
03/08/2008
Terminati gli scavi esterni alla chiesa di S.Maria è ora possibile ammirarla in notturna tutta illuminata dalle nuove luci esterne che ne risaltano l'importante profilo.
Abramo Morandi - addetto stampa ProLoco
|
|
|
NUOVO CROCEFISSO A S.MARIA |
|
03/08/2008
Il cislaghese Padre Luigi Rimoldi ha donato un artistico crocefisso ligneo che verrà utilizzato durante le celebrazioni nella chiesa.
Abramo Morandi - adetto stampa Pro Loco
|
|
|
FESTA DI S.MARIA DELLA NEVE |
|
02/08/2008
Festa di S. Maria della Neve: arte, religione e gastronomia
Sabato 2 e domenica 3 Agosto si svolgerà la tradizionale festa di S. Maria che sarà l’ occasione per poter ammirare l’antica chiesetta nel suo splendore al termine del restauro interno.
In questa occasione verrà inaugurata l’illuminazione esterna di tutta la chiesa, sarà visibile l’antico crocefisso che è stato restaurato e che poi verrà riposizionato sopra l’arco trionfale dell’altare.
Verrà anche benedetto un artisitico crocifisso ligneo donato dal cislaghese Padre Luigi Rimoldi.
Il programma religioso prevede per sabato sera il santo rosario e domenica mattina la S.Messa solenne.
Per tutte le due giornate sarà attivo lo squisito stand gastronomico con fiore all’occhiello la trippa e il fritto di calamari.
La pro loco è presente con visite guidate e illustrerà i successivi interventi del restauro della facciata e del tetto, nonché il progetto di una stele didattica posta in esterno alla chiesa per informare su quanto di prezioso contiene la nostra chiesetta.
Abramo Morandi – addetto stampa Pro Loco
|
|
|
POZZETTI PER ABBEVERAMENTO FAUNA SELVATICA |
|
29/07/2008
Nel mese corrente alcuni cacciatori si sono attivati per censire e recuperare i pozzetti per l'abbeveramento della fauna selvatica.
Questi pozzetti, costruiti in calcestruzzo intorno agli anni '50, in alcuni casi necessitano di ripristino e manutenzione.
Attualmente abbiamo censito n°22 pozzetti distribuiti tra "Ponte Nuovo", "Cascina Visconta" e "Bugett" (vedi foto).
|

|
|
Torneo di scala quaranta con la Croce Rossa |
13/07/2008
I Volontari delle Croce Rossa Italiana di Cislago Domenica 13 Luglio durante la Festa dei Volontari CRI "Con Noi ... per Voi" 2008 organizzano un Torneo di scala quaranta aperta a tutti gli appassionati.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi presso la sede Croce Rossa
|
|
|
Beach Volley Marathon 2008 3x3 |
|
12/07/2008
I Volontari della Croce Rossa Italiana organizzano per Sabato 12 e Domenica 13 Luglio il Beach Volley Marathon 2008 3x3
|
|
|
Festa dei Volontari CRI "Con Noi ... per Voi" 2008 |
|
11/07/2008
I Volontari della Croce Rossa Italiana di Cislago sono lieti di invitarvi alla loro festa "ROSSA DI SERA" il 11/12/13 luglio 2008 presso il Palazzetto dello Sport di Cislago
|
|
|
FESTA DELLE ASSOCIAZIONI |
|
29/06/2008
AL GIARDINO CASTELBARCO TRADIZIONALE FESTA DELLE ASSOCIAZIONI
|
|
|
Controllo Glicemia , Pressione Arteriosa e Colesterolo |
24/06/2008
Domenica 29 giugno 2008 i Volontari della Croce Rossa Italiana di Cislago in occasione della festa delle Associazioni di Cislago effettuerà il controllo di Glicemia , Pressione Arteriosa e Colesterolo
|
|
|
Una giornata sui navigli |
|
22/06/2008
Le Proloco di Cislago e Gerenzano organizzano Domenica 22 Giugno una giornata sui navigli.
Dove si intrecciano arte, storia e ambiente.
Con la d.ssa Davico Paola, storico dell'arte milanese.
-8.15 partenza in autobus da Cislago
- 8.30 fermata a Gerenzano
- 9.30 arrivo a S.Eustorgio con visita guidata
- 11.00 alla scoperta dei navigli milanesi
- 12.30 pranzo a Morimondo al ristoro "al monastero"
- 14.30 visita guidata dell'Abbazia cistercense
- 16.00 visita a Villa Gaia di Robecco
- 19.30 arrivo a Cislago
Quota di iscrizione 45€ da prenotare entro il 25 maggio.
info proloco di Cislago 3485944384
|
|
|
festa delle associazioni |
|
05/06/2008
Grande affluenza di costruttori di aquiloni che ha impegnato la Pro loco per tutto il pomeriggio della festa delle associazioni.
|
|
|
INAUGURAZIONE DI S. MARIA |
|
25/05/2008
INAUGURAZIONE DI SANTA MARIA DELLA NEVE Nonostante il tempo poco clemente, fin da sabato è stata elevata la presenza di visitatori che da tempo volevano vedere la chiesa tornata al suo antico splendore. VEDI NEWS PRO LOCO
|
|
|
SERENATA DI PRIMAVERA - CONCERTO A S.MARIA |
|
24/05/2008
h.21.00 CHIESA DI S.MARIA DELLA NEVE
Jonathan Pia - tromba
Giulio Mercati - cembalo
|
|
|
SERENATA DI PRIMAVERA - chiesa di S.Maria Assunta |
|
17/05/2008
H.21.00 S.MARIA ASSUNTA
ALL'ORGANO ALESSANDRO BIANCHI
in collaborazione col festival organistico
"La fabbrica del canto"
Serenata di primavera: 3a stagione
ideato e diretto da Giulio Mercati
L'iniziativa voluta dalla Proloco e proposta all'Amministrazione Comunale 3 anni fa, continua ad assolvere l'obiettivo per cui è nata: ascoltare buona musica in luoghi artistici del nostro paese.Quest'anno il successo sarà "rinforzato" dalla fine del restauro dell'importante santuario mariano dedicato a S.Maria della Neve
|
|
|
TESSERAMENTO CRI |
28/04/2008
CONTINUA IL TESSERAMENTO!
Tutti i cittadini che volessero rinnovare la quota associativa alla Croce Rossa Italiana di Cislago possono farlo recandosi, a qualsiasi ora, presso la sede in via Cesare Battisti 825. Il tesseramento, del costo di 10,50 euro, dà diritto alla detrazione della cifra, sostenuta per l’adesione all’associazione, sul costo totale di ciascun servizio richiesto ed effettuato con l’ambulanza.
|
|
|
FESTA DELLA LIBERAZIONE |
|
25/04/2008
Il 25 aprile è la Festa della Liberazione: è una giornata per ricordarci che i diritti, il benessere, la libertà dei quali godiamo non sono qualcosa di scontato.Uomini e donne di tutte le età sono morti per garantircele e spetta a noi difendere queste conquiste tenendole vive nella coscienza e negli atti di ogni giorno.
Per il programma delle manifestazioni di Cislago vedi news associazione combattenti e reduci.
|
|
|
MANIFESTAZIONI PER IL 25 APRILE |
25/04/2008
Cislago, 10 Aprile 2008
A tutte le Associazioni Patriottiche e D’Arma
Agli iscritti della Combattenti e Reduci
Agli iscritti Simpatizzanti A.N.C.R.
Agli iscritti Famiglie Caduti e Dispersi
CELEBRAZIONE Festa Nazionale del “ XXV APRILE “
Siamo tutti invitati a partecipare alla Manifestazione di Venerdì 25 Aprile 2008
per rinnovare la riconoscenza verso coloro che si sacrificarono per una Italia libera e
democratica.
Il programma reso noto dall’Amministrazione Comunale che riguarda sia la parte civile
che religiosa avrà il seguente svolgimento:
Ore 10,00 - Ritrovo presso Palazzo Municipale
Ore 10,15 - Corteo vie Cittadine
Ore 10,40 - Monumento Caduti e Interventi Celebrativi
Ore 11,00 - Santa Messa Chiesa Parrocchiale
Certi di una numerosa e sentita partecipazione, cordialmente salutiamo.
Gruppo Simpatizzanti ANCR Ass.ne Naz. Combattenti e Reduci
|
|
|
CELEBRAZIONI PER IL 25 APRILE |
25/04/2008
Cislago, 10 Aprile 2008
A tutte le Associazioni Patriottiche e D’Arma
Agli iscritti della Combattenti e Reduci
Agli iscritti Simpatizzanti A.N.C.R.
Agli iscritti Famiglie Caduti e Dispersi
CELEBRAZIONE Festa Nazionale del “ XXV APRILE “
Siamo tutti invitati a partecipare alla Manifestazione di Venerdì 25 Aprile 2008
per rinnovare la riconoscenza verso coloro che si sacrificarono per una Italia libera e
democratica.
Il programma reso noto dall’Amministrazione Comunale che riguarda sia la parte civile
che religiosa avrà il seguente svolgimento:
Ore 10,00 - Ritrovo presso Palazzo Municipale
Ore 10,15 - Corteo vie Cittadine
Ore 10,40 - Monumento Caduti e Interventi Celebrativi
Ore 11,00 - Santa Messa Chiesa Parrocchiale
Certi di una numerosa e sentita partecipazione, cordialmente salutiamo.
Gruppo Simpatizzanti ANCR Ass.ne Naz. Combattenti e Reduci
|
|
|
Lavori in corso... |
28/03/2008
Stiamo lavorando affinchè questo sito torni ad essere operativo.
|
|
|
AUGURI |
|
22/12/2007
Come annunciato a tutte le Associazioni e al Sindaco Biscella, con il 31 dicembre termina il mio incarico di Amministratore del Sito.
Nel ringraziare Le Associazioni che hanno collaborato a dare significato a questo portale, auguro a tutti un felice Natale ed un sereno anno nuovo.
Angelo Merlo - admin uscente
|
|
|
TEATRO |
23/11/2007
L'occasione di poter trascorrere una domenica pomeriggio in allegria, con un po' di cultura a Milano
|

|
|
PREPARIAMO IL NATALE |
09/10/2007
CORSO DI PRESEPIO e CORSO DI DECOUPAGE
Per preparare un Natale come lo vogliamo noi
|
|
|
Serenata di primavera: musica notturna |
|
02/06/2007
Serenata di primavera a S. Maria: musica notturna
Sabato 2 giugno la pioggia battente non ha intimorito gli appassionati di musica classica che si sono radunati nella chiesa di S. maria per assistere al penultimo concerto del ciclo.
Dopo la chiesa neoclassica della Massina e l’oratorio gorico è stata la volta della cinquecentesca chiesa di S. Maria della neve.
Quattro artisti di notevole livello si sono esibiti: Caterina Lora , corista del coro del teatro alla Scala, la venezuelana Lidia Basterretxea, che si era esibita a S. Maria lo scorso anno come solista; Mauro Bonfanti, baritono de La boheme diretta da Luciano Pavarotti e il saronnese Giulio Mercati , clavicembalista e direttore artistico dell’importante Festival organistico lauretano che si svolge nel santuario di Loreto.
Programma della serata “musica notturna” tratta da alcune opere di Mozart, specialmente alcune opere poco conosciute quali i cori massonici e le sette variazioni sull’inno nazionale olandese che Mozart compose all’età di 10 anni.
La magistrale l’interpretazione degli artisti ha impressionato il pubblico soprattutto Caterina Lora che, pur essendo di esile figura, ha inondato la chiesetta con la sua bellissima e potente voce da soprano in una spettacolare e coinvolgente Aria tratta dall’opera “Le nozze di figaro”.
La fredda serata si è così scaldata con i copiosi applausi dei presenti.
Prossimo appuntamento sarà il 16 giugno sempre a S. Maria.
Abramo Morandi – addetto stampa della Pro loco
|
|
|
IL SIMBOLISMO - Da Moreau a Gauguin a Klimt |
|
06/05/2007
FERRARA - DOMENICA 6 MAGGIO
La mostra a Palazzo dei Diamanti raccoglie un centinaio di capolavori provenienti dalle più prestigiose raccolte pubbliche e private di tutto il mondo: avremo quindi l'opportunità di rileggere e approfondire la conoscenza di questo affascinante capitolo della storia dell'arte europea di fine XIX secolo. Vedi il Programma della Giornata, cliccando qui sotto e guardando il volantino Per informazioni contattaci
|

|
|
Un anno !! e tanti AUGURI a tutti |
25/12/2006
E' trascorso un anno, denso di avvenimenti e di attività.
Un anno dove ogni Associazione si è impegnata per i Cislaghesi. Chi con avvenimenti pubblici, chi nel silenzio del servizio di ogni giorno.
Un grazie davvero sincero a tutti i membri delle Associazioni che lavorano in Cislago.
AUGURI di buon Natale e buone feste a tutti.
I migliori
|
|
|
CONCERTO di NATALE |
23/12/2006
Il Corpo musicale S. Cecilia di Cislago, diretto dal Maestro Fabrizio TREZZI, augura in Musica il Buon Natale alla cittadinanza.
Come ormai tradizione, nella serata del 23 dicembre presso l'Auditorim, la nostra banda si esibirà in un concerto natalizio degno di essere ascoltato.
I brani di Mozart, Haendel, Uggens e Webber sapientemente diretti dal Maestro TREZZI, ci intratterranno in una serata di ottima musica alla quale parteciperà anche la corale di Cislago.
Durante il concerto verrà dedicato uno speciale spazio al gruppo allievi della banda, valorizzando la loro preparazione e il loro cammino per diventare musicanti effettivi.
|
|
|
Natale AIDO 2006 |
14/12/2006
Domenica 17 dicembre
(p.le Chiesa, nella sola mattinata dalle 9.00 alle 12.00)
Aspettiamo tutti sul piazzale della chiesa per il nostro tradizionale scambio di auguri.
|
 
|
|
Serata di presentazione nuovo programma radiofonico |
02/12/2006
Sabato 2 dicembre 2006 nella Chiesa Parrocchiale verrà presentato lo sceneggiato radiofonico "L'ombra del padre"
Notizie dettagliate sul volantino scaricabile
|

|
|
Aperture Natalizie Commercianti di Cislago |
|
01/12/2006
Nel mese di dicembre i commercianti di Cislago Vi aspettano nei loro negozi anche la domenica e i giorni festivi. Auguri di Buone Feste e Felice Anno Nuovo a Tutti !!!!!
|
|
|
Inizio del 4° lotto dei restauri di S.Maria della neve |
|
15/11/2006
La Pro Loco è lieta di annunciare l’inizio del lavori del 4° lotto di restauri.
I primi 3 lotti hanno riguardato:
IL 1° LOTTO, INAUGURATO IL 17 NOVEMBRE 2002, SI E’ OCCUPATO DEL RESTAURO CONSERVATIVO DEGLI AFFRESCHI SULLE PARETI E SULLA VOLTA DEL PRESBITERIO CHE ERANO GRAVEMENTE LESIONATE. INOLTRE NE SONO STATE CONSOLIDATE LE MURATURE DI SUPPORTO, finanziato in modo particolare da : Provincia di Varese,Fondazione Cariplo, Banca popolare di Bergamo-Credito Varesino, Gruppo Alpini di Cislago, Centro Anziani di Cislago, lotteria di S.Maria, Pigozzi impresa edile Pigozzi , Impresa edile Saibene, Girola srl e da molti altri privati cittadini.
I
IL 2° LOTTO, INAUGURATO IL 20 GIUGNO 2003 , HA INTERESSATO LA CAPPELLA DEDICATA A S. ANTONIO IN PARTICOLARE GLI AFFRESCHI DELLE PARETI E DELLA VOLTA, L’ALTARE CON LA STATUA DEL SANTO E LE BALAUSTRE IN MARMO.SULL’ ALTARE MAGGIORE SONO STATE RESTAURATE LE FORMELLE LIGNEE.SU TUTTE LE PARETI DELLA CHIESA SI SONO SVOLTE INDAGINI STRATIGRAFICHE; INOLTRE E’ STATO RISISTEMATO TUTTO L’IMPIANTO D’ALLARME; finanziato in modo particolare da: Fondazione Comunitaria del Varesotto, Amministrazione Comunale di Cislago, Rotary Club di Saronno, Cooperativa Ambrosiana di Cislago, Confraternita del SS.Sacramento, D’ambros, Impresa edile Saibene, lotteria di S.Maria e da molti altri privati cittadini.
IL 3° LOTTO, INAUGURATO IL 9 APRILE 2006, HA PORTATO AL COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DELL’ALTARE MAGGIORE CON IL RESTAURO DEGLI STEMMI , CORNICE E DELL’AFFRESCO DELLA MADONNA DEL PARTO. SISTEMAZIONE DEI PAVIMENTI ORIGINALI IN COTTO E DELLE BALAUSTRE E BLINDATURA DELLA PORTA DEL CAMPANILE; finanziato in modo particolare da: Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino, Banca S. Paolo, Levis Salumi, Impresa edile Pigozzi , Impresa edile Saibene, Restelli Umberto, lotteria di S.Maria e da molti altri privati cittadini.
Mentre il 4° LOTTO INTERESSERA’ LE SUPERFICI INTERNE DELLA NAVATA CHE, IN SEGUITO ALLE INDAGINI STRATIGRAFICHE, SI SONO RILEVATE RICCHE DI DECORAZIONI; PERMETTENDO COSI’ DI IPOTIZZARE CHE LA CHIESA DI S. MARIA FOSSE PARTICOLARMENTE VENERATA COME SANTUARIO MARIANO E CHE SI PRESENTASSE TAPPEZZATA DI IMMAGINI VOTIVE DATABILI FRA IL XVI ED IL XVII SECOLO.
A SEGUITO DI QUANTO HANNO RILEVATO I CAMPIONI , SI E’ DELINEATA LA NECESSITA’ DI OPERARE UN COMPLETO “DISCIALBO” (PULIZIA) DELLE SUPERFICI CON PARTICOLARE ACCORTEZZA NELLE FASI OPERTIVE.
RESTAURO DEI PAVIMENTI DELLA NAVATA.
REVISIONE E RESTAURO DEI SERRAMENTI E DELLE PORTE E DELL’ANTICO ARMADIO DELLA SACRESTIA.
MESSA A NORMA DELL’IMPIANTO ELETTRICO
I primi 3 lotti di restauro sono stati curati dal Laboratorio del Restauro di Lainate che si aggiudicò l’appalto dei lavori inerenti l’altare maggiore.
Data la complessità e la vastità di superficie pittorica su cui ora si dovrà operare, è stata indetta una nuova gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori.
Il giorno 11 Agosto 2006 alle ore 10.00 nella casa parrocchiale si sono ritrovati i signori Stucchi don Guido parroco, Zardoni Pinuccia presidente della pro loco, Donzelli Giuliana vicepresidente, Clerici Angelo e Cartaria GianLuigi in qualità di membri del consiglio pastorale parrocchiale; per procedere all’apertura delle buste della gara d’appalto del 4°lotto dei restauri di S.Maria della neve.
Le 4 ditte che hanno partecipato all’asta sono state : Luigi Parma di Milano, Luzzana Restauri di Civate (Lc), Ambra Conservazione e restauro di Vanzaghello(Mi) e Laboratorio San Gregorio di Busto Arsizio(Va). La gara d’appalto è stata organizzata con l’aiuto degli Amici di S.Maria, costituita da Amoroso Bruno, Castelli Angelo, Franchi Piergiorgio e da Biscella Luciano che anche curato i calcoli della gara d’appalto attuale e della precedente.
Con un ribasso del 20% si è aggiudicata la gara il Laboratorio S.Gregorio che effettuerà il restauro dei dipinti per un importo di euro 194.201,00.
Questo lotto di restauro, che porterà al restauro completo della chiesa , è stato possibile grazie al finanziamento che la Pro loco ha ottenuto dalla Regione Lombardia tramite Finlombarda.
Sul bollettino ufficiale della Regione Lombardia N°9 del 27 febbraio 2006 veniva decretato il finanziamento del progetto di restauro di S. Maria della neve, tramite un Fondo di Rotazione, che la lo scopo di sostenere e promuovere la valorizzazione di beni culturali curati da soggetti che operano in campo culturale secondo la Legge Regionale 29 Aprile 1995 n° 35 e la Legge Regionale 3 Agosto 2004 n°19. L’importo finanziato è di euro 236.137,00 di cui il 25% pari a 26.860,58 a fondo perduto e l’85% pari a 80.581,75 a rimborso.
I lavori di restauro saranno guidata dalla dottoressa architetto Paola Bassani appartenente all’ordine degli architetti pianificatori – paesaggisti e conservatori della provincia di Varese.
L’inizio dei lavori è fissato per il 15 Novembre 2006 e i lavori dureranno circa 180 giorni lavorativi. Dato il lungo periodo di lavori si è deciso di utilizzare non un ponteggio fisso ma di costruire un ponteggio speciale che permetta di seguire la varie fasi dei lavori per poter studiare e comprendere meglio questa interessante fase di restauro anche con incontri, concerti e con un servizio di spiegazione. Il primo open day è già stato fissato per la Domenica delle Palme quando la processione che partirà dalla chiesa parrocchiale giungerà a S. Maria.
Abramo Morandi, addetto stampa della Pro Loco di Cislago
|

|
|
Festa della Delegazione di Croce Rossa Italiana di Cislago |
12/11/2006
Festa della Delegazione
|
|
|
14 festa dell'Autunno |
|
15/10/2006
Domenica 15 ottobre 2006 dalle ore 9 alle 19 in piazza E.Toti si terrà la 14 festa d'autunno realizzata dalla Pro Loco con patrocinio dell'amministrazione Comunale.
Dalle ore 9 saranno presenti gli stand gastronomici con i tipici prodotti dell'autunno: pan dei morti, pane con uva, con cioccolato, funghi, miele di diverse qualità, caldarroste, dolci, vino, pane e salame.
L' aspetto culturale della manifetsazione riguarderà la bicicletta e la sua evoluzione. Fin da venerdì, per le scuole, e domenica per tutto il giorno, presso il salone Don Alberto dell'oratorio maschile saranno esposte modelli storici di biciclette provenienti dalla Collezione Museo Galbiati.
La mostra storica del velocipede è ricca di attrazioni: il Celerifero del 1791, la Draisina del 1815, il Monociclo del 1869 e molti alti pezzi storici, ma anche vere e proprie curiosità come una bici rossa dei pompieri, unica al mondo, che vede arrotolata sotto la canna una manichetta, oppure un tandem americano impiegato per il trasporto dei detenuti (costretti a sedere tra le ginocchia dei due poliziotti) e un modello pieghevole del 1908 in grado di trasformarsi in lettiga per soccorrere i feriti.
Alcuni di questi antichi modelli saranno presenti in piazza E.Toti accanto all' esposizione di foto medaglie e coppe dell' associazione ciclistica Us Cistellum di Cislago di cui ne verrà analizzata la storia.
Inoltre alle ore 15 sarà offerta la visita guidata alla trecentesca chiesa dell'Annunciata(chiesa dei Castellbarco); l'edificio più antico di Cislago e pregevole esempio di gotico lombardo.
In caso di maltempo la mostra del velocipede sarà realizzata nella data stabilita, mentre la festa si terrà domenica 22 Ottobre 2006.
Abramo Morandi, addetto stampa della Pro Loco
|
|
|
La Croce Rossa Italiana Gruppo di Cislago organizza "CORSO DI PRIMO SOCCORSO" |
09/10/2006
Lunedì 09 Ottobre 2006 ore 21.00 presso SALA COMUNALE DI VILLA ISACCHI, via Magenta a Cislago serata informativa ed iscrizioni al CORSO DI PRIMO SOCCORSO
|
 
|
|
50° fondazione gruppo |
10/09/2006
Siamo lieti di invitarVi ai festeggiamenti per il 50° di fondazione del gruppo, che si terranno il 23 e il 24 settembre prossimi.
Aprire l'allegato per prendere visione del programma
|
|
|
Festa dei Volontari Croce Rossa Italiana"Con Noi ... Per voi 2006" |
14/07/2006
Il 14, 15 e 16 luglio Vi aspettiamo numerosi alla festa " Con Noi ... per Voi 2006" dei Volontari Cri di Cislago
|

|
|
1° Edizione Campionato "BEACH VOLLEY MARATHON 2006 3X3" |
15/06/2006
La Croce Rossa Italiana Delegazione di Cislago è lieta di invitarvi alla 1° Edizione Campionato "BEACH VOLLEY MARATHON 2006 3X3"
|
 
|
|
Niente è impossibile! |
|
28/05/2006
Una splendida prestazione del Corpo Musicale S.Cecilia in onore del Beato don Luigi Monza, nell'attesa dell'arrivo della reliquia.
(leggi articolo)
|

|
|
BENTORNATO don LUIGI |
|
27/05/2006
Il Corpo Musicale S. Cecilia partecipa alle celebrazioni della Beatificazione del nostro concittadino, proponendo un concerto che si terrà alle ore 21 nella Chiesa Parroccchiale "S. Maria Assunta" in Cislago.
(leggi programma)
|

|
|
FESTA DEI COMMERCIANTI |
|
21/05/2006
Bis della mostra/manifestazione a scopo benefico svoltasi lo scorso anno presso il Parco della Repubblica di Cislago. Vi attendono tante sorprese per Tutti con particolare attenzione ai bambini con giochi gonfiabili, ecc. non mancate assolutamente !!!!
|
|
|
GRAZIE |
30/04/2006
Cislagoinsieme con l'Associazione LA NOSTRA FAMIGLIA di Cislago ringraziano le Associazioni che hanno collaborato alla buona riuscita della partecipazione dei Cislaghesi alla beatificazione di don Luigi Monza.
Senza dimenticare nessun Volontario, un encomio particolare alla Protezione Civile, all' UNITALSI, al Gruppo Alpini ed al numerosissimo (35 Volontari) gruppo della CRI di Cislago.
Davvero uno splendido esempio di essere "Cislagoinsieme"
|
|
|
Don Luigi MONZA : un Cislaghese proclamato Beato |
|
30/04/2006
Durante il solenne pontificale dell'Epifania in Duomo a Milano, Sua Eminenza il Cardinale Dionigi Tettamanzi ha annunciato la beatificazione del Venerabile Servo di Dio don Luigi Monza, Parroco di S. Giovanni di Lecco e Fondatore dell'Istituto Secolare delle Piccole Apostole della Carità.
L'annuncio fa seguito alla decisione del Santo Padre Benedetto XVI di beatificare don Luigi Monza il prossimo 30 aprile nello stesso Duomo.
|

|
|
visita guidata alla casa don Luigi Monza |
|
25/04/2006
In occasione della beatificazione del concittadino Don Luigi Monza la Pro Loco dalle 15 alle 18 organizzerà le visite guidate alla casa di don Luigi in via Solferino
|
|
|
Messaggio della “Ass.ne Combattenti e Reduci” in occasione della manifestazione del XXV APRILE 2006 |
25/04/2006
Si riporta il testo del messaggio della nostra Associazione, in occasione della celebrazione del 25 Aprile 2006
(per leggere il testo, usare la freccia posizionata dopo l'articolo del giornale, in basso a destra)
|

|
|
Inaugurazione 3° lotto dei restauri e festa di primavera a S. Maria |
|
02/04/2006
 
|
|
|
spettacolo teatrale " Foglie della Rosa Bianca" |
18/03/2006
Sabato 18 Marzo ore 21 - auditorium L'Angolo dell'Arte - via Stazione (scuola media Aldo Moro) a Cislago, verrà presentato lo spettacolo teatrale "Foglie della Rosa Bianca" a cura del Teatro dell'Aleph.
Lo spettacolo ,che tratta di fatti realmente accaduti, è inserito nella rassegna teatrale promossa dalla Pro Loco di Cislago e dall'Assessorato alla Cultura.
|

|
|
messaggio ai giovani |
|
27/02/2006
Messaggio del Presidente in occasione della Manifestazione del 4 Novembre 2005
|
|
|
CALENDARIO APERTURE FACOLTATIVE ANNO 2006 |
|
15/02/2006
Allegata copia della lettera protocollata al Comune di Cislago e successivamente autorizzata con l`elenco date per "Aperture Facoltative" Commercianti di Cislago
|

|
|
Giornata per la Vita 2006 |
|
05/02/2006
La Giornata per la Vita è la festa più importante dell'anno dedicata al tema della vita.
Il mattino saremo presenti in piazza della Chiesa con il nostro stand dove sarà possibile incontrarsi e sostenere le attività del Movimento per la Vita acquistando primule, torte e materiale vario.
Alle ore 15 presso il Palazzetto dello Sport inizierà lo Zecchino per la Vita, spettacolo di canzoni per bambini e non solo, organizzato dai giovani dell'Oratorio in collaborazione con il Movimento per la Vita.
|

|
|
News dall`Associazione Commercianti |
|
07/01/2006
VENDITE STRAORDINARIE E SALDI INVERNALI
|

|
|
chiusura mostra dei presepi |
06/01/2006
il 6 Gennaio chiude la mostra dei presepi
|
|
|
AUGURI DI BUON ANNO |
|
01/01/2006
LA PRO LOCO AUGURA A TUTTI UN FELICE 2006
|
|
|
Concerto di NATALE 2005 |
|
18/12/2005
EMOZIONI da ascoltare e vedere
Alle ore 21 di domenica 18 dicembre, presso l'Auditorium, Vi aspettiamo per proporvi il concerto di Natale 2005.
Il corpo Musicale di S. Cecilia eseguirà una serie di colone sonore di film famosi, ed insieme alla musica verranno proiettati i relativi film
|

|
|
CRI - Distribuzione doni da parte di Babbo Natale |
15/12/2005
Anche quest'anno i Volontari della Croce Rossa Italiana di Cislago organizzano per la mattina del Santo Natale la distribuzione dei doni da parte di Babbo Natale
|

|
|
CRI - QUEST'ANNO BABBO NATALE ARRIVA ANCHE PER GLI ADULTI |
15/12/2005
QUEST'ANNO BABBO NATALE ARRIVA ANCHE PER GLI ADULTI
VUOI CONSEGNARE IL DONO DI NATALE AD UN TUO/A AMICO/A, ALLA/AL TUA/O FIDANZATA/O, AD UN TUO PARENTE, IN MANIERA ORIGINALE ?
|

|
|
Ringraziamenti |
|
13/12/2005
Un sentito ringraziamento e Auguri di Buone Feste ai Commercianti, agli Studi Professionisti, alle Assicurazioni, alle Banche e tutti coloro che con il loro contributo hanno permesso di illuminare il Natale di Cislago partecipando alla realizzazione delle Luminarie nelle vie cittadine. AUGURI !!!!!
|
|
|
AIDO NATALE 2005 |
|
11/12/2005
NATALE AIDO
La scorsa domenica 11 dicembre, nel piazzale antistante la Chiesa Parrocchiale, si è svolto il tradizionale scambio di Auguri con tutti voi.
La mattinata, preceduta dalla S. Messa di sabato sera, celebrata per la commemorazione dei nostri defunti, ha avuto come protagonisti i bambini.
Per loro, infatti, è stata allestita una cassetta per le lettere “speciale” dove hanno potuto imbucare i loro disegni, colorati con tantissima fantasia e realizzati proprio per Babbo Natale.
Abbiamo pensato, infatti, di consegnare alle insegnanti della Scuola Materna, fotocopie di disegni in bianco e nero che i bambini hanno abbellito in modo personale.
Tutto questo è stato fatto in occasione delle Festività Natalizie, per ricordarci di viverle senza lasciarci sopraffare dal puro consumismo, per ricordarci di viverle ponendo come punto fermo la Vita, le necessità di chi ci è accanto, di chi ha bisogno del nostro aiuto, di noi, SEMPRE!
Perché sia tutti i giorni un po’ Natale.
Auguri
dal gruppo AIDO
|

|
|
Natale_AIDO_2005 |
|
11/12/2005
Natale AIDO 2005
Domenica 11 dicembre
(p.le Chiesa, nella sola mattinata dalle 9.00 alle 12.00)
Aspettiamo tutti, grandi e piccini, sul piazzale della chiesa per il nostro tradizionale scambio di auguri.
|
 
|
|
mostra dei presepi |
|
08/12/2005
Dal 8 dicembre rivive la tradizionale mostra dei presepi nella suggestiva cornice della chiesetta dell'Annunciata
|
|
|