30 anni di attività della PROLOCO |
|
20/11/2010
Dalle 21 in Villa Isacchi iniziano le celebrazioni del 30 anno di attività della ProLoco
|
|
|
FESTA NAZIONALE DEL 4 NOVEMBRE |
|
07/11/2010
La manifestazione come da programma dell'Amministrazione Comunale che comprende sia la parte civile che religiosa avrà il seguente svolgimento:
ore 10.20 ritrovo presso il Municipio
ore 10.30 corteo vie cittadine per raggiungere il Monumento ai Caduti - deposizione corona - interventi
ore 11.30 S.Messa in suffragio dei Caduti
|
|
|
Commemorazione dei Caduti - Giornata dell’Unità Nazionale - Festa delle Forze Armate |
|
04/11/2010
Nel ricordare i nostri Caduti, i cui nomi sono scolpiti sul nostro monumento, rivolgiamo il nostro pensiero anche ai molti Eroi sconosciuti che sono rimasti senza gloria né medaglie; auguriamoci che le loro storie vengano presto riportate alla luce e diventino parte della storia italiana.
|
|
|
FESTA DELL'AUTUNNO |
|
10/10/2010
dalle 9 alle 19 in piazza Toti si terrà la 18a Festa dell'autunno con tema LA FATTORIA.
esposizione di animali, attrezzi e prodotti della fattoria
ore 9 apertura stands con dolci, miele, vino e caldarroste
ore 12 Aperitivo in piazza
ore 15 Esibizione del gruppo folkloristico "FRUSTATORI DI FERNO"
ore 16 Nutella Party
ore 17 Gruppo storico di Castilgione Olona, musici, figuranti e corsa delle botti
Esposizione di foto del nostro territorio
Il ricavato sarà devoluto al restauro di S.Maria.
In caso di maltempo la festa si terrà domenica 31 ottobre
|
|
|
Viaggi culturali con la Pro loco |
|
01/10/2010
Ecco il programma dei viaggi:
30 Gennaio - Milano, Villa Belgioioso Bonaparte ex villa Reale/Museo dell'Ottocento(pomeriggio)
20 Febbraio - Milano, casa Museo Poldi Pezzoli pinacoteca del Rinascimento(pomeriggio)
13 Marzo - Clusone, Oratorio dei Disciplini, Museo Fantoni, chiesa di S.Defendente (intera giornata)
3 Aprile - Vicenza, palazzi e ville palladiane( tutto il giorno)
14 e 15 Maggio - Arezzo, itinerario Piero della Francesca
|
|
|
FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE |
|
31/07/2010
Sabato 31 Luglio e Domenica 1 Agosto si svolgerà la tradizionale festa della Madonna della neve.
La solennità religiosa ricorda la miracolosa nevicata caduta nel 4° secolo in Roma il 5 Agosto sotto Papa Liberio, che portò alla costruzione della Basilica di S. Maria Maggiore, prima chiesa dedicata alla Madonna in occidente.
La scena del miracolo è presente in due affreschi, uno del 1525 e l'altro del 1618 all'interno della nostra chiesa.
|
|
|
FESTA DELLE ASSOCIAZIONI CISLAGHESI |
|
27/06/2010
Festa delle Associazioni al Giardino Castelbarco.
ore 8:00 - 8:30 Ritrovo camminata presso villa Isacchi
ore 9:00 partenza camminata non competitiva di 4 Km
ore 9:45 - 10:15 Arrivo camminata in villa Isacchi, rinfresco e poi tutti in Corteo fino ai Giardini Castelbarco
ore 10:30 S.Messa presso i Giardini Castelbarco
dove saranno presenti gli stand delle associazioni
ore 12:30 Pranzo
Dalle ore 15 "Il grande gioco" e a seguire animazione, magia, ballo, musica e stand gastronomici
|
|
|
Festa delle associazioni - Il Grande gioco e il ricordo di Don Battista con la Pro Loco |
|
27/06/2010
La Pro Loco sarà presente alla festa delle Associazioni con le foto di Don Battista e aspetta i più piccoli alle ore 15 per fare insieme "IL GRANDE GIOCO".
|
|
|
Serenata di Primavera - Suitees e Sonate: Vivaldi e Bach |
|
19/06/2010
Concerto di chiusura della rassegna "Serenata di Primavera"diretta da Guilio Mercati, organizzata dalla ProLoco di Cislago e dall' Amministrazione comunale.
Sabato 19 alle ore 21 nella chiesa di S.Maria della Neve si potrà ascoltare:
Suites e Sonate con Claude Hauri al violoncello e Giulio Mercati al clavicembalo.
La rassegna si conclude con il recital del violoncellista elvetico dedicato al repertorio barocco, tra Venezia con pagine di Vivaldi e
Marcello , e la tedesca città di Köthen con l'esecuzione della Seconda Suite di Johann Sebastian Bach.
|
|
|
Serenata di Primvera - Musica e Racconto: S. Filippo Neri |
|
05/06/2010
Il secondo appuntamento della quinta edizione della rassegna "Serenata di primavera" si svolgerà Sabato 5 Giugno alle 21 nella splendida chiesa di S.Maria della Neve.
L'evento propone il suggestivo incontro di musica e racconto: si evocherà infatti la vita e la figura di S.Filippo Neri S.Ignazio de Loyola, sulla scia degli anni precedenti in cui si è narrata la vita di S. Carlo Borromeo e di S.Ignazio di Loyola.
Musica e racconto:S. Filippo Neri è il titolo della serata.
|
|
|
Serenata di Primavera - il Barocco |
|
22/05/2010
Torna anche quest'anno la rassegna "Serenata di Primvera" diretta da Guilio Mercati, organizzata dalla ProLoco di Cislago e dall' Amministrazione comunale. I tre concerti della rassegna si svolgeranno tutti nella cinquecentesca chiesa di S.Maria della Neve.
Il primo appuntamento si terrà Sabato 22 maggio alle ore 21.
In collaborazione col VI Festival Organistico La Fabbrica del Canto promosso dalla Regione Lombardia, si potranno ascoltare:
|
|
|
Spettacolo Teatrale" IL PIANTO DI MARIA" |
|
09/05/2010
Domenica 9 Maggio alle ore 16.00 nella chiesa di S.Maria della Neve sarà messo in scena lo spettacolo teatrale a tema religioso: IL PIANTO MARIA, una spada ti trafiggerà l'anima a cura del Teatro dell'Aleph e con la regia di Giovanni Moleri.
Il pianto di Maria è la fase finale della Passione di Gesù vissuta dalla Madonna. Ella rivede la vita con il figlio e la missione di Lui fino al Calvario. Diremmo che la vicenda è mediata dai sentimenti e dal dolore di Maria, la cui sofferenza è pari a quella di Cristo, perciò ella è detta la corredentrice.
|
|
|
FESTA DELLA VISCONTA |
|
02/05/2010
Domenica 2 Maggio 2010 si celebrerà la tradizionale Festa della Visconta organizzata dalla ProLoco.
Si inizierà la Festa scoprendo nel Bosco l'arrivo della Primavera, accompagnati dalle Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Varese. Partendo alle ore 9 dalla Pesa pubblica di via Cavour si passeggerà nel Bosco del Rugareto per arrivare alla cascina Visconta.
Nel bosco si incontreranno varie essenze dalla robinia al castagno, al rovere e al pino silvestre; Il profumo dei mughetti ci accompagnerà insieme al canto del cuculo e ai richiami del picchio.
Si arriverà alla chiesetta della Visconta dedicata a Nostra Signora del Sacro Cuore che venne costruita agli inizi del '900.
|
|
|
IL SACRO PER LE VIE DI CISLAGO |
|
11/04/2010
In molte zone del paese, in posizione di incontro delle vie principali, sono presenti le cappelle votive espressione della devozione popolare che hanno sempre suscitato emozioni e ricordi di una vita e una storia di sacrifici, di fatiche e di grande umanità che animava la vita dei nostri nonni.
La Pro Loco, prefiggendosi lo scopo di mantenere e conservare queste forme di arte, testimonianze del nostro passato, si propone di recuperare l'edicola di piazza Trento raffigurante un crocifisso che venne realizzato negli anni '80 a ricordo di un'affesco più antico andato disperso negli anni.
Silvano Marino rappresentò una sua interpretazione del Cristo crocefisso dipinto da Diego Velàzquez nel 1631 per il convento delle Benedettine di San Placido a Madrid ,che ora è esposto al Museo del Prado.
|
|
|
IL CLAN DELLE VEDOVE - spettacolo teatrale |
|
21/03/2010
Domenica 21 Marzo alle ore 16 presso l'auditorium va in scena "il clan delle vedove" a cura della Compagnia teatro amatoriale La Pulce d'oro di Cesate.
Per l'ultimo appuntamento della rassegna promossa da ProLoco e Amministrazione comunale si è scelto una brillante commedia in 3 atti di Ginette Beauvais Garcin.
|
|
|
L'ETA' CHE NON PASSA - spettacolo teatrale |
|
14/03/2010
L'ETA' CHE NON PASSA
Alle ore 16 all'Auditorium "l'angolo dell'arte" continua la rassegna promossa da Amministrazione comunale e Pro Loco. Sarà messo in scena "l'eta che non passa".
Spettacolo teatrale con RadiceTimbrica
tratto dal libro La più grande balena morta della Lombardia di Aldo Nove
|
|
|
A cantala l'è méi |
|
07/03/2010
Domenica 7 Marzo alle ore 16 all'Angolo dell'arte grande affluenza di pubblico per la prima tappa del tour della cantante e scrittrice Elsa Albonico, laureata in filosofia e specializzata in etnografia ed antropologia, da oltre trent’anni ricerca e studia la cultura ed il canto popolare di varie aree geografiche, soprattutto nell'area lombardo-ticinese. Elsa Albonico ha intrattenuto per quasi 2 ore un attento pubblico che si è entusiasmato grazie alla bravura dell'interprete anche nello spiegare le canzoni popolari. In 20 canzoni si è fatto un viaggio nella nostra storia lombarda analizzando mestieri, stati d'animo e condizioni di vita del mondo rurale in cui vivevano i nostri nonni.
Una particolare attenzione è stata rivolta alla vita nella filanda, all'emigrazione e alla povertà. Canzoni milanesi, della Valtellina, della val Cavargna, della Valsolda, del lago Maggiore e di Busto Arsizio che la ricercatrice in oltre trent'anni ha raccolto girando paese per paese e dai vecchi del paese e ne ha ricercato l'origine e la spiegazione.
Testi di altre zone ma tematiche presenti anche nella nostra Cislago, e le foto di cislaghesi proiettate sullo sfondo fra gli oggetti antichi evidenziavano questo legame.
Quanti avrebbero mai immaginato che la canzone ottocentesca “la bela gigogin” nascondesse un secondo senso che esprimeva l'odio dei milanesi per gli austriaci in epoca risorgimentale.
“A cantala l'è mèi” era il titolo del recital musicale e sicuramente i cislaghesi presenti ne hanno condiviso l'idea perchè in allegria e con ironia si sono affrontate le difficoltà che avevano i nostri nonni e che spesso sono anche quelle dei nostri giorni.
La cantate con la collaborazione di due validi musicisti comaschi: Maurizio Aliffi (chitarra e mandolino) e Simone Mauri (clarinetto basso) ha saputo far ballare tutto il pubblico presente in sala, oltre che l'assessore sul palco.
La chiusura col la canzone del mulita “ gira la roda ...gira finchè vien sira ...e la roda la va ” a ricordare che tutto passa ma si può far passare tutto in allegria.
Al termine dello spettacolo un rinfresco, offerto dai pasticcieri cislaghesi, ha allietato il pubblico.
|
|
|
Canti e racconti della tradizione lombarda |
|
07/03/2010
Domenica 7 Marzo alle ore 16 all'Angolo dell'arte in via Stazione, ci sarà un'importante evento a Cislago, sarà la prima tappa del tour della cantante e scrittrice Elsa Albonico, laureata in filosofia e specializzata in etnografia ed antropologia, da oltre trent’anni ricerca e studia la cultura ed il canto popolare di varie aree geografiche, soprattutto nell'area lombardo-ticinese.
|
|
|
Cena sociale di chiusura caccia anno venatorio 2009/10 |
17/02/2010
 
|

|
|
avis+airc con"LE ARANCE DELLA SALUTE" |
|
30/01/2010
SABATO 30 GENNAIO - ARANCE DELLA SALUTE
L'Avis Cislago sostiene la ricerca AIRC
Sabato 30 gennaio i volontari AVIS saranno in Piazza con un proprio
stand a sostenere la ricerca dell’AIRC, aderendo all’iniziativa “ARANCE
DELLA SALUTE”.
Passa a trovarci, attraverso l’acquisto di una reticella d'arance,
contribuirai in modo prezioso, alla riuscita dell'iniziativa.
L’intero ricavato verrà versato all’AIRC, sostenendo così i
migliori progetti di ricerca italiani sul cancro.
Passa anche tu a fare il pieno di vitamine! Ti aspettiamo!
Maggiori informazioni sull’iniziativa e le sue finalità, puoi trovarle al sito www.arancedellasalute.it
|

|
|
IL GIORNO DELLA MEMORIA |
|
30/01/2010
« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.»
|
|
|
TI SA RAGOLDI I TEMPI INDREE- spettacolo teatrale |
|
24/01/2010
Torna anche quest'anno la rassegna teatrale " In scena la Commedia" organizzata dalla ProLoco e dall'Amministrazione Comunale, ma con un' importante novità: gli spettacoli si terranno alla domenica pomeriggio.
Cinque differenti spettacoli ci accompagneranno da Gennaio a Marzo. Il primo si terrà Domenica 24 Gennaio alle ore 16 all'Auditorium " L'angolo dell'Arte" sarà messo in scena: "Ti sa ragoldi i tempi indree". Commedia dialettale in tre quadri di Peppino Ferri. Il Gruppo Teatrale Gorlese, con la regia di Michela Cromi, ci farà riscoprire un appassionante affresco della vita contadina di inizio Novecento; ritraendo i protagonisti in tre dei luoghi simbolo della loro esistenza: la casa, la stalla e l'osteria. Attraverso il filtro dell'ironia e della poesia verrà rappresentata la vita dura e spesso tragica dei nostri nonni.
|
|
|
AUGURI IN PIAZZA |
|
24/12/2009
Alle 22 tutti in piazza Toti per La Magica Notte di Natale. Suggestivo spettacolo di luci, colori e attrazioni natalizie realizzato dal Teatro dell'Aleph. Cioccolata e vin brulè ci riscalderanno e .... Buon Natale a tutti!!!
|
|
|
VIAGGIARE ATTRAVERSO L'ARTE.... |
|
13/12/2009
Ecco le date della seconda parte della rassegna:DOMENICA 31 GENNAIO (data da confermare): ..E COMINCIARONO A PARLAR FRA LORO”
Cenacolo Vinciano e S.Maria delle Grazie
DOMENICA 14 FEBBRAIO “SEGNI FORME COLORI” Itinerario alla Pinacoteca di Brera
SABATO 27 FEBBRAIO : spettacolo al teatro Carcano “ LA LOCANDIERA DI C.Goldoni
DOMENICA 28 MARZO visita alla città di BERGAMO
SABATO 17 E DOMENICA 18 APRILE week end “ALLA CORTE DI FEDERICO” Urbino e il Montefeltro
Info e prenotazioni 348.5944384
|
|
|
VIAGGIARE ATTRAVERSO...LO SPETTACOLO |
|
13/12/2009
ECCO GLI SPETTACOLI CHE VEDREMO ALLA SCALA
il pacchetto comprende:balletto “ROMEO E GIULIETTA” sabato 3 luglio €40.00
Recital di canto domenica 12 settembre €25.00
e Opera “ CARMEN” giovedì 4 novembre €60.00
GLI SPETTACOLI ALLA SCALA NON SONO ACQUISTABILI SINGOLARMENTE.
INFO E PRENOTAZIONI 348.5944384
|
|
|
MOSTRA DEI PRESEPI |
|
07/12/2009
La Pro Loco di Cislago con Gli Amici del Presepe e col patrocinio dell’Amministrazione Comunale organizza la tradizionale mostra dei presepi nella suggestiva chiesetta dell’Annunciata.
Novità di quest’anno sarà la particolare cerimonia di inaugurazione che vedrà la piazza riempirsi di luci,colori e musiche natalizie a cura del Teatro dell’Aleph. Compagnia teatrale che alcuni anni fa aveva presentato uno straordinario spettacolo medioevale notturno al parco. Il 7 Dicembre dalle 20.30 vi aspettiamo in piazza ad ammirare lo spettacolo natalizio e per scaldarsi il Gruppo Alpini preparerà cioccolata e vin brulè per tutti.
|
|
|
“IL CANTO DELLE PIETRE” i tesori della Basilica di S.Ambrogio |
|
22/11/2009
Secondo appuntamento con la storica dell'arte Paola Davico che proone:“IL CANTO DELLE PIETRE” i tesori della Basilica di S.Ambrogio
Info e prenotazioni:Proloco di Cislago 3485944384
|
|
|
"IL MUSEO A CIELO APERTO" - VISITA AL CIMITERO MONUMENTALE |
|
25/10/2009
“IL MUSEO A CIELO APERTO” visita al cimitero Monumentale accompagnati dalla storica dell'arte Paola Davico. Primo appuntamento della rassegna "viaggiare attraverso l'arte, la cultura e lo spettacolo". Info e prenotazioni Pro loco di Cislago 3485944384
|
|
|
FESTA DELL'AUTUNNO - con la Pro Loco |
|
11/10/2009
Domenica in piazza Toti si celebra la 17a edizione della Festa dell'Autunno, con i classici sapori dell'autunno, antichi mestieri, foto cariche di ricordi e gli sbandieratori di Asti che allieteranno il pomeriggio.
|
|
|
Croce Rossa Italiana - Corso per Volontari del Soccorso |
14/09/2009
Nuovo Corso per Volontari del Soccorso
|
|
|
Cicloturistica Mondiale Mendrisio 2009 |
|
13/09/2009
13 Settembre 2009 AVIS è Mondiale.
Cicloturistica in occasione del Mondiale di ciclismo a Mendrisio
|
 
|
|
Aggiornamento domanda per Porto d'armi foglio 1 |
13/08/2009
 
|

|
|
Aggiornamento domanda per porto d'armi foglio 2 |
13/08/2009
 
|

|
|
apertura nuova stagione venatoria 2009/2010 |
13/08/2009
Eccoci ad una nova stagione venatoria.
Anche se, di fatto, si potrà cacciare dalla 3^ domenica di Settembre, già da sabato 16 p.v. si potranno portare in addestramento i nostri ausiliari.
Ci auguriamo tutti di fare buone catture e che la nuova stagione sia prodiga di frutti.
Purtroppo il nostro territorio si sta sempre più restringendo, nuova zona industriale- allargamento escavazione cave – nuovi insediamenti abitativi ecc., di conseguenza gli sforzi che sosteniamo nella pulizia dei boschi, nel ripopolamento di lepri, starne, fagiani, nella manutenzione degli abbeveratoi e mangiatoie, in molte occasioni sono vanificati poiché il selvatico non trovando un Habitat idoneo si allontana.
Raccomando in ogni modo la max prudenza nel maneggio delle armi, meglio un selvatico incarnierato in meno che un incidente od un diverbio.
Raccomando inoltre il max rispetto quando ci s’inoltra sui terreni di caccia, ricordiamoci che siamo in ogni caso, anche se privilegiati, degli ospiti e non sempre desiderati, su quei terreni qualcuno ci ha lavorato e sudato.
Sicuro in ogni caso del buon senso e comportamento civile di tutti i cacciatori, auguro a tutti “in bocca al lupo”.
Il Presidente di Sezione
Pierluigi Cappelletti
|
|
|
Ripopolamento Starne |
08/08/2009
RIPOPOLAMENTO STARNE
Venerdì 31.07.2008, come programmato dall’ATC 3 Olona, sono state liberate nel territorio del Comune di Cislago così come in tutti i comuni compresi nell’Ambito Territoriale di Caccia 3 Olona, numerose brigate di starne.
A tale scopo, i soci della Sezione Federcacciatori Comunale, si sono adoperati per ripristinare capannini, mangiatoie, abbeveratoi e ripulitura dei ricoveri necessari per mantenere in loco questi
preziosi galliformi.
Alcune informazioni su questa selvaggina
Starna ( Perdix perdix Italica)
Questi fasianidi frequentano abitualmente ambienti di pianura e collinari prediligendo prati da sfalcio, campi seminati a patate, orzo, avena, stoppie, medicai .
Il dimorfismo sessuale è poco accentuato, il maschio leggermente più grosso (450gr )della femmina (350gr) si distingue soprattutto per il colore bruno delle piume del petto che formano il famoso ferro di cavallo( vedi foto) .
Le starne sono uccelli monogami e le coppie che si formano in primavera spesso stanno unite tutta la vita.
Le femmine depongono ad aprile- maggio circa 9-14 uova che si schiuderanno dopo circa 23-25 gg.
I pulcini nascono nidifughi ed in grado di compiere i primi voli già dopo 2 settimane.
Gli adulti hanno una dieta vegetale si nutrono di semi di cereali, fiori e foglioline, mentre i piccoli nei primi mesi di vita hanno una dieta prevalentemente animale composta al 90% di insetti.
Il nucleo famigliare può mantenere la propria individualità oppure unirsi ad altre nidiate formando delle brigate di più di 30 individui i quali resteranno uniti fino alla formazione delle nuove coppie nella primavera successiva.
Pierluigi Cappelletti
|
|
|
Festa della Madonna della Neve |
|
01/08/2009
Sabato 1 e Domenica 2 Agosto si svolgerà la tradizionale festa della Madonna della neve. La solennità religiosa ricorda la miracolosa nevicata caduta nel 4 secolo in Roma il 5 Agosto sotto Papa Liberio, che portò alla costruzione della Basilica di S.Maria Maggiore, prima chiesa dedicata alla Madonna in occidente. La scena del miracolo è presente in due affreschi, uno del 1525 e l'altro del 1618 all'interno della nostra chiesa.
|
|
|
25 anni di Rossa |
|
17/07/2009
Festa della Croce Rossa Italiana di Cislago
17-18-19 e il 24-25-26 Luglio
|

|
|
Festa delle Associazioni |
|
28/06/2009
La Pro Loco sarà presente alla festa con foto, oggetti e strumenti da lavoro antichi. Vi aspettiamo al parco della Repubblica
|
|
|
"La fabbrica del canto" - concerto per organo e tromba in S.Maria Assunta |
|
20/06/2009
Alle 21 ,nella Parrocchiale, il protagonista sarà l'imponente ottocentesco organo Bernasconi che da anni è stato inserito nella rassegna "Antichi Organi".
Luca Ratti all'organo sarà accompagnato da Michele Santi alla tromba
|
|
|
Giornata mondiale della donazione di sangue |
|
14/06/2009
14 Giugno 2009
Giornata Mondiale del Donatore
|
|
|
Musica e Racconto: "Ignazio de Loyola, un fuoco inestinguibile" |
|
06/06/2009
secondo appuntamento della quarta edizione della rassegna "Serenata di primavera" si svolgerà Sabato 6 Giugno alle 21 nella splendida chiesa di S.Maria della Neve.
L'evento propone il suggestivo incontro di musica e racconto: si evocherà infatti la vita e la figura di S.Ignazio de Loyola,
|
|
|
17 Maggio gazebo Avis |
|
17/05/2009
17 Maggio 2009
AVIS-Cislago è presente in piazza della Chiesa con un punto di promozione.
|
|
|
FESTA DELLA CASCINA VISCONTA |
|
03/05/2009
Alle 10.30 a piedi nei boschi per scoprire l'ambiente che circonda la Cascina, poi a tavola tutti in allegria accompagnati dalle melodie folkloristiche dei Kant'ieri di Saronno.
Nel pomeriggio verranno cantati i Vesperi solenni.
|
|
|
FESTA DELLA LIBERAZIONE |
|
25/04/2009
"Per rinnovare la riconoscenza verso coloro che si sacrificarono per una Italia libera e democratica"
Vi invitiamo a partecipare alla Manifestazione che avrà il seguente programma:
Ore 10.00 ritrovo presso il Palazzo Municipale
ore 10.15 corteo nelle vie del centro
ore 10.40 interventi celebrativi al Monumento dei Caduti
ore 11.00 S.Messa nella chiesa parrocchiale
|
|
|
Assemblea annuale dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci |
|
19/04/2009
Domenica 19 Aprile Assemblea annuale dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci
alle ore 11 presso la sede di via Battisti
|
|
|
Arte e musica per la festa patronale di S.Abbondanzio |
|
19/04/2009
La Pro Loco, in occasione della festa patronale, organizzerà le visite guidate all'oratorio dell'Annunciata, esporrà il progetto di restauro della facciata di S.Maria e farà rallegrare la giornata dai campanari di Bergamo.
|
|
|
Visite guidate a S.Maria |
|
05/04/2009
Domenica 5 Aprile la chiesetta di S.Maria della Neve apre le sue porte per poter far ammirare i suoi splendidi affreschi con due visite guidate alle ore 11 e alle 17.
|
|
|
STORIA DELLA FILOSOFIA |
|
02/04/2009
Un avventura per curiosi.
Liberi dai vincoli scolastici, stimolati solo dal desiderio di conoscere quello che altri uomini hanno pensato per avere il coraggio di andare oltre...
Il primo appuntamento ORGANIZZATIVO è giovedì 30 aprile 2009 ore 21, presso la sede in Villa Isacchi.
|
|
|
Bernina: noi c'eravamo.... |
|
10/03/2009
Sole, neve, natura: cosa volere di più?
|
|
|
Festa della donna a teatro con la ProLoco |
|
08/03/2009
Festa della donna a teatro con la ProLoco e l'Amministrazione. Alle 16 all'auditorium verrà presentato lo spettacolo DUE PARTITE a cura della compagnai Percorsi Teatrali.
|
|
|
IL TRENINO DEL BERNINA... A CAVALLO - con TUTTI PER |
|
08/03/2009
l'8 marzo torniamo a vedere il Bernina: non solo Trenino Rosso, ma anche una escursione a piedi e con carrozza trainata da cavalli.
Le prenotazione vanno fatte entro il 20 febbraio.
|

|
|
"Sulle tracce di Leonardo" alla Pinacoteca Ambrosiana con la ProLoco |
|
22/02/2009
Nel pomeriggio itinerario guidato da storico dell'arte all'interno della Pinacoteca Ambrosiana. Info 3485944384
|
|
|
Eletto il nuovo cda della ProLoco |
|
06/02/2009
Il 30 gennaio 2009 si è riunita la Pro Loco per eleggere il nuovo consiglio di amministrazione.
Numerosissimi i partecipanti, ed è stata molto viva la discussione che ha portato l’attenzione dei nuovi consiglieri, molti al primo incarico, a differenti tematiche da approfondire durante il loro mandato.
Il 6 Febbraio si è riunito il nuovo consiglio che è così composto:
|
|
|
Cena sociale 31/01/2009 |
04/02/2009
Raccolta fondi per oratorio maschile di Cislago
|

|
|
GIORNO DELLA MEMORIA |
|
31/01/2009
In occasione di questa ricorrenza la ProLoco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Scuola Media presenta il 31 Gennaio alle ore 10.30 presso l’Auditorium “l’angolo dell’arte” : “La colpa di essere nati”.
|
|
|
"Sulle tracce di Leonardo" al Castello Sforzesco con la ProLoco |
|
25/01/2009
Nel pomeriggio itinerario guidato da storico dell'arte nei musei del Castello Sforzesco. Info 3485944384
|
|
|
Ripopolamento lepri 2009 |
|
23/01/2009
Questa mattina, assieme agli amici Carlo e Giuseppe, abbiamo rilasciato nelle campagne e nei boschi del territorio di Cislago n° 12 lepri (rapporto 1maschio 1 femmina).
|
|
|
chiusura anticipata della caccia stagione venatoria 2008/2009 |
19/01/2009
Con decreto n 2 del 09/01/2009
considerato che, le condizioni climatiche degli ultimi dieci giorni, con abbondanti precipitazioni nevose, che hanno interessato tutto il territorio
|
|
|
Il CANALETTO a Treviso |
|
18/01/2009
Vuoi fare o farti un regalo veramente bello?
Prenditi una giornata per vedere Treviso e la mostra dei quadri del Canaletto:vedrai anche Venezia in tutto il suo splendore di colori.
L'ultima volta che si sono potute vedere queste opere è stato il 1967, quarant'anni fa.
Per non aspettare altri quarant'anni... leggi la locandina
|
|
|
Alla Scala con la Proloco |
|
09/01/2009
Sono aperte le iscrizioni per l'opera "Assassinio nella cattedrale" che si terrà alla Scala il 12 Giugno. info3485944384
|
|
|
Alla Scala con la Proloco |
|
08/01/2009
Sono già aperte le iscrizioni per il balletto "Sogno di una notte di mezza estate" con Roberto Bolle che si terrà il 5 Settembre.
info 3485944384
|
|
|
Assemblea elettorale nuovo consiglio direttivo Federcacciatori 2009/2013 |
07/01/2009
In data 12/12/2008, in occasione dell'annuale assemblea è stato eletto il nuovo consiglio direttivo societario.
|
|
|
"VIAGGIARE … attraverso l’arte, la cultura e lo spettacolo… " - PROPOSTE |
|
23/11/2008
VIAGGIARE … attraverso l’arte, la cultura e lo spettacolo…
ECCO IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE:
|
|
|
Concorso Vetrine "Frutti e Colori dell'Autunno" |
|
12/10/2008
12/10/2008
Commercianti Vincitori del Concorso Vetrine
"Frutti e Colori dell'Autunno"
In occasione della Festa dell'Autunno i Commercianti di Cislago hanno partecipato al Concorso Vetrine a Tema "Frutti e Colori dell'Autunno".
Sono stati premiati da una Giuria prescelta i seguenti negozi:
1° Premio: MR Trend di Via Roma
Targa di Riconoscimento
2° Premio: Dateci Un Taglio di Piazza Trieste
Collezione di Volumi e Stampe di
Santa Maria e Cislago
Ringraziamo tutti i partecipanti e la Pro Loco per la Gentile collaborazione.
|
|
|
ORARI DEFINITIVI STAGIONE 2008 - 2009 |
01/10/2008
ORARI DEFINITIVI STAGIONE 2008
|
|
|
CONCELEBRAZIONE SOLENNE IN MEMORIA DEL BEATO LUIGI MONZA |
|
28/09/2008
L'eucaristia che celebreremo è il segno piu' grande dell'Amore donato da un Padre che ana i suoi figli sino al dono totale di sè.
H. 10.30 chiesa parrocchiale
|
|
|
PAROLE E MUSICA: LA PATERNITA' NEGLI SCRITTI DEL BEATO LUIGI MONZA |
|
27/09/2008
La lettura di alcuni scritti del Beato metteranno in luce, fra le note musicali, che la paternità ha come sorgente dell'esperienza spirituale la certezza che l'Amore di dio è grande. Ore 21.00 a S.Maria della Neve
|
|
|
Programma serata: Parole e Musica - la paternità negli scritti del Beato Luigi Monza |
27/09/2008
Parrocchia Santa Maria Assunta e
Associazione La Nostra Famiglia di Cislago
con il patrocinio del Comune di Cislago (VA)
e la collaborazione della Pro Loco di Cislago
nell'ambito delle manifestazioni commemorative del
BEATO LUIGI MONZA
Sabato 27 settembre 2008 ore 21,00
Chiesa di Santa Maria della Neve Cislago (VA)
Parole e Musica
La paternità negli scritti del Beato
|
|
|
conferenza su: La paternità nel carisma del Beato Luigi Monza |
|
26/09/2008
Mons. Apeciti studioso e storico della nostra diocesi milanese ci presenterà come don Luigi Monza ha vissuto la dimensione: non c'è paternità alcuna se non educando alla fede, non c'è alcuna risposta ai bisogni dell'altro...se non dicendo l'amore di Dio. H.21.00 in Villa Isacchi
|
|
|
Orario provvisorio corsi 2008/2009 |
|
18/08/2008
U.S.D. CISTELLUM JUDO KARATE
__________________________
L’oriente a portata di mano
Corsi di
Karate – Judo – Taekwondo
Toudi Jutsu
Tai Chi – Yoga - Difesa Donna
ORARI PROVVISORI STAGIONE 2008
|
|
|
festa delle associazioni |
|
05/06/2008
Grande affluenza di costruttori di aquiloni che ha impegnato la Pro loco per tutto il pomeriggio della festa delle associazioni.
|
|
|
SERENATA DI PRIMAVERA - CONCERTO A S.MARIA |
|
24/05/2008
h.21.00 CHIESA DI S.MARIA DELLA NEVE
Jonathan Pia - tromba
Giulio Mercati - cembalo
|
|
|
SERENATA DI PRIMAVERA - chiesa di S.Maria Assunta |
|
17/05/2008
H.21.00 S.MARIA ASSUNTA
ALL'ORGANO ALESSANDRO BIANCHI
in collaborazione col festival organistico
"La fabbrica del canto"
Serenata di primavera: 3a stagione
ideato e diretto da Giulio Mercati
L'iniziativa voluta dalla Proloco e proposta all'Amministrazione Comunale 3 anni fa, continua ad assolvere l'obiettivo per cui è nata: ascoltare buona musica in luoghi artistici del nostro paese.Quest'anno il successo sarà "rinforzato" dalla fine del restauro dell'importante santuario mariano dedicato a S.Maria della Neve
|
|
|
Lavori in corso... |
28/03/2008
Stiamo lavorando affinchè questo sito torni ad essere operativo.
|
|
|
TEATRO |
23/11/2007
L'occasione di poter trascorrere una domenica pomeriggio in allegria, con un po' di cultura a Milano
|

|
|
CRI DAY - Croce Rossa di Cislago |
18/11/2007
La Croce Rossa di Cislago
è lieta di invitarviil 18 Novembre 2007 al
CRY DAY
|

|
|
PREPARIAMO IL NATALE |
09/10/2007
CORSO DI PRESEPIO e CORSO DI DECOUPAGE
Per preparare un Natale come lo vogliamo noi
|
|
|
Serenata di primavera - "L'ARCO BAROCCO" |
|
19/05/2007
La proloco con la parrocchia e il comune di cislago oraganizzano "serenata di primavera" condotto dal direttore artistico Giulio Mercati.
Il 19 Maggio nella trecentesca chiesa in gotico lombardo S.Maria Annunciata(chiesa dei Castelbarco) con "L'arco barocco" eseguita con violino barocco e clavicembalo.
Gli ultimi 2 appuntamenti saranno nella chiesa di S.Maria della Neve con " Musica notturna" il 2 giugno.Eseguita con cembalo, harmonium e con la presenza di soprani e baritono.
Mentre il 16 giugno "oltre il barocco, lo stile rinascomentale; eseguita da Saronno Ensemble con oboe, fagotto e clavicembalo.
Abramo Morandi- adetto stampa Pro Loco
|
|
|
Serenata di primavera - "L'ARCO BAROCCO" |
|
19/05/2007
La proloco con la parrocchia e il comune di cislago oraganizzano "serenata di primavera" condotto dal direttore artistico Giulio Mercati.
Il 19 Maggio alle 21 nella trecentesca chiesa in gotico lombardo S.Maria Annunciata(chiesa dei Castelbarco) con "L'arco barocco" eseguita da Luca Braga violino barocco e Giulio Mercati al clavicembalo.
Gli ultimi 2 appuntamenti saranno nella chiesa di S.Maria della Neve con " Musica notturna" il 2 giugno.Eseguita con cembalo, harmonium e con la presenza di soprani e baritono.
Mentre il 16 giugno "oltre il barocco, lo stile rinascomentale; eseguita da Saronno Ensemble con oboe, fagotto e clavicembalo.
Abramo Morandi- adetto stampa Pro Loco
|
|
|
Serenata di primavera - parapiano |
|
12/05/2007
La proloco con la parrocchia e il comune di cislago oraganizzano "serenata di primavera" condotto dal direttore artistico Giulio Mercati.
La seconda edizione della rassegna conferma le scelte che hanno assicurato il notevole successo del ciclo inaugurale dello scorso anno.
Notevole è in primo luogo il livello degli artisti chiamati ad esibirsi nel corso della rassegna.
Vario e piacevole è quindi il repertorio affrontato negli eterogenei e affascinanti appuntamenti che si svolgeranno nelle chiese di cislago.
Il ciclo si giova quest'anno della collaborazion dell'Istituto Cervantes, rappresentate ufficiale della cultura spagnola nel mondo: protagonista sarà infatti il giovane pianista iberico Francisco Cruz Robledillo scelto tra i vincitori del prestigioso Concorso Internazionale "Guerrero".
Il primo appuntamento è per sabato 12 maggio alle ore 21 nell'ottocentesca chiesa di San Giulio alla Massina.
Para Piano sarà eseguita da Fernando Cruz Robledillo al pianoforte.
Il successivo appuntamento è per 19 Maggio nella trecentesca chiesa in gotico lombardo S.Maria Annunciata(chiesa dei Castelbarco) con "L'arco barocco" eseguita con violino barocco e clavicembalo.
Gli ultimi 2 appuntamenti saranno nella chiesa di S.Maria della Neve con " Musica notturna" il 2 giugno.Eseguita con cembalo, harmonium e con la presenza di soprani e baritono.
Mentre il 16 giugno "oltre il barocco, lo stile rinascomentale; eseguita da Saronno Ensemble con oboe, fagotto e clavicembalo.
Abramo Morandi- adetto stampa Pro Loco
|
|
|
IL SIMBOLISMO - Da Moreau a Gauguin a Klimt |
|
06/05/2007
FERRARA - DOMENICA 6 MAGGIO
La mostra a Palazzo dei Diamanti raccoglie un centinaio di capolavori provenienti dalle più prestigiose raccolte pubbliche e private di tutto il mondo: avremo quindi l'opportunità di rileggere e approfondire la conoscenza di questo affascinante capitolo della storia dell'arte europea di fine XIX secolo. Vedi il Programma della Giornata, cliccando qui sotto e guardando il volantino Per informazioni contattaci
|

|
|
FESTA DELLA VISCONTA |
|
06/05/2007
LA CASCINA VISCONTA
CASCINALE AMPIO E COMPLESSO SVILUPPATO INTORNO AL CORTILE RETTANGOLARE: SUI LATI RIVOLTI A SUD E A OVEST SI AFFACCIANO GLI EDIFICI ABITATIVI, SU QUELLO A NORD STALLE E FIENILI.
IL CORPO CENTRALE E’ LA PARTE PIU’ ANTICA , GIA’ PRESENTE NEL 1732, ED ERA UTILIZZATO DAI VISCONTI CASTELBARCO, SIGNORI DI CISLAGO, COME PARTENZA PER LA CACCIA; MENTRE GLI EDIFICI AI LATI VENNERO COSTRUITI ALLE FINE DEL ‘700.
L’EDIFICIO SI SVILUPPA ORIZZONTALMENTE SU DUE PIANI E CI TROVIAMO DI FRONTE AD UNA TIPOLOGIA ABITATIVA COSI’ SUDDIVISA: IL PIANO TERRENO CON SPAZI DEDICATI ALLA CUCINA E AL LAVORO CON LA STALLA, IL PIANO SUPERIORE, LE STANZE DA LETTO DISIMPEGNATA DALLA TIPICA BALCONATA DI LEGNO A STRUTTURA LOMBARDA E NEI SOTTOTETTI COME ANCHE NELLE CAMERE, ERANO OSPITATI I BACHI DA SETA.
LA CORTE PLURIAZIENDALE , CARATTERIZZATA DA UNA PRODUZIONE AGRICOLA SVARIATA E DESTINATA AL FABBISOGNO DELLE FAMIGLIE CHE VI ABITAVANO, TESTIMONIA LA CONNESSIONE TRA L’AZIENDA AGRICOLA E LO SVILUPPO D’ATTIVITA’ ARTIGIANALI E PALEOARTIGIANALI.
OGGI LA CASCINA E’ DISABITATA E VERSA IN CATTIVE CONDIZIONI STRUTTURALI.
ATTORNO ALLA CASCINA INCONTRIAMO BOSCHI DI VARIA ESSENZA , DALLA ROBINIA AL CASTAGNO AL ROVERE E QUALCHE PINO SILVESTRE OLTRE AD UN SOTTOBOSCO ABBONDANTE DI VIOLE, QUALCHE CROCUS E SOPRATTUTTO IL PROFUMATO MUGHETTO. IN QUESTA VEGETAZIONE RISUONA ANCORA IL CANTO DEL CUCULO, DEGLI IMPROVVISI RICHIAMI DEL PICCHIO SOMMESSAMENTE INCROCIATI CON ALTRI UCCELLI.
SULLA STRADA CHE PORTA ALLA CASCINA TROVIAMO LA CHIESETTA DEDICATA A NOSTRA SIGNORA DEL SACRO CUORE. FU COSTRUITA AGLI INIZI DEL 1900 PER INIZIATIVA DEGLI STESSI ABITANTI DELLA CASCINA SUL TERRENO DONATO DAI CONTI CASTELBARCO.
LA CHIESSETTA E’ CARA ALLE MAMME DI CISLAGO, CHE DURANTE L’ULTIMA GUERRA MONDIALE DEPONEVANO LE FOTO DEI FIGLI IN GUERRA ACCANTO ALLA STATUA DELLA MADONNA.
LA FESTA DELLA VISCONTA SI SVOLGE LA 1a DOMENICA DI MAGGIO.
SACRO CUORE IMMACOLATO DI MARIA
(titolo della chiesa della Visconta)
Il promotore della festa liturgica del Cuore Immacolato di Maria fu san Giovanni Eudes(1602-1680) che già verso il 1643 la cominciò a celebrare. Nel 1668 la festa e i testi liturgici furono approvati dal cardinale legato di Francia; mentre in Italia la ricorrenza venne introdotta a livello locale a seguito dell’istituzione della festa del Sacro Cuore di Gesù.
Il culto del Cuore Immacolato di Maria ha ricevuto un forte impulso dopo le apparizioni di Fatima del 1917 tanto che nel 1944 il papa Pio XII ne estese la festa liturgica a tutta la Chiesa a perenne ricordo della consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria, da lui fatta nel 1942.
La ricorrenza di questa festa è il 4 Giugno, il giorno seguente alla festa del Sacro Cuore di Gesù.
La statua presente nella chiesa mostra invece solo il Sacro Cuore di Gesù e per questo motivo la Madonna è detta Nostra Signora del Sacro Cuore.
|
|
|
5a FESTA DELLE ASSOCIAZIONI |
25/06/2006
La Proloco di Cislago con il patrocinio del comune di Cislago- assessorato alla Cultura organizza la 5° festa delle associazioni che si terrà il 24 e il 25 giugno 2006.
|
|
|
BENTORNATO don LUIGI |
|
27/05/2006
Il Corpo Musicale S. Cecilia partecipa alle celebrazioni della Beatificazione del nostro concittadino, proponendo un concerto che si terrà alle ore 21 nella Chiesa Parroccchiale "S. Maria Assunta" in Cislago.
(leggi programma)
|

|
|