Home
News
Calendario eventi
Contatti
Comune di Cislago
Meteo
Area riservata
AIDO
Amici Beato Luigi Monza
       La Nostra Famiglia
Ass. Nazionale
       Combattenti e Reduci
Associazione tutti per…
AVIS
Ciskarate
Commercianti Cislago
CRI
Federcacciatori
Gruppo Alpini
Movimento per la Vita
Pro Loco


 
 spettacolo teatrale " Foglie della Rosa Bianca"
18/03/2006
Sabato 18 Marzo ore 21 - auditorium L'Angolo dell'Arte - via Stazione (scuola media Aldo Moro) a Cislago, verrà presentato lo spettacolo teatrale "Foglie della Rosa Bianca" a cura del Teatro dell'Aleph.
Lo spettacolo ,che tratta di fatti realmente accaduti, è inserito nella rassegna teatrale promossa dalla Pro Loco di Cislago e dall'Assessorato alla Cultura.
T E A T R O D E L L ’ A L E P H À Laboratorio per la Ricerca Teatrale


FOGLIE DELLA ROSA BIANCA
Tratto da fatti realmente accaduti

Regia di Giovanni Moleri
Con Elena Bergonzi e Emiliano Porta
Costumi di Angela Aguanno


Quello che audacemente è uscito fuori dall'abisso, può per un ferreo destinosoggiogare metà della sfera terrestre,ma nondimeno nell'abisso deve tornare.Già minaccia un terribile timore:egli invano cercherà di resistere!E tutti coloro che a lui sono legatidovranno perire con lui. Ora incontro i miei valorosi,che si radunano nella notte,per tacere, non per dormire;e la bella parola "Libertà"viene bisbigliata e sussurrata,fino a che con insolita novitàsui gradini dei nostri templigrideremo ancora con nuovo entusiasmo:"Libertà! Libertà!".Da Il risveglio di Epimenide di Goethe - Atto secondo, scena quarta


Il 22 febbraio 1943, furono processati e condannati a morte tre giovani studenti appartenenti al gruppo di resistenza tedesco la Rosa Bianca.
Sophie Scholl con il fratello Hans Scholl e l’amico Christoph Probst vennero decapitati nello stesso giorno dopo solo qualche ora dalla sentenza.
La loro colpa era di aver scritto e distribuito sei volantini antinazisti che chiamavano i tedeschi a ingaggiare la resistenza passiva contro il regime. Si appellarono a quella che consideravano l’intellighentsia tedesca, credendo che si sarebbe opposta al Nazismo.
Il sesto opuscolo venne distribuito nell'università, il 18 febbraio 1943 alla fine delle lezioni.
Quasi tutti i volantini vennero distribuiti in luoghi frequentati.
Sophie Scholl prese la coraggiosa decisione di salire in cima alle scale dell'atrio e lanciare gli ultimi volantini sugli studenti sottostanti ma venne individuata da un inserviente, membro del partito nazista.
Venne arrestata con il fratello Hans. Vennero processati e, trovati colpevoli di tradimento, furono giustiziati con la ghigliottina il giorno stesso.
I fratelli Scholl e l’amico Probst furono i primi ad affrontare il processo, ma anche gli altri membri attivi del gruppo vennero fermati e sottoposti ad interrogatorio.
Alcuni di loro furono decapitati nel corso dell'estate successiva.


Via E. De Amicis, 6 – 20040 BELLUSCO (MI) - Tel. 039.6020270 – Fax. 039.6067019
www.teatroaleph.it – teatro.aleph@teatroaleph.it

Scarica il Documento