(1).gif) | IL MOVIMENTO PER LA VITA A CISLAGO
Un po’ di storia
Il Movimento per la Vita viene fondato a Cislago il 31 gennaio 1992 con lo scopo di promuovere la cultura della vita attraverso momenti di sensibilizzazione: incontri tenuti da esperti, testimonianze, articoli su giornali locali, trasmissioni radiofoniche, corsi sui metodi naturali, raccolte di firme per la modifica dell’art.1 del codice civile (per il riconoscimento giuridico dell’embrione umano).
Nel 1996 viene aperto il Centro di aiuto alla vita in via Cesare Battisti 825 che, con l’aiuto di volontari, assicura un’assistenza costante ogni domenica dalle 10 alle 12 a famiglie in difficoltà nell’accogliere il dono di un figlio o, più comunemente, nel provvedere a semplici bisogni materiali quali pannolini, latte o altri alimenti o accessori per bambini.
La Giornata per la Vita è uno dei momenti forti per il nostro Movimento: fra le diverse iniziative la Santa Messa dedicata a tutte le mamme in attesa, lo stand della Vita in piazza della chiesa che vede sempre grande entusiasmo da parte dei cislaghesi nell’acquistare primule e torte casalinghe il cui ricavato serve a finanziare le nostre attività e infine la grande festa dello «Zecchino per la Vita» giunto. E’ questa una manifestazione canora a cui partecipa un numero sempre più grande di bambini preparati dai ragazzi dell’Oratorio e seguiti da un pubblico numeroso e affascinato. Un altro momento forte del nostro calendario è la «festa della Mamma» che vede il nostro stand comparire ancora in piazza con un pensiero per ogni mamma ed un ricordo ad ogni bambino che prepara un disegno sul tema della Vita.
IL MOVIMENTO PER LA VITA ITALIANO
Il Movimento per la Vita italiano trae la sua origine dall’esperienza del primo Centro di aiuto alla vita sorto a Firenze nel 1975. Si propone di promuovere e di difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni uomo, dal concepimento alla morte naturale, favorendo una cultura dell’accoglienza nei confronti dei più deboli e indifesi, prima di tutti il bambino concepito e non ancora nato. Si impegna in attività di formazione, educazione e promozione di una cultura della vita attraverso iniziative a carattere legislativo e sociale, seminari di studio, corsi di formazione e convegni scientifici, concorsi nelle scuole, dibattiti, conferenze, concerti e proposte varie.
QUALI INIZIATIVE PROMUOVE?
Centri e servizi di aiuto alla vita
I Cav (centri di aiuto alla vita) sono diffusi in tutta Italia e si avviano a superare la soglia dei 250. La loro azione si riassume in pochi dati: negli ultimi quindici anni 38mila bambini sono stati sottratti all’aborto certo, e complessivamente sono state assistite 200mila donne.
Case di accoglienza
Si tratte di strutture collegate con i Cav e a famiglie disponibili che permettono a circa il 10% delle donne assistite di essere ospitate in strutture adeguate alle esigenze loro e dei loro bambini
'Sì alla Vita'
Tra gli strumenti di comunicazione sociale gestiti direttamente dal Movimento per la vita c’è il mensile 'Sì alla Vita' che costituisce anche la principale fonte di finanziamento delle varie attività nazionali del Movimento. E’ infatti grazie ai versamenti degli amici che sottoscrivono l’abbonamento alla rivista che la presenza culturale e sociale del Movimento è in continua crescita.
Agata Smeralda
Agata Smeralda è il nome della prima bambina accolta nello “Spedale degli Innocenti”di Firenze nel lontano 1445. E Agata Smeralda è oggi un progetto che opera in nome della dignità della persona dal concepimento alla morte naturale, una presenza concreta nelle favelas di Salvador Bahia , in mezzo ai più poveri fra i poveri: bambini e le bambine di strada. Le iniziative sono diverse: adozioni a distanza (bastano 31 € al mese per adottare un bambino di strada brasiliano), centri di accoglienza, scuole, luoghi di avviamento al lavoro, un presidio sanitario, case famiglia per ragazzine tolte dal marciapiede.
SOS Vita
E’ una linea telefonica gratuita attiva 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno per accogliere e soccorrere le donne che si trovano in difficoltà a causa di una gravidanza.
Progetto Gemma
Nel 1994 è stato creato il servizio per l’adozione a distanza di madri in difficoltà che prende il nome di progetto Gemma. Attraverso questa iniziativa si può con un contributo minimo mensile di 160 €, adottare per 18 mesi una mamma ed aiutare così il suo bambino.Fino a giugno 2001 sono state 5400 le mamme aiutate, gli aiuti hanno provenienza diversa: coppie di sposi, Cav, parrocchie, gruppi di amici , condomini, colleghi di lavoro anche gruppi di carcerati. Capita anche che l’adozione venga proposta come dono per matrimoni, battesimi, nascite o alla memoria di un defunto.
Il sito del Movimento per la Vita
Il sito www.mpv.org utilizza le potenzialità offerte da Internet per diffondere la cultura della Vita. Sul sito si possono trovare notizie, informazioni utili, indirizzi, servizi, links nazionali e internazionali e gli articoli più importanti pubblicati da Sì alla vita
|
|