Associazione News Contatti Home
 


Le finalità della Croce Rossa Italiana Delegazione di Cislago rispecchiano quelle della CROCE ROSSA ITALIANA che si riassumono nei seguenti principi:
UMANITA'
NEUTRALITA'
IMPARZIALITA'
INDIPENDENZA
VOLONTARIATO
UNITA'
UNIVERSALITA' Attualmente le finalità della nostra Delegazione sono le seguenti:

- Disponibilità continua per servizi d'emergenza (24 ore su 24), sul territorio ove richiesto dal 118 (unico gestore-coordinatore dell'emergenza sanitaria, a cui tutti i cittadini devono rivolgersi in caso di richiesta di ambulanza urgente).
- Trasporti secondari quali: dimissioni o trasferimenti per i vari ospedali di cittadini privati, trasporti infermi per visite ospedaliere programmate.
- Servizi per dializzati su richiesta dei cittadini.
- Corsi di pronto soccorso per la popolazione
- Costante sostegno con un autista -soccorritore alla Guardia Medica.
- Servizio di prestazioni sanitarie: iniezioni, prova glicemia, del colesterolo e misurazione della pressione arteriosa nei seguenti giorni ed orari: da Lunedì a Venerdì dalle ore 09,00 alle ore 11,00; il Sabato dalle ore 08,30 alle ore 10.00.
- Festa del Volontario con sottoscrizioni a premi e manifestazioni varie, al fine di recuperare fondi, ma soprattutto perchè la popolazione ci senta sempre vicino;
- Attività di protezione - civile anche oltre il nostro piccolo territorio. Il nostro intento rimane sempre ed in ogni caso di fare ancora di più per la nostra popolazione.

Nella nostra sede è presente anche il gruppo dei Pionieri delle CRI
LA COMPONENTE GIOVANE DELLA CRI
Sono la Componente volontaristica anagraficamente più giovane dell'Associazione Italiana della Croce Rossa.
Spinti dalla volontà di aderire a quei principi di solidarietà umana che sono fondamentali nell'organizza­zione della Croce Rossa in tutto il mondo, questi giovani si impegnano nella diffusione delle norme di educazione sanitaria e Primo Soccorso, partecipando agli interventi in caso di emergenza e calamità, curando servizi di animazione e di segretariato sociale in favore di disabili, anziani e giovanissimi, promuovendo attività e servizi a favore delle popolazioni migranti e dei profughi, studiando e diffondendo il Diritto Internazionale Umanitario.

Altre attività emergenti sono quelle di EducAzione alla Pace, quelle volte a favorire gli Scambi Internazionali giovanili e la Formazione del Personale. Numerose sono poi le iniziative a favore dei più giovani e degli anziani nella nostra società: campi scuola sull'ecologia, assistenza domiciliare agli anziani, ai malati, ai disabili ed ai detenuti.

Per diventare Pionieri bisogna avere un'età compresa tra i 14 ed i 25 anni e partecipare a un Corso di formazione della durata di circa tre mesi, comprendente lezioni di carattere teorico e pratico. Questi Corsi vengono organizzati quasi ogni anno dai vari Gruppi esistenti; la nomina a Pioniere viene conferita dopo il superamento del relativo esame e di un successivo periodo di tirocinio pratico (per altri tre mesi).

Attualmente sono circa 25.000 i giovani Pionieri, organizzati in quasi 300 Gruppi, costituiti presso i vari Comitati Provinciali e Locali della Croce Rossa Italiana.

Per ulteriori informazioni visitate il sito nazionale della Croce Rossa Italiana www.cri.it o il nostro sito web.tiscali.it/cricislago