Associazione News Contatti Home
 
La storia


Cislago è un piccolo paese nel basso varesotto al confine con le provincie di Milano e Como.
E' qui che nel lontano 1980 per volontà di alcuni appassionati di karate, tra i quali ricordiamo il M° Carnelli e il M° Ranchetti, provenienti da diverse esperienze nel variegato mondo marziale, che nasce la società sportiva allora denominata semplicemente Shotokan Karate Cislago. Dopo la costituzione della società, il gruppo si affilia alla SKK-I del M° Masaru Miura, uno dei primi grandi maestri venuti dal lontano oriente per diffondere il karate nel nostro paese.
Nei primi anni ottanta grazie all'impegno degli istruttori, la società conosce un momento di notevole crescita sia dal punto di vista tecnico che numerico, diventando ben presto in Cislago un punto di riferimento per tutti gli appassionati di arti marziali.
Il sodalizio dello Shotokan Karate Cislago con la SKK-I dura fino al 1989, in quell'anno in seguito a sopraggiunte incomprensioni, la società sceglie di affiliarsi alla neonata FITAK. Il passaggio da un karate estremamente "tradizionale" ad uno sportivo non è indolore e il club, che nel frattempo entrando a far parte della polisportiva cislaghese aveva modificato la propria denominazione in US. Cistellum Karate, attraverserà una lunga fase di rinnovamento.
Gli anni novanta vedono il nuovo tecnico A. Mantegazza prodigarsi in un lungo lavoro di ricostruzione mettendo a frutto tutte le esperienze precedenti. Particolare attenzione verrà dedicata al settore pre-agonistico ricreando una base di consenso che diverrà più ampia e solida col passare del tempo.
Agli inizi del nuovo millennio la società acquisisce nel ruolo di direttore tecnico il M° Mannea C.N. V° dan, persona di grande esperienza e capacità, che subito mette a disposizione tutta la sua conoscenza maturata in anni di karate ad alto livello.
In questo periodo il consenso nei confronti delle discipline orientali continuerà ad avere una forte crescita a livello locale, accogliendo nel frattempo atleti di Comuni limitrofi. Il M° Mannea alla fine della stagione 2004 lascia il suo incarico di istruttore e di direttore tecnico per intraprendere altre esperienze.
La US Cistellum affida quindi al M° Riccardo la conduzione tecnica, riconoscendo il lavoro svolto nel promuovere e diffondere lo sport fra i giovani ed in particolare fra i bambini; con l’esperienza ed il bagaglio tecnico acquisito in questi anni darà sicuramente continuità all’attività didattica svolta durante la precedente gestione.
La società in questi anni è entrata a far parte della FIJLKAM ( Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), unica Federazione C.O.N.I. autorizzata a disciplinare il Karate in Italia. Inoltre è affiliata allo C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale) ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI ed ente nazionale con finalità assistenziali riconosciuto dal Ministero dell’Interno.
Recentemente la società ha accolto in una riunione del Consiglio Direttivo, le disposizioni della legge 27/12/2002 n.289 ( Legge Finanziaria 2003) che con l’art.90 obbliga le società ad indicare e/o aggiungere nella denominazione la finalità "dilettantistica".
La US Cistellum con l’esperienza acquisita in questi lunghi anni di attività sportiva, ha la possibilità di organizzare e promuovere due tipologie di corsi, uno con una spiccata propensione agonistica ed uno con indirizzo amatoriale; entrambi vedono una numerosa ed appassionata partecipazione.
Durante la stagione 2003/2004 la società ha promosso stage tecnici di alto livello e partecipato a diverse gare agonistiche conseguendo ottimi risultati, soprattutto nel settore giovanile. Negli ultimo anni sono stati introdotti alcuni altri corsi di arti marziali, Judo, Tai Chi, Yoga, TaekWondo.
Non ultimo e non meno importante, da due anni a questa parte, in collaborazione con il gruppo Tatamido Difesa Donna, si organizzano corsi di Autodifesa Donna