.jpg) | SEZIONE COMUNALE FEDERCACCIATORI CISLAGO La nostra Associazione, presente già nel 1947 con l’acronimo di Società Liberi Cacciatori Cislago affiliata alla Federazione Italiana Della Caccia, non ha fini di lucro, eventuali utili devono essere integralmente impiegati nel perseguimento dei fini sociali.
L’associazione svolge la sua attività senza alcuna discriminazione politica e partitica; in essa non possono avere rilievo distinzioni sociali, religiose, di sesso o di razza.
L’affiliazione alla F.I.D.C. ai sensi dell’art. 3 dello statuto Federale e dell’art. 1 del Regolamento di Attuazione costituisce elemento essenziale per il perseguimento dei propri scopi che si identificano con quelli della stessa F.I.D.C. con particolare riguardo: all’esercizio dello sport della caccia nella osservanza delle norme e disposizioni vigenti in materia venatoria ed ecologica, con peculiare riferimento alle esigenze di salvaguardia e miglioramento dell’ambiente naturale, all’incremento del patrimonio faunistico e di rispetto delle colture agricole.
Nel perseguimento dei suddetti scopi, l’Associazione:
- osserva le disposizioni legislative e regolamenti vigenti in materia di ordinamento sportivo, venatorio ed ambientale e vigila sul loro rispetto;
- comunica agli organi competenti ogni infrazione delle norme sulla caccia, sull’inquinamento e sulla protezione ambientale di cui sia venuta a conoscenza;
- promuove ed organizza manifestazioni sportive ed esalta ed evidenzia i valori dello sport della caccia e incentiva i soci alla partecipazione alle attività agonistiche della Federazione; fa azione di propaganda per un corretto esercizio venatorio.
In particolare provvede:
a) all’educazione venatoria e alla preparazione tecnica dei soci, avendo cura di diffondere la conoscenza della normativa che regola l’esercizio venatorio attraverso iniziative a carattere culturale, ricreativo, propagandistico ed agonistico culturale:
b) alla promozione e alla gestione di iniziative di incremento, tutela e difesa del patrimonio faunistico nonché di iniziative di difesa dell’ambiente e dell’agricoltura; collabora con le iniziative prese dagli Enti e Istituzioni pubbliche competenti per territorio e con iniziative di associazioni di categoria o cooperative di lavoro e produzione;
c) alla conduzione o conduzione di oasi di protezione, parchi, zone di ripopolamento e di cattura, aziende faunistico-venatorie, centri di produzione di selvaggina, campi e zone di addestramento cani, anche con l’abbattimento di selvaggina allevata in cattività, campi di tiro a volo e percorsi di caccia e alla gestione sociale della caccia e del territorio, ivi compresa la zona Alpi;
d) alla prevenzione e repressione del bracconaggio mediante guardie giurate volontarie in collaborazione con gli Enti ed Istituzioni Pubbliche preposte; l’attività di vigilanza è coordinata dalla Sezione Provinciale di competenza sulla base del regolamento tipo della F.I.D.C.;
e) alla istituzione di particolari forme di assistenza a favore dei propri soci e alla organizzazione di mostre, concorsi ed altre iniziative di interesse venatorio, cinofilo ed ecologico;
f) al mantenimento di rapporti con associazioni, circoli gruppi, aventi finalità venatorie, sportive ed ecologiche, collaborando con gli stessi per i fini e interessi comuni.
L’associazione ed i suoi soci si obbligano ad osservare i doveri di lealtà e probità per tutte le attività svolte a fini associativi e istituzionali.
Si obbligano altresì ad osservare in ogni parte lo statuto federale, i regolamenti e le disposizioni adottate dai competenti organi federali, ad adeguarsi e prestare esecuzione alle delibere assunte dagli stessi, ivi comprese quelle relative alla indicazione delle quote associative ed alla ripartizione dei contributi di coordinamento che l’Associazione è tenuta ad erogare nell’ambito del proprio bilancio a favore della Sezione Provinciale, non aderire a Federazioni, Associazioni, Organismi che perseguano finalità concorrenziali o in contrasto con quelle della F.I.D.C..
Con l’affiliazione alla F.I.D.C., le Associazioni e tutti i soci esplicitamente riconoscono ed accettano di rimettere ad un giudizio arbitrale la risoluzione di ogni e qualsiasi controversia attinente l’attività federale che dovesse fra loro insorgere, per qualsiasi fatto o causa e che non rientri nella competenza degli organi federali.
Componenti Consiglio Direttivo Ciclo Olimpico 2005/2008
Presidente: Cappelletti Pierluigi
Vicepresidente: Restelli Valeriano
Consiglieri: Giani Valerio, Maiocchi Sergio, Miozzo Renato, Puppi Pasquale, Tognoni Gianbattista
Responsabile per la settoriale Unione Nazionale Cacciatori Falconieri: Landoni Luigi
Apertura sede tutti i primi 2 venerdì del mese dalle ore 21.00 ( no agosto)
Presso Sala Pluriuso di Villa Isacchi - vicolo Taverna
Per eventuali informazione tel. 02 96382899
mail: federcacciatori@cislagoinsieme.it
|
|