Associazione News Contatti Home
 
QUANDO NASCE L'AIDO

L’Associazione Italiana Donatori Organi nasce a Bergamo il 26 febbraio 1973. Bisogna comunque ricordare che il primo gruppo di donatori di organi a carattere prettamente provinciale (Donatori Organi di Bergamo - D.O.B.) si forma sempre a Bergamo il 14 novembre 1971 per iniziativa di Giorgio Brumat.
Le prime fasi dell’Associazione si sovrappongono, non solo cronologicamente, con i primi trapianti italiani, al tempo possibili, esclusivamente per i reni. L’obiettivo dell’AIDO è quello di cercare di diffondere la prospettiva di tale trattamento risolutivo, come auspicabile alternativa alla dialisi pei nefropatici. Questa situazione, tra l’altro , si rivelava anche di maggior urgenza rispetto ad oggi, stanti le grosse difficoltà che tale trattamento comportava ancora agli inizi degli anni ‘70. I pazienti afflitti dalle varie forme di insufficienza renale, infatti, erano costretti a spostarsi di decine di chilometri per effettuare, con cadenza trisettimanale, il trattamento, a questo obbligati dalla scarsità e dalla dislocazione dei centri di cura.




TRAPIANTI DI CUORE: IN CINQUE ANNI 106 NEI BAMBINI

Anche il trapianto di cuore nel bambino fa grande l'Italia della generosità e della Ricerca, come sta avvenendo nell'adulto. Dal 2000 al 2005 nel nostro Paese sono stati eseguiti 106 trapianti di cuore pediatrico: il primato spetta al "Bambino Gesù" di Roma con 37 interventi. Quest'anno le proiezioni parlano di 20 trapianti. Questi alcuni dei dati più significativi diffusi da Alessandro Nanni Costa Direttore del Centro Nazionale Trapianti nel corso della manifestazione che ha ricordato a Padova i vent'anni dal primo trapianto di cuore in Italia.
Nanni Costa ha aggiunto altri particolari sul trapianto pediatrico e cioè che la sopravvivenza ad un anno è dell'87%, un dato estremamente positivo. L'età media dei bambini trapiantati è di 4 anni, il loro peso al momento del trapianto era, in media, di 13 chilogrammi. Attualmente in lista di attesa per un trapianto di cuore ci sono 24 bambini: per avere un cuore nuovo bisogna attendere in media 8 mesi.