30 anni di attività della PROLOCO |
|
20/11/2010
Dalle 21 in Villa Isacchi iniziano le celebrazioni del 30 anno di attività della ProLoco
|
|
|
FESTA DELL'AUTUNNO |
|
10/10/2010
dalle 9 alle 19 in piazza Toti si terrà la 18a Festa dell'autunno con tema LA FATTORIA.
esposizione di animali, attrezzi e prodotti della fattoria
ore 9 apertura stands con dolci, miele, vino e caldarroste
ore 12 Aperitivo in piazza
ore 15 Esibizione del gruppo folkloristico "FRUSTATORI DI FERNO"
ore 16 Nutella Party
ore 17 Gruppo storico di Castilgione Olona, musici, figuranti e corsa delle botti
Esposizione di foto del nostro territorio
Il ricavato sarà devoluto al restauro di S.Maria.
In caso di maltempo la festa si terrà domenica 31 ottobre
|
|
|
Viaggi culturali con la Pro loco |
|
01/10/2010
Ecco il programma dei viaggi:
30 Gennaio - Milano, Villa Belgioioso Bonaparte ex villa Reale/Museo dell'Ottocento(pomeriggio)
20 Febbraio - Milano, casa Museo Poldi Pezzoli pinacoteca del Rinascimento(pomeriggio)
13 Marzo - Clusone, Oratorio dei Disciplini, Museo Fantoni, chiesa di S.Defendente (intera giornata)
3 Aprile - Vicenza, palazzi e ville palladiane( tutto il giorno)
14 e 15 Maggio - Arezzo, itinerario Piero della Francesca
|
|
|
FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE |
|
31/07/2010
Sabato 31 Luglio e Domenica 1 Agosto si svolgerà la tradizionale festa della Madonna della neve.
La solennità religiosa ricorda la miracolosa nevicata caduta nel 4° secolo in Roma il 5 Agosto sotto Papa Liberio, che portò alla costruzione della Basilica di S. Maria Maggiore, prima chiesa dedicata alla Madonna in occidente.
La scena del miracolo è presente in due affreschi, uno del 1525 e l'altro del 1618 all'interno della nostra chiesa.
|
|
|
Festa delle associazioni - Il Grande gioco e il ricordo di Don Battista con la Pro Loco |
|
27/06/2010
La Pro Loco sarà presente alla festa delle Associazioni con le foto di Don Battista e aspetta i più piccoli alle ore 15 per fare insieme "IL GRANDE GIOCO".
|
|
|
Serenata di Primavera - Suitees e Sonate: Vivaldi e Bach |
|
19/06/2010
Concerto di chiusura della rassegna "Serenata di Primavera"diretta da Guilio Mercati, organizzata dalla ProLoco di Cislago e dall' Amministrazione comunale.
Sabato 19 alle ore 21 nella chiesa di S.Maria della Neve si potrà ascoltare:
Suites e Sonate con Claude Hauri al violoncello e Giulio Mercati al clavicembalo.
La rassegna si conclude con il recital del violoncellista elvetico dedicato al repertorio barocco, tra Venezia con pagine di Vivaldi e
Marcello , e la tedesca città di Köthen con l'esecuzione della Seconda Suite di Johann Sebastian Bach.
|
|
|
Serenata di Primvera - Musica e Racconto: S. Filippo Neri |
|
05/06/2010
Il secondo appuntamento della quinta edizione della rassegna "Serenata di primavera" si svolgerà Sabato 5 Giugno alle 21 nella splendida chiesa di S.Maria della Neve.
L'evento propone il suggestivo incontro di musica e racconto: si evocherà infatti la vita e la figura di S.Filippo Neri S.Ignazio de Loyola, sulla scia degli anni precedenti in cui si è narrata la vita di S. Carlo Borromeo e di S.Ignazio di Loyola.
Musica e racconto:S. Filippo Neri è il titolo della serata.
|
|
|
Serenata di Primavera - il Barocco |
|
22/05/2010
Torna anche quest'anno la rassegna "Serenata di Primvera" diretta da Guilio Mercati, organizzata dalla ProLoco di Cislago e dall' Amministrazione comunale. I tre concerti della rassegna si svolgeranno tutti nella cinquecentesca chiesa di S.Maria della Neve.
Il primo appuntamento si terrà Sabato 22 maggio alle ore 21.
In collaborazione col VI Festival Organistico La Fabbrica del Canto promosso dalla Regione Lombardia, si potranno ascoltare:
|
|
|
Spettacolo Teatrale" IL PIANTO DI MARIA" |
|
09/05/2010
Domenica 9 Maggio alle ore 16.00 nella chiesa di S.Maria della Neve sarà messo in scena lo spettacolo teatrale a tema religioso: IL PIANTO MARIA, una spada ti trafiggerà l'anima a cura del Teatro dell'Aleph e con la regia di Giovanni Moleri.
Il pianto di Maria è la fase finale della Passione di Gesù vissuta dalla Madonna. Ella rivede la vita con il figlio e la missione di Lui fino al Calvario. Diremmo che la vicenda è mediata dai sentimenti e dal dolore di Maria, la cui sofferenza è pari a quella di Cristo, perciò ella è detta la corredentrice.
|
|
|
FESTA DELLA VISCONTA |
|
02/05/2010
Domenica 2 Maggio 2010 si celebrerà la tradizionale Festa della Visconta organizzata dalla ProLoco.
Si inizierà la Festa scoprendo nel Bosco l'arrivo della Primavera, accompagnati dalle Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Varese. Partendo alle ore 9 dalla Pesa pubblica di via Cavour si passeggerà nel Bosco del Rugareto per arrivare alla cascina Visconta.
Nel bosco si incontreranno varie essenze dalla robinia al castagno, al rovere e al pino silvestre; Il profumo dei mughetti ci accompagnerà insieme al canto del cuculo e ai richiami del picchio.
Si arriverà alla chiesetta della Visconta dedicata a Nostra Signora del Sacro Cuore che venne costruita agli inizi del '900.
|
|
|
IL SACRO PER LE VIE DI CISLAGO |
|
11/04/2010
In molte zone del paese, in posizione di incontro delle vie principali, sono presenti le cappelle votive espressione della devozione popolare che hanno sempre suscitato emozioni e ricordi di una vita e una storia di sacrifici, di fatiche e di grande umanità che animava la vita dei nostri nonni.
La Pro Loco, prefiggendosi lo scopo di mantenere e conservare queste forme di arte, testimonianze del nostro passato, si propone di recuperare l'edicola di piazza Trento raffigurante un crocifisso che venne realizzato negli anni '80 a ricordo di un'affesco più antico andato disperso negli anni.
Silvano Marino rappresentò una sua interpretazione del Cristo crocefisso dipinto da Diego Velàzquez nel 1631 per il convento delle Benedettine di San Placido a Madrid ,che ora è esposto al Museo del Prado.
|
|
|
IL CLAN DELLE VEDOVE - spettacolo teatrale |
|
21/03/2010
Domenica 21 Marzo alle ore 16 presso l'auditorium va in scena "il clan delle vedove" a cura della Compagnia teatro amatoriale La Pulce d'oro di Cesate.
Per l'ultimo appuntamento della rassegna promossa da ProLoco e Amministrazione comunale si è scelto una brillante commedia in 3 atti di Ginette Beauvais Garcin.
|
|
|
L'ETA' CHE NON PASSA - spettacolo teatrale |
|
14/03/2010
L'ETA' CHE NON PASSA
Alle ore 16 all'Auditorium "l'angolo dell'arte" continua la rassegna promossa da Amministrazione comunale e Pro Loco. Sarà messo in scena "l'eta che non passa".
Spettacolo teatrale con RadiceTimbrica
tratto dal libro La più grande balena morta della Lombardia di Aldo Nove
|
|
|
A cantala l'è méi |
|
07/03/2010
Domenica 7 Marzo alle ore 16 all'Angolo dell'arte grande affluenza di pubblico per la prima tappa del tour della cantante e scrittrice Elsa Albonico, laureata in filosofia e specializzata in etnografia ed antropologia, da oltre trent’anni ricerca e studia la cultura ed il canto popolare di varie aree geografiche, soprattutto nell'area lombardo-ticinese. Elsa Albonico ha intrattenuto per quasi 2 ore un attento pubblico che si è entusiasmato grazie alla bravura dell'interprete anche nello spiegare le canzoni popolari. In 20 canzoni si è fatto un viaggio nella nostra storia lombarda analizzando mestieri, stati d'animo e condizioni di vita del mondo rurale in cui vivevano i nostri nonni.
Una particolare attenzione è stata rivolta alla vita nella filanda, all'emigrazione e alla povertà. Canzoni milanesi, della Valtellina, della val Cavargna, della Valsolda, del lago Maggiore e di Busto Arsizio che la ricercatrice in oltre trent'anni ha raccolto girando paese per paese e dai vecchi del paese e ne ha ricercato l'origine e la spiegazione.
Testi di altre zone ma tematiche presenti anche nella nostra Cislago, e le foto di cislaghesi proiettate sullo sfondo fra gli oggetti antichi evidenziavano questo legame.
Quanti avrebbero mai immaginato che la canzone ottocentesca “la bela gigogin” nascondesse un secondo senso che esprimeva l'odio dei milanesi per gli austriaci in epoca risorgimentale.
“A cantala l'è mèi” era il titolo del recital musicale e sicuramente i cislaghesi presenti ne hanno condiviso l'idea perchè in allegria e con ironia si sono affrontate le difficoltà che avevano i nostri nonni e che spesso sono anche quelle dei nostri giorni.
La cantate con la collaborazione di due validi musicisti comaschi: Maurizio Aliffi (chitarra e mandolino) e Simone Mauri (clarinetto basso) ha saputo far ballare tutto il pubblico presente in sala, oltre che l'assessore sul palco.
La chiusura col la canzone del mulita “ gira la roda ...gira finchè vien sira ...e la roda la va ” a ricordare che tutto passa ma si può far passare tutto in allegria.
Al termine dello spettacolo un rinfresco, offerto dai pasticcieri cislaghesi, ha allietato il pubblico.
|
|
|
Canti e racconti della tradizione lombarda |
|
07/03/2010
Domenica 7 Marzo alle ore 16 all'Angolo dell'arte in via Stazione, ci sarà un'importante evento a Cislago, sarà la prima tappa del tour della cantante e scrittrice Elsa Albonico, laureata in filosofia e specializzata in etnografia ed antropologia, da oltre trent’anni ricerca e studia la cultura ed il canto popolare di varie aree geografiche, soprattutto nell'area lombardo-ticinese.
|
|
|
IL GIORNO DELLA MEMORIA |
|
30/01/2010
« La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.»
|
|
|
TI SA RAGOLDI I TEMPI INDREE- spettacolo teatrale |
|
24/01/2010
Torna anche quest'anno la rassegna teatrale " In scena la Commedia" organizzata dalla ProLoco e dall'Amministrazione Comunale, ma con un' importante novità: gli spettacoli si terranno alla domenica pomeriggio.
Cinque differenti spettacoli ci accompagneranno da Gennaio a Marzo. Il primo si terrà Domenica 24 Gennaio alle ore 16 all'Auditorium " L'angolo dell'Arte" sarà messo in scena: "Ti sa ragoldi i tempi indree". Commedia dialettale in tre quadri di Peppino Ferri. Il Gruppo Teatrale Gorlese, con la regia di Michela Cromi, ci farà riscoprire un appassionante affresco della vita contadina di inizio Novecento; ritraendo i protagonisti in tre dei luoghi simbolo della loro esistenza: la casa, la stalla e l'osteria. Attraverso il filtro dell'ironia e della poesia verrà rappresentata la vita dura e spesso tragica dei nostri nonni.
|
|
|
AUGURI IN PIAZZA |
|
24/12/2009
Alle 22 tutti in piazza Toti per La Magica Notte di Natale. Suggestivo spettacolo di luci, colori e attrazioni natalizie realizzato dal Teatro dell'Aleph. Cioccolata e vin brulè ci riscalderanno e .... Buon Natale a tutti!!!
|
|
|
MOSTRA DEI PRESEPI |
|
07/12/2009
La Pro Loco di Cislago con Gli Amici del Presepe e col patrocinio dell’Amministrazione Comunale organizza la tradizionale mostra dei presepi nella suggestiva chiesetta dell’Annunciata.
Novità di quest’anno sarà la particolare cerimonia di inaugurazione che vedrà la piazza riempirsi di luci,colori e musiche natalizie a cura del Teatro dell’Aleph. Compagnia teatrale che alcuni anni fa aveva presentato uno straordinario spettacolo medioevale notturno al parco. Il 7 Dicembre dalle 20.30 vi aspettiamo in piazza ad ammirare lo spettacolo natalizio e per scaldarsi il Gruppo Alpini preparerà cioccolata e vin brulè per tutti.
|
|
|
“IL CANTO DELLE PIETRE” i tesori della Basilica di S.Ambrogio |
|
22/11/2009
Secondo appuntamento con la storica dell'arte Paola Davico che proone:“IL CANTO DELLE PIETRE” i tesori della Basilica di S.Ambrogio
Info e prenotazioni:Proloco di Cislago 3485944384
|
|
|
"IL MUSEO A CIELO APERTO" - VISITA AL CIMITERO MONUMENTALE |
|
25/10/2009
“IL MUSEO A CIELO APERTO” visita al cimitero Monumentale accompagnati dalla storica dell'arte Paola Davico. Primo appuntamento della rassegna "viaggiare attraverso l'arte, la cultura e lo spettacolo". Info e prenotazioni Pro loco di Cislago 3485944384
|
|
|
Festa delle Associazioni |
|
28/06/2009
La Pro Loco sarà presente alla festa con foto, oggetti e strumenti da lavoro antichi. Vi aspettiamo al parco della Repubblica
|
|
|
Arte e musica per la festa patronale di S.Abbondanzio |
|
19/04/2009
La Pro Loco, in occasione della festa patronale, organizzerà le visite guidate all'oratorio dell'Annunciata, esporrà il progetto di restauro della facciata di S.Maria e farà rallegrare la giornata dai campanari di Bergamo.
|
|
|
Festa della donna a teatro con la ProLoco |
|
08/03/2009
Festa della donna a teatro con la ProLoco e l'Amministrazione. Alle 16 all'auditorium verrà presentato lo spettacolo DUE PARTITE a cura della compagnai Percorsi Teatrali.
|
|
|
"Sulle tracce di Leonardo" alla Pinacoteca Ambrosiana con la ProLoco |
|
22/02/2009
Nel pomeriggio itinerario guidato da storico dell'arte all'interno della Pinacoteca Ambrosiana. Info 3485944384
|
|
|
Eletto il nuovo cda della ProLoco |
|
06/02/2009
Il 30 gennaio 2009 si è riunita la Pro Loco per eleggere il nuovo consiglio di amministrazione.
Numerosissimi i partecipanti, ed è stata molto viva la discussione che ha portato l’attenzione dei nuovi consiglieri, molti al primo incarico, a differenti tematiche da approfondire durante il loro mandato.
Il 6 Febbraio si è riunito il nuovo consiglio che è così composto:
|
|
|
GIORNO DELLA MEMORIA |
|
31/01/2009
In occasione di questa ricorrenza la ProLoco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Scuola Media presenta il 31 Gennaio alle ore 10.30 presso l’Auditorium “l’angolo dell’arte” : “La colpa di essere nati”.
|
|
|
"Sulle tracce di Leonardo" al Castello Sforzesco con la ProLoco |
|
25/01/2009
Nel pomeriggio itinerario guidato da storico dell'arte nei musei del Castello Sforzesco. Info 3485944384
|
|
|
Alla Scala con la Proloco |
|
09/01/2009
Sono aperte le iscrizioni per l'opera "Assassinio nella cattedrale" che si terrà alla Scala il 12 Giugno. info3485944384
|
|
|
Alla Scala con la Proloco |
|
08/01/2009
Sono già aperte le iscrizioni per il balletto "Sogno di una notte di mezza estate" con Roberto Bolle che si terrà il 5 Settembre.
info 3485944384
|
|
|
NOTTE DI NATALE INSIEME |
|
24/12/2008
iL 24 notte in piazza E.Toti la PROLOCO aspetta tutti per scambiarsi gli auguri di Natale.
|
|
|
MOSTRA DEI PRESEPI |
|
14/12/2008
Nello straordinario scenario della chiesetta goticolombarda dell'Annunciata si potranno visitare i presepi nei giorni 14-21 e 24 Dicembre; 4 e 6 Gennaio con orario 9.30 - 12.00 e 15.30 - 19.00.
|
|
|
IL PAESE DEI PRESEPI - visitare i presepi in calesse |
|
07/12/2008
La ProLoco di Cislago e gli "Amici del presepe", col patrocinio del comune di Cislago, organizzano la tradizionale mostra dei presepi che è giunta alla ottava edizione.
|
|
|
"VIAGGIARE … attraverso l’arte, la cultura e lo spettacolo… " - PROPOSTE |
|
23/11/2008
VIAGGIARE … attraverso l’arte, la cultura e lo spettacolo…
ECCO IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE:
|
|
|
“VIAGGIARE … attraverso l’arte, la cultura e lo spettacolo” |
|
06/11/2008
Un progetto che nasce dalla collaborazione di due comuni, assessorato alla cultura di Cislago e di Gerenzano, e delle due pro loco cittadine.
|
|
|
IL PAESE DEI PRESEPI |
|
05/11/2008
“Il paese dei presepi"
E' l'iniziativa che la Pro Loco sta organizzando per le prossime feste natalizie.
Un progetto ambizioso nato dal desiderio di sollecitare la partecipazione dei cislaghesi all’evento piu’ importante dell’anno.
|
|
|
Parma mostra del Corregio - con la ProLoco |
|
18/10/2008
Le pro loco di Cislago e Gerenzano organizzano per il 6 Novembre, la visita a Parma alla mostra "l'arte ai tempi del Correggio".
|
|
|
FESTA DELL’AUTUNNO 2008 |
|
12/10/2008
FESTA DELL’AUTUNNO 2008
La ProLoco di Cislago con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale organizza la 16a festa d’autunno, in piazza E.Toti.
Dalle ore 9.00 saranno presenti gli stando con i ghiotti prodotti dell’autunno: pan dei morti, pane con uva, con cioccolato, con zucca e patate; funghi, miele, caldarroste, dolci, vino, pane e salame.
|
|
|
S .MARIA DELLA NEVE: IL TONDO E LA NUOVA BACHECA. |
|
28/09/2008
la Pro Loco e la Parrocchia intendono restituire alla cittadinanza un’altra antica testimonianza.
|
|
|
PRESEPI |
|
14/09/2008
Presepi:
insieme alla tradizionale Mostra dei presepi vorremmo organizzare un percorso che si snodi per il centro del paese, allestendo presepi nelle vetrine, giardini, porticati , nei cortili o in angoli particolarmente suggestivi.
Contattaci la Pro Loco al 348 5944384
|
|
|
RACCOLTA FOTO A CURA DELLA PRO LOCO |
|
13/09/2008
Raccolta foto:
chiediamo la partecipazione alle nostre raccolte fotografiche legate alle persone e sopratutto ai soprannomi dialettali: l’intenzione è quella di pubblicare una raccolta di immagini con relative spiegazioni per ricordare il nostro passato e mantenere vive le memorie delle persone che hanno fatto la storia del nostro paese.
|
|
|
"LIBRE'T" |
|
11/09/2008
La PRO LOCO dispone di un certo numero di volumi “Librèt” acquisito allo scopo di appoggiare la divulgazione di un opera che entra a far parte della tradizione dialettale cislaghese (insieme a “zuchi e melun..”) e che, grazie alla disponibilità del suo autore Ercole Rossi, ci permetterà di raccogliere fondi per le nostre numerose iniziative.
|
|
|
Iscrizione alla Pro Loco |
|
11/09/2008
Iscrizione alla Pro Loco:
per sostenere l’Associazione, ma anche perché la tessera porta varie interessanti agevolazioni fra cui significativi sconti per le polizze auto con Sai e Milano assicurazioni, per i viaggi con Alpitour ed altre occasioni di acquisto. Info su:www.unpli.info
|
|
|
NUOVE LUCI A S.MARIA |
|
03/08/2008
Terminati gli scavi esterni alla chiesa di S.Maria è ora possibile ammirarla in notturna tutta illuminata dalle nuove luci esterne che ne risaltano l'importante profilo.
Abramo Morandi - addetto stampa ProLoco
|
|
|
NUOVO CROCEFISSO A S.MARIA |
|
03/08/2008
Il cislaghese Padre Luigi Rimoldi ha donato un artistico crocefisso ligneo che verrà utilizzato durante le celebrazioni nella chiesa.
Abramo Morandi - adetto stampa Pro Loco
|
|
|
FESTA DI S.MARIA DELLA NEVE |
|
02/08/2008
Festa di S. Maria della Neve: arte, religione e gastronomia
Sabato 2 e domenica 3 Agosto si svolgerà la tradizionale festa di S. Maria che sarà l’ occasione per poter ammirare l’antica chiesetta nel suo splendore al termine del restauro interno.
In questa occasione verrà inaugurata l’illuminazione esterna di tutta la chiesa, sarà visibile l’antico crocefisso che è stato restaurato e che poi verrà riposizionato sopra l’arco trionfale dell’altare.
Verrà anche benedetto un artisitico crocifisso ligneo donato dal cislaghese Padre Luigi Rimoldi.
Il programma religioso prevede per sabato sera il santo rosario e domenica mattina la S.Messa solenne.
Per tutte le due giornate sarà attivo lo squisito stand gastronomico con fiore all’occhiello la trippa e il fritto di calamari.
La pro loco è presente con visite guidate e illustrerà i successivi interventi del restauro della facciata e del tetto, nonché il progetto di una stele didattica posta in esterno alla chiesa per informare su quanto di prezioso contiene la nostra chiesetta.
Abramo Morandi – addetto stampa Pro Loco
|
|
|
SERENATA DI PRIMAVERA - CONCERTO A S.GIULIO ALLA MASSINA |
|
14/06/2008
H.21.00 CHIESA DI SAN GIULIO ALLA MASSINA
LUCA BRAGA, violino
LUCA AVANZI, oboe
AnnaMaria BARGAGLIA,
|
|
|
Concerto sulla vita di S.Carlo Borromeo |
|
05/06/2008
L'evento propone il suggestivo incontro di musica e racconto: si evocherà infatti la vita e la figura di S. Carlo Borromeo.
La parte narrativa dell'evento è affidata a Marco Vacchetti, specialista della Scuola Holden di Torino, istituto nel quale, da anni e con grande passione, si studiano le tecniche del racconto. A contestualizzare le vicende del santo e la cornice storica evocata sarà l'esecuzione di musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Claudio Monteverdi, Lodovico da Viadana, Giovanni Croce, Andrea Antico, Alessandro Grandi, Marc-Antoine Charpentier, Domenico Gabrielli, affidata al Gruppo Vocale S. Bernardo, affiancato dalla soprano Lidia Basterretxea e diretto al cembalo da Giulio Mercati.
|
|
|
festa delle associazioni |
|
05/06/2008
Grande affluenza di costruttori di aquiloni che ha impegnato la Pro loco per tutto il pomeriggio della festa delle associazioni.
|
|
|
INAUGURAZIONE DI S. MARIA |
|
25/05/2008
INAUGURAZIONE DI SANTA MARIA DELLA NEVE Nonostante il tempo poco clemente, fin da sabato è stata elevata la presenza di visitatori che da tempo volevano vedere la chiesa tornata al suo antico splendore.
|
|
|
SERENATA DI PRIMAVERA - CONCERTO A S.MARIA |
|
24/05/2008
h.21.00 CHIESA DI S.MARIA DELLA NEVE
Jonathan Pia - tromba
Giulio Mercati - cembalo
|
|
|
SERENATA DI PRIMAVERA - chiesa di S.Maria Assunta |
|
17/05/2008
H.21.00 S.MARIA ASSUNTA
ALL'ORGANO ALESSANDRO BIANCHI
in collaborazione col festival organistico
"La fabbrica del canto"
Serenata di primavera: 3a stagione
ideato e diretto da Giulio Mercati
L'iniziativa voluta dalla Proloco e proposta all'Amministrazione Comunale 3 anni fa, continua ad assolvere l'obiettivo per cui è nata: ascoltare buona musica in luoghi artistici del nostro paese.Quest'anno il successo sarà "rinforzato" dalla fine del restauro dell'importante santuario mariano dedicato a S.Maria della Neve
|
|
|
FESTA DELL' AUTUNNO |
|
14/10/2007
La Pro Loco di Cislago ,con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, organizza la 15a festa dell' Autunno che si svolgerà domenica 14 Ottobre in piazza E.Toti dalle 9 alle 19.
Numerose iniziative ci saranno: stands con pan dei morti, pane con uva, con cioccolato, con zucca e patate, funghi, miele, caldarroste, dolci, vino, pane e salame.
Dal mattino la manifestazione "Museo in piazza" con esposizione di bicilette antiche da lavoro della collezione Museo Galbiati di Brugherio.
Inoltre esposizioni di foto del nostro territorio, del lavoro, della famiglia e della scuola.
Faremo anche il punto sul restauro di S.Maria attraverso l'iniziativa "adotta un dipinto" ed esporremo la foto degli ultimi due ritrovamenti del restauro: l'affresco di San Pietro da Verona e quello di San Giuseppe; quest'ultimo molto somigliante a quello presente in S.Magno a Legnano.
Alle 15 nutella party per tutti i bambini.
E per tutta la giornata saranno presenti in piazza anche artigiani e artisti cislaghesi.
In caso di maltempo la festa si terrà domenica 28 ottobre.
|
|
|
"adotta un dipinto" |
|
22/09/2007
PRO LOCO/ S.MARIA DELLA NEVE
“ADOTTA UN DIPINTO”
Da Marzo, quando è incominciata la campagna “adotta un dipinto”; i cislaghesi hanno risposto fin da subito con generosità alla raccolta fondi resasi necessaria per poter continuare i lavori di restauro. Inoltre si è riscontrata una crescente voglia di conoscenza e di approfondimento dell’attività del restauro in corso e della chiesetta stessa.
Abbiamo infatti ricevuto richieste di visite guidate da parte di:
Provincia di Varese con 30 visitatori
Saronno e Società Storica Saronnese
Gruppo di italoamericani accompagnati dalla famiglia Ceriani
Scuola media di Cislago
Scuola elementare di Cislago che il 9 Giugno ha trascorso un’intera mattinata a S.Maria con la visita della chiesa e lo svolgimento di giochi insieme ai genitori
Comune e Scuola Media di Gerenzano che sono giunti in bicicletta attraverso i boschi.
Altre visite guidate per singoli o per gruppi, possono essere richieste direttamente alla pro loco.
La campagna “adotta un dipinto” è composta da 75 lotti ed è nata per dare l’opportunità a tutti di poter lasciare un proprio segno perenne a ricordo della devozione che nutriamo verso questo prezioso santuario.
L’importo dei singoli lotti non è il reale costo d’opera del restauro, ma è circa la metà di quello effettivo che si aggira sui 500 euro al m2. Di questi lotti ne sono rimasti solo 35 e hanno importo da 500 a 2000 euro e qui, a fianco, ne abbiamo riportati alcuni.
Con la sottoscrizione dei lotti e le attività della pro loco abbiamo ricavato 60.000 euro che sommati ai 53.000 avuti dalla Regione Lombardia ci portano ad avere 113.000 che pero’ non sono sufficienti ad ottenere la seconda parte del finanziamento della Regione. Occorrono 27.000 euro da reperire entro la fine dell’anno.
Per chi volesse ulteriori informazioni, domenica 14 ottobre, durante lo svolgimento della tradizionale festa dell’Autunno saremo presenti in piazza E.Toti con tutto il materiale inerente il restauro di S.Maria.
Per contribuire al restauro si puo’ utilizzare il CC 124, abi 1025 cab 50160 presso banca Intesa- San paolo agenzia di Cislago; oppure partecipare alle attività della Pro Loco o acquistare a 10 euro la bellissima maglietta con l’angelo del cornicione.
Da Verona siamo stati contattati da una signora che tramite internet ha ammirato la nostra chiesa e ha voluto contribuire al restauro tramite bonifico bancario.
Per informazioni non esitate a contattarci al numero 348 5944384
Per informazioni sul restauro e sulle attività della Pro Loco vi suggeriamo questi link:
www.cislagoinsieme.it www.gerenzanoforum.it www.artevarese.com
www.lasettimanadisaronno.it www.pierodasaronno.
La collocazione della chiesetta, il cui valore artistico è riconosciuto da tutti, ci stimola a preoccuparci anche del suo ambito, il cortile che le fa da corona, che andrebbe conservato nella sua testimonianza storica per non alterare il contesto significativo del santuario. Chiediamo quindi la sua salvaguardia agli enti competenti sul territorio
Abramo Morandi, addetto stampa Pro Loco
|
|
|
Serenata di primavera - "L'ARCO BAROCCO" |
|
19/05/2007
La proloco con la parrocchia e il comune di cislago oraganizzano "serenata di primavera" condotto dal direttore artistico Giulio Mercati.
Il 19 Maggio alle 21 nella trecentesca chiesa in gotico lombardo S.Maria Annunciata(chiesa dei Castelbarco) con "L'arco barocco" eseguita da Luca Braga violino barocco e Giulio Mercati al clavicembalo.
Gli ultimi 2 appuntamenti saranno nella chiesa di S.Maria della Neve con " Musica notturna" il 2 giugno.Eseguita con cembalo, harmonium e con la presenza di soprani e baritono.
Mentre il 16 giugno "oltre il barocco, lo stile rinascomentale; eseguita da Saronno Ensemble con oboe, fagotto e clavicembalo.
Abramo Morandi- adetto stampa Pro Loco
|
|
|
Serenata di primavera - "L'ARCO BAROCCO" |
|
19/05/2007
La proloco con la parrocchia e il comune di cislago oraganizzano "serenata di primavera" condotto dal direttore artistico Giulio Mercati.
Il 19 Maggio nella trecentesca chiesa in gotico lombardo S.Maria Annunciata(chiesa dei Castelbarco) con "L'arco barocco" eseguita con violino barocco e clavicembalo.
Gli ultimi 2 appuntamenti saranno nella chiesa di S.Maria della Neve con " Musica notturna" il 2 giugno.Eseguita con cembalo, harmonium e con la presenza di soprani e baritono.
Mentre il 16 giugno "oltre il barocco, lo stile rinascomentale; eseguita da Saronno Ensemble con oboe, fagotto e clavicembalo.
Abramo Morandi- adetto stampa Pro Loco
|
|
|
Serenata di primavera - parapiano |
|
12/05/2007
La proloco con la parrocchia e il comune di cislago oraganizzano "serenata di primavera" condotto dal direttore artistico Giulio Mercati.
La seconda edizione della rassegna conferma le scelte che hanno assicurato il notevole successo del ciclo inaugurale dello scorso anno.
Notevole è in primo luogo il livello degli artisti chiamati ad esibirsi nel corso della rassegna.
Vario e piacevole è quindi il repertorio affrontato negli eterogenei e affascinanti appuntamenti che si svolgeranno nelle chiese di cislago.
Il ciclo si giova quest'anno della collaborazion dell'Istituto Cervantes, rappresentate ufficiale della cultura spagnola nel mondo: protagonista sarà infatti il giovane pianista iberico Francisco Cruz Robledillo scelto tra i vincitori del prestigioso Concorso Internazionale "Guerrero".
Il primo appuntamento è per sabato 12 maggio alle ore 21 nell'ottocentesca chiesa di San Giulio alla Massina.
Para Piano sarà eseguita da Fernando Cruz Robledillo al pianoforte.
Il successivo appuntamento è per 19 Maggio nella trecentesca chiesa in gotico lombardo S.Maria Annunciata(chiesa dei Castelbarco) con "L'arco barocco" eseguita con violino barocco e clavicembalo.
Gli ultimi 2 appuntamenti saranno nella chiesa di S.Maria della Neve con " Musica notturna" il 2 giugno.Eseguita con cembalo, harmonium e con la presenza di soprani e baritono.
Mentre il 16 giugno "oltre il barocco, lo stile rinascomentale; eseguita da Saronno Ensemble con oboe, fagotto e clavicembalo.
Abramo Morandi- adetto stampa Pro Loco
|
|
|
FESTA DELLA VISCONTA |
|
06/05/2007
LA CASCINA VISCONTA
CASCINALE AMPIO E COMPLESSO SVILUPPATO INTORNO AL CORTILE RETTANGOLARE: SUI LATI RIVOLTI A SUD E A OVEST SI AFFACCIANO GLI EDIFICI ABITATIVI, SU QUELLO A NORD STALLE E FIENILI.
IL CORPO CENTRALE E’ LA PARTE PIU’ ANTICA , GIA’ PRESENTE NEL 1732, ED ERA UTILIZZATO DAI VISCONTI CASTELBARCO, SIGNORI DI CISLAGO, COME PARTENZA PER LA CACCIA; MENTRE GLI EDIFICI AI LATI VENNERO COSTRUITI ALLE FINE DEL ‘700.
L’EDIFICIO SI SVILUPPA ORIZZONTALMENTE SU DUE PIANI E CI TROVIAMO DI FRONTE AD UNA TIPOLOGIA ABITATIVA COSI’ SUDDIVISA: IL PIANO TERRENO CON SPAZI DEDICATI ALLA CUCINA E AL LAVORO CON LA STALLA, IL PIANO SUPERIORE, LE STANZE DA LETTO DISIMPEGNATA DALLA TIPICA BALCONATA DI LEGNO A STRUTTURA LOMBARDA E NEI SOTTOTETTI COME ANCHE NELLE CAMERE, ERANO OSPITATI I BACHI DA SETA.
LA CORTE PLURIAZIENDALE , CARATTERIZZATA DA UNA PRODUZIONE AGRICOLA SVARIATA E DESTINATA AL FABBISOGNO DELLE FAMIGLIE CHE VI ABITAVANO, TESTIMONIA LA CONNESSIONE TRA L’AZIENDA AGRICOLA E LO SVILUPPO D’ATTIVITA’ ARTIGIANALI E PALEOARTIGIANALI.
OGGI LA CASCINA E’ DISABITATA E VERSA IN CATTIVE CONDIZIONI STRUTTURALI.
ATTORNO ALLA CASCINA INCONTRIAMO BOSCHI DI VARIA ESSENZA , DALLA ROBINIA AL CASTAGNO AL ROVERE E QUALCHE PINO SILVESTRE OLTRE AD UN SOTTOBOSCO ABBONDANTE DI VIOLE, QUALCHE CROCUS E SOPRATTUTTO IL PROFUMATO MUGHETTO. IN QUESTA VEGETAZIONE RISUONA ANCORA IL CANTO DEL CUCULO, DEGLI IMPROVVISI RICHIAMI DEL PICCHIO SOMMESSAMENTE INCROCIATI CON ALTRI UCCELLI.
SULLA STRADA CHE PORTA ALLA CASCINA TROVIAMO LA CHIESETTA DEDICATA A NOSTRA SIGNORA DEL SACRO CUORE. FU COSTRUITA AGLI INIZI DEL 1900 PER INIZIATIVA DEGLI STESSI ABITANTI DELLA CASCINA SUL TERRENO DONATO DAI CONTI CASTELBARCO.
LA CHIESSETTA E’ CARA ALLE MAMME DI CISLAGO, CHE DURANTE L’ULTIMA GUERRA MONDIALE DEPONEVANO LE FOTO DEI FIGLI IN GUERRA ACCANTO ALLA STATUA DELLA MADONNA.
LA FESTA DELLA VISCONTA SI SVOLGE LA 1a DOMENICA DI MAGGIO.
SACRO CUORE IMMACOLATO DI MARIA
(titolo della chiesa della Visconta)
Il promotore della festa liturgica del Cuore Immacolato di Maria fu san Giovanni Eudes(1602-1680) che già verso il 1643 la cominciò a celebrare. Nel 1668 la festa e i testi liturgici furono approvati dal cardinale legato di Francia; mentre in Italia la ricorrenza venne introdotta a livello locale a seguito dell’istituzione della festa del Sacro Cuore di Gesù.
Il culto del Cuore Immacolato di Maria ha ricevuto un forte impulso dopo le apparizioni di Fatima del 1917 tanto che nel 1944 il papa Pio XII ne estese la festa liturgica a tutta la Chiesa a perenne ricordo della consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria, da lui fatta nel 1942.
La ricorrenza di questa festa è il 4 Giugno, il giorno seguente alla festa del Sacro Cuore di Gesù.
La statua presente nella chiesa mostra invece solo il Sacro Cuore di Gesù e per questo motivo la Madonna è detta Nostra Signora del Sacro Cuore.
|
|
|
Gli affreschi di S.Maria - appunti di restauro |
|
31/03/2007
A conclusione della pulitura delle pareti a colpi di bisturi, di spugne e di impacchi ammorbidenti che hanno portato alla luce nuovi e splendidi dipinti; sarà visitabile la chiesa di S.Maria. Sabato alle 21 presenterà le fasi di lavoro l'architetto Paola Bassani, direttrice dei lavori, Luigi Reina e Michele Barbaduomo restauratori.
La chiesa rimarrà aperta anche domenica 1 aprile con orario 10-12.30 e 15-18.
|
|
|
a tre mesi dall'inizio dei restauri |
|
15/02/2007
A 3 mesi esatti dall’inizio del 4°lotto dei lavori di restauro della chiesa di S. Maria della neve si è deciso di illustrare lo stato dei lavori con una riunione che si svolgerà venerdì 16 a cui parteciparà la pro loco, la parrocchia, l’amministrazione comunale, i restauratori del Laboratorio San Gregorio e il direttore dei lavori arch. Paola Bassani .Molto è stato scoperto dalla rimozione dello stencil ottocentesco che ricopriva tutte le pareti della chiesa lasciando alla vista solo le nicchie.
|

|
|
6a mostra dei presepi |
|
06/01/2007
La mostra dei presepi sarà aperta con orario 9.30-12.00 e 15.30-19.00
|
|
|
Auguri di Buon Natale dalla Pro Loco |
|
24/12/2006
La Pro Loco Augura Buon Natale a tutti i cislaghesi e per rendere più magica la notte di Natale manterrà aperta la mostra dei presepi nella Chiesetta dell'Annunciata.
|
|
|
6a mostra dei presepi |
|
17/12/2006
La mostra oggi sarà visitabile con orario: 9.30-12 e 15.30-19.00
|
|
|
6a mostra dei presepi |
|
08/12/2006
La Pro Loco di Cislago insieme agli Amici del presepe e all'Amministrazione Comunale organizza la tradizionale mostra dei presepi nella chiesa dell'Annunciata. Con orario 9.30-12 e 15.30-19.00
Alle ore 10.45 e alle 12 si esibirà il coro gospel "The Angel Soul Gospel Choir" di Cislago.
|
|
|
Inizio del 4° lotto dei restauri di S.Maria della neve |
|
15/11/2006
La Pro Loco è lieta di annunciare l’inizio del lavori del 4° lotto di restauri.
I primi 3 lotti hanno riguardato:
IL 1° LOTTO, INAUGURATO IL 17 NOVEMBRE 2002, SI E’ OCCUPATO DEL RESTAURO CONSERVATIVO DEGLI AFFRESCHI SULLE PARETI E SULLA VOLTA DEL PRESBITERIO CHE ERANO GRAVEMENTE LESIONATE. INOLTRE NE SONO STATE CONSOLIDATE LE MURATURE DI SUPPORTO, finanziato in modo particolare da : Provincia di Varese,Fondazione Cariplo, Banca popolare di Bergamo-Credito Varesino, Gruppo Alpini di Cislago, Centro Anziani di Cislago, lotteria di S.Maria, Pigozzi impresa edile Pigozzi , Impresa edile Saibene, Girola srl e da molti altri privati cittadini.
I
IL 2° LOTTO, INAUGURATO IL 20 GIUGNO 2003 , HA INTERESSATO LA CAPPELLA DEDICATA A S. ANTONIO IN PARTICOLARE GLI AFFRESCHI DELLE PARETI E DELLA VOLTA, L’ALTARE CON LA STATUA DEL SANTO E LE BALAUSTRE IN MARMO.SULL’ ALTARE MAGGIORE SONO STATE RESTAURATE LE FORMELLE LIGNEE.SU TUTTE LE PARETI DELLA CHIESA SI SONO SVOLTE INDAGINI STRATIGRAFICHE; INOLTRE E’ STATO RISISTEMATO TUTTO L’IMPIANTO D’ALLARME; finanziato in modo particolare da: Fondazione Comunitaria del Varesotto, Amministrazione Comunale di Cislago, Rotary Club di Saronno, Cooperativa Ambrosiana di Cislago, Confraternita del SS.Sacramento, D’ambros, Impresa edile Saibene, lotteria di S.Maria e da molti altri privati cittadini.
IL 3° LOTTO, INAUGURATO IL 9 APRILE 2006, HA PORTATO AL COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DELL’ALTARE MAGGIORE CON IL RESTAURO DEGLI STEMMI , CORNICE E DELL’AFFRESCO DELLA MADONNA DEL PARTO. SISTEMAZIONE DEI PAVIMENTI ORIGINALI IN COTTO E DELLE BALAUSTRE E BLINDATURA DELLA PORTA DEL CAMPANILE; finanziato in modo particolare da: Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino, Banca S. Paolo, Levis Salumi, Impresa edile Pigozzi , Impresa edile Saibene, Restelli Umberto, lotteria di S.Maria e da molti altri privati cittadini.
Mentre il 4° LOTTO INTERESSERA’ LE SUPERFICI INTERNE DELLA NAVATA CHE, IN SEGUITO ALLE INDAGINI STRATIGRAFICHE, SI SONO RILEVATE RICCHE DI DECORAZIONI; PERMETTENDO COSI’ DI IPOTIZZARE CHE LA CHIESA DI S. MARIA FOSSE PARTICOLARMENTE VENERATA COME SANTUARIO MARIANO E CHE SI PRESENTASSE TAPPEZZATA DI IMMAGINI VOTIVE DATABILI FRA IL XVI ED IL XVII SECOLO.
A SEGUITO DI QUANTO HANNO RILEVATO I CAMPIONI , SI E’ DELINEATA LA NECESSITA’ DI OPERARE UN COMPLETO “DISCIALBO” (PULIZIA) DELLE SUPERFICI CON PARTICOLARE ACCORTEZZA NELLE FASI OPERTIVE.
RESTAURO DEI PAVIMENTI DELLA NAVATA.
REVISIONE E RESTAURO DEI SERRAMENTI E DELLE PORTE E DELL’ANTICO ARMADIO DELLA SACRESTIA.
MESSA A NORMA DELL’IMPIANTO ELETTRICO
I primi 3 lotti di restauro sono stati curati dal Laboratorio del Restauro di Lainate che si aggiudicò l’appalto dei lavori inerenti l’altare maggiore.
Data la complessità e la vastità di superficie pittorica su cui ora si dovrà operare, è stata indetta una nuova gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori.
Il giorno 11 Agosto 2006 alle ore 10.00 nella casa parrocchiale si sono ritrovati i signori Stucchi don Guido parroco, Zardoni Pinuccia presidente della pro loco, Donzelli Giuliana vicepresidente, Clerici Angelo e Cartaria GianLuigi in qualità di membri del consiglio pastorale parrocchiale; per procedere all’apertura delle buste della gara d’appalto del 4°lotto dei restauri di S.Maria della neve.
Le 4 ditte che hanno partecipato all’asta sono state : Luigi Parma di Milano, Luzzana Restauri di Civate (Lc), Ambra Conservazione e restauro di Vanzaghello(Mi) e Laboratorio San Gregorio di Busto Arsizio(Va). La gara d’appalto è stata organizzata con l’aiuto degli Amici di S.Maria, costituita da Amoroso Bruno, Castelli Angelo, Franchi Piergiorgio e da Biscella Luciano che anche curato i calcoli della gara d’appalto attuale e della precedente.
Con un ribasso del 20% si è aggiudicata la gara il Laboratorio S.Gregorio che effettuerà il restauro dei dipinti per un importo di euro 194.201,00.
Questo lotto di restauro, che porterà al restauro completo della chiesa , è stato possibile grazie al finanziamento che la Pro loco ha ottenuto dalla Regione Lombardia tramite Finlombarda.
Sul bollettino ufficiale della Regione Lombardia N°9 del 27 febbraio 2006 veniva decretato il finanziamento del progetto di restauro di S. Maria della neve, tramite un Fondo di Rotazione, che la lo scopo di sostenere e promuovere la valorizzazione di beni culturali curati da soggetti che operano in campo culturale secondo la Legge Regionale 29 Aprile 1995 n° 35 e la Legge Regionale 3 Agosto 2004 n°19. L’importo finanziato è di euro 236.137,00 di cui il 25% pari a 26.860,58 a fondo perduto e l’85% pari a 80.581,75 a rimborso.
I lavori di restauro saranno guidata dalla dottoressa architetto Paola Bassani appartenente all’ordine degli architetti pianificatori – paesaggisti e conservatori della provincia di Varese.
L’inizio dei lavori è fissato per il 15 Novembre 2006 e i lavori dureranno circa 180 giorni lavorativi. Dato il lungo periodo di lavori si è deciso di utilizzare non un ponteggio fisso ma di costruire un ponteggio speciale che permetta di seguire la varie fasi dei lavori per poter studiare e comprendere meglio questa interessante fase di restauro anche con incontri, concerti e con un servizio di spiegazione. Il primo open day è già stato fissato per la Domenica delle Palme quando la processione che partirà dalla chiesa parrocchiale giungerà a S. Maria.
Abramo Morandi, addetto stampa della Pro Loco di Cislago
|

|
|
5a FESTA DELLE ASSOCIAZIONI |
25/06/2006
La Proloco di Cislago con il patrocinio del comune di Cislago- assessorato alla Cultura organizza la 5° festa delle associazioni che si terrà il 24 e il 25 giugno 2006.
|
|
|
Serenata di primavera |
11/06/2006
Domenica 11 Giugno alle ore 21.00 nella chiesa di S.Maria sara' eseguita "Sevillanas" con Lidia Basterretxea come soprano e Giulio Mercati al clavicembalo.
|
|
|
Tradizionale festa della Visconta |
|
07/05/2006
LA CASCINA VISCONTA
CASCINALE AMPIO E COMPLESSO SVILUPPATO INTORNO AL CORTILE RETTANGOLARE: SUI LATI RIVOLTI A SUD E A OVEST SI AFFACCIANO GLI EDIFICI ABITATIVI, SU QUELLO A NORD STALLE E FIENILI.
IL CORPO CENTRALE E’ LA PARTE PIU’ ANTICA , GIA’ PRESENTE NEL 1732, ED ERA UTILIZZATO DAI VISCONTI CASTELBARCO, SIGNORI DI CISLAGO, COME PARTENZA PER LA CACCIA; MENTRE GLI EDIFICI AI LATI VENNERO COSTRUITI ALLE FINE DEL ‘700.
L’EDIFICIO SI SVILUPPA ORIZZONTALMENTE SU DUE PIANI E CI TROVIAMO DI FRONTE AD UNA TIPOLOGIA ABITATIVA COSI’ SUDDIVISA: IL PIANO TERRENO CON SPAZI DEDICATI ALLA CUCINA E AL LAVORO CON LA STALLA, IL PIANO SUPERIORE, LE STANZE DA LETTO DISIMPEGNATA DALLA TIPICA BALCONATA DI LEGNO A STRUTTURA LOMBARDA E NEI SOTTOTETTI COME ANCHE NELLE CAMERE, ERANO OSPITATI I BACHI DA SETA.
LA CORTE PLURIAZIENDALE , CARATTERIZZATA DA UNA PRODUZIONE AGRICOLA SVARIATA E DESTINATA AL FABBISOGNO DELLE FAMIGLIE CHE VI ABITAVANO, TESTIMONIA LA CONNESSIONE TRA L’AZIENDA AGRICOLA E LO SVILUPPO D’ATTIVITA’ ARTIGIANALI E PALEOARTIGIANALI.
OGGI LA CASCINA E’ DISABITATA E VERSA IN CATTIVE CONDIZIONI STRUTTURALI.
ATTORNO ALLA CASCINA INCONTRIAMO BOSCHI DI VARIA ESSENZA , DALLA ROBINIA AL CASTAGNO AL ROVERE E QUALCHE PINO SILVESTRE OLTRE AD UN SOTTOBOSCO ABBONDANTE DI VIOLE, QUALCHE CROCUS E SOPRATTUTTO IL PROFUMATO MUGHETTO. IN QUESTA VEGETAZIONE RISUONA ANCORA IL CANTO DEL CUCULO, DEGLI IMPROVVISI RICHIAMI DEL PICCHIO SOMMESSAMENTE INCROCIATI CON ALTRI UCCELLI.
SULLA STRADA CHE PORTA ALLA CASCINA TROVIAMO LA CHIESETTA DEDICATA A NOSTRA SIGNORA DEL SACRO CUORE. FU COSTRUITA AGLI INIZI DEL 1900 PER INIZIATIVA DEGLI STESSI ABITANTI DELLA CASCINA SUL TERRENO DONATO DAI CONTI CASTELBARCO.
LA CHIESSETTA E’ CARA ALLE MAMME DI CISLAGO, CHE DURANTE L’ULTIMA GUERRA MONDIALE DEPONEVANO LE FOTO DEI FIGLI IN GUERRA ACCANTO ALLA STATUA DELLA MADONNA.
LA FESTA DELLA VISCONTA SI SVOLGE LA 1a DOMENICA DI MAGGIO.
|
|
|
Inaugurazione 3° lotto dei restauri e festa di primavera a S. Maria |
|
02/04/2006
 
|
|
|
Inaugurazione 3° lotto dei restauri e festa di primavera a S. Maria |
|
02/04/2006
 
|
|
|
ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DELLA PRO LOCO |
17/02/2006
In occasione del rinnovo del Consiglio dell’Associazione sentiamo il bisogno di mettere a punto un “bilancio” non di cifre, ma di attività svolte negli ultimi tre anni
|
|
|
AUGURI DI BUON ANNO |
|
01/01/2006
LA PRO LOCO AUGURA A TUTTI UN FELICE 2006
|
|
|
AUGURI IN PIAZZA |
|
24/12/2005
La Pro Loco Augura Buon Natale a tutti i cislaghesi e per rendere più magica la notte di Natale manterrà aperta la mostra dei presepi nella Chiesetta dell'Annunciata
|
|
|
esibizione coro madrigalistico"TORUDION"- esposizione di oggetti preziosi |
10/12/2005
nell'ambito della mostra dei presepi nella chisea dell'Annunciata, si esibirà il coro madrigalistico "Tournion" dell'Associazione Culturale "ricercare".
Direttore: Giovanni Bataloni
pianista: Mauro Ravelli
Brani gregoriani di G.F.Anerio e di B.Britten
il coro si esibirà alle ore 10.45 e alle 12
|
|
|
mostra dei presepi |
|
08/12/2005
Dal 8 dicembre rivive la tradizionale mostra dei presepi nella suggestiva cornice della chiesetta dell'Annunciata
|
|
|
25° di fondazione della PRO LOCO DI CISLAGO |
|
18/11/2005
LA PRO LOCO DI CISLAGO COMPIE 25 ANNI
LA STORIA DI UN PERCORSO:
· 19 novembre 1980 vieni costituita presso il notaio Chiambretti, a Saronno
· 28 novembre 1980 viene registrata come Associazione
· 2 aprile 1981 il consiglio delibera di dare comunicazione all’Amministrazione comunale della costituzione della costituzione della Pro Loco
SOCI FONDATORI:
AMOROSO BRUNO
BONELLI SEVERINO
CREMASCOLI MARIA LUISA
DONZELLI ANTONIO
FRANCHI ANGELO
GIACOMELLI ROBERTO
MARIA LUISA CREMASCOLI
Socio fondatore e prima presenza femminile nel Consiglio di Amministrazione, come segretaria
GIULIANA DONZELLI
In Pro Loco dal 1983 e attuale vicepresidente
COMPONENTI DEL 1° CONSIGLIO:
BONAZZOLI FRANCESCO, BONELLI SEVERINO, DONZELLI ANTONIO, FILIPPINI ENRICO, FRANCHI ANGELO, PEDRINELLI GIOVANNI, PORTA RENATO e TURCONI GIANBATTISTA.
CONSIGLIERI COMUNALI PRESENTI NEL 1° CONSIGLIO:
AMOROSO BRUNO, MONDINI GIOVANNI e POMELLI CARLO
I PRESIDENTI DELLA PRO LOCO:
SEVERINO BONELLI
GIANCARLO RIMOLDI
ALESSANDRO TURCONI
MARIA ROSITA MOIANA
RENATO CARTABBIA
PIERGIUSEPPE RIMOLDI
ELENA ZONI
GIUSEPPE FONTANARI
MARIO CASPANI
GIUSEPPINA ZARDONI
|
|
|