FESTA DELLA MADONNA DELLA NEVE |
.JPG) |
31/07/2010
Sabato 31 Luglio e Domenica 1 Agosto si svolgerà la tradizionale festa della Madonna della neve.
La solennità religiosa ricorda la miracolosa nevicata caduta nel 4° secolo in Roma il 5 Agosto sotto Papa Liberio, che portò alla costruzione della Basilica di S. Maria Maggiore, prima chiesa dedicata alla Madonna in occidente.
La scena del miracolo è presente in due affreschi, uno del 1525 e l'altro del 1618 all'interno della nostra chiesa. Questa festa è sempre stata celebrata con molta devozione dai cislaghesi che si accorrevano in massa alla chiesetta tant'è che anticamente nel viale delle cappelle, era presente il fruttivendolo “Fristo” da cui tutti compravano i “peritt” di Sant’Anna.
In tempi più recenti il “Fristo” si è attrezzato vendendo angurie,gelati e soprattutto una costosa granita alla menta prodotta con il ghiaccio che in inverno veniva prelevato dal torrente Bozzente, e mantenuto nella ghiaccia fino all’estate.
Per tutte le due giornate la ProLoco sarà a disposizione con visite guidate per far scoprire il significato dei preziosi affreschi altomedioevali, rinascimentali e barocchi che sono contenuti nel santuario; per illustrare il piano di restauro delle facciate laterali e per presentare la facciata principale il cui restauro è da poco terminato.
Nel cortile della cascina sarà presente il rinomato stand gastronomico e si potrà ballare sotto le stelle.
Mentre il programma religioso prevede: sabato sera alle 18 S.Messa, Domenica alle ore 11.30 S.Messa in ricordo dei defunti della Cascina; alle 17 Vesperi Solenni e alle 20.30 recita del Santo Rosario e Canto delle Litanie. Nel cortile sarà presente il rinomato stand gastronomico e si potrà ballare sotto le stelle.
|
|
|