IL SACRO PER LE VIE DI CISLAGO |
.jpg) |
11/04/2010
In molte zone del paese, in posizione di incontro delle vie principali, sono presenti le cappelle votive espressione della devozione popolare che hanno sempre suscitato emozioni e ricordi di una vita e una storia di sacrifici, di fatiche e di grande umanità che animava la vita dei nostri nonni.
La Pro Loco, prefiggendosi lo scopo di mantenere e conservare queste forme di arte, testimonianze del nostro passato, si propone di recuperare l'edicola di piazza Trento raffigurante un crocifisso che venne realizzato negli anni '80 a ricordo di un'affesco più antico andato disperso negli anni.
Silvano Marino rappresentò una sua interpretazione del Cristo crocefisso dipinto da Diego Velàzquez nel 1631 per il convento delle Benedettine di San Placido a Madrid ,che ora è esposto al Museo del Prado.
Nonostante il soggetto drammatico, il dipinto nella sua totalità infonde quasi un senso di serenità: a ciò contribuiscono le scarse gocce di sangue e i piedi appoggiati su una mensola ; il corpo crocifisso rispetta i canoni classici tranne per una ciocca di capelli che scende dalla corona di spine coprendo in parte il volto del Cristo. Si notano anche le ferite inferte dalla lancia di San Longino, ancora gocciolanti di sangue, e la scelta di quattro chiodi, tipicamente medievale.Il dipinto, che si presenta come un quadro, è realizzato con colori acrilici su un pannello di gesso di dimensione 80x100 del peso di circa 30kg.
Sotto l'edicola c'è una tavoletta di legno con incisa la frase “ Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto”, tratta dal vangelo di Giovanni che utilizza questa frase a conclusione della narrazione della passione e che riprende a sua volta dal profeta Zaccaria che nel 520 a.C. annunciava ,con un’immagine suggestiva, la venuta del Messia.
Il restauro è stato eseguito dai pittori cilsaghesi Silvano Marino e Antonio Mancin.
Occasione per vedere da vicino il pannello restaurato sarà domenica Domenica 11 e Lunedi 12 Aprile, per la Festa bèla, nella cappella della crocifissione della chiesa parrochiale sarà esposto il dipinto per la necessaria benedizione prima di ritornare esposto nella sua sede originaria di piazza Trento.
Abramo Morandi – addetto stampa Pro Loco di Cislago
|
|
|