Associazione News Contatti Home
 


 S .MARIA DELLA NEVE: IL TONDO E LA NUOVA BACHECA.




28/09/2008
la Pro Loco e la Parrocchia intendono restituire alla cittadinanza un’altra antica testimonianza.

S .MARIA DELLA NEVE: IL TONDO E LA NUOVA BACHECA.
Sono da poco terminati i lavori di restauro delle superfici interne della chiesa e sull’onda dell’entusiasmo per le importanti scoperte storiche ed artistiche, tornate alla luce durante i lavori, la Pro Loco e la Parrocchia intendono restituire alla cittadinanza un’altra antica testimonianza.
Si tratta di un’antica scultura lapidea di fattura cinquecentesca, collocata nel muretto di recinzione della chiesa, posta dove iniziava l’antica Via del Lazzaretto. Il concio lapideo presenta il simbolo di S.Bernardino da Siena: un sole con 12 fiamme e 12 raggi con un disco centrale su cui erano collocate le lettere greche “ JHS- Jesus Hominum Salvator”. Il tondo venne ricoperto da uno strato di rivestimento in malta per proteggerlo dalle intemperie e da atti di vandalismo.A ridosso del muro venne collocata una bacheca lignea riportante un mappa dei sentieri dei boschi circostanti che attualmente si presenta molto degradata. Da qui è nato il progetto di riportare alla luce la scultura, di restaurarla e di lasciarla alla vista di tutti in apposito manufatto avete anche lo scopo di bacheca espositiva.

Il restauro del tondo prevede la rimozione dello strato di malta che ricopre il bassorilievo, preconsolidamento della superficie lapidea, pulitura della superficie, consolidamento per colmare ogni discontinuità e trattamento protettivo finale.
La scultura lapidea restaurata verrà posta nella nuova bacheca espositiva che verrà realizzata in mattoni pieni ad una testa con dimensioni tali da occupare l’intero spazio al di sotto della cimasa emergente del muro di confine delle ex-pertinenze della chiesa.
Verranno realizzata due spalle di 15 cm con un ispessimento alla base di circa 30 cm in modo tale da creare delle sedute laterali caratterizzate da un rivestimento in lastre di pietra. La struttura verrà coperta con tetto su elementi lignei su cui verranno posti i coppi, la cui falda costituisce il proseguimento di quella del muro di cinta.
Il pannello espositivo, con le indicazioni storico-artistiche della chiesa egli orari di apertura, sarà posizionato sulla parete di fondo e protetto, unitamente al monogramma di S.Bernardino, da un vetro antisfondamento fissato al muro tramite tasselli con borchie di metalliche di chiusura.

L’importo totale è 4.430,00 euro + iva