INAUGURAZIONE DI S. MARIA |


 |
25/05/2008
INAUGURAZIONE DI SANTA MARIA DELLA NEVE Nonostante il tempo poco clemente, fin da sabato è stata elevata la presenza di visitatori che da tempo volevano vedere la chiesa tornata al suo antico splendore. INAUGURAZIONE DI SANTA MARIA DELLA NEVE Nonostante il tempo poco clemente, fin da sabato è stata elevata la presenza di visitatori che da tempo volevano vedere la chiesa tornata al suo antico splendore.Ha riscosso molto successo il concerto di sabato sera eseguito da Jonathan Pia e Giulio Mercati che hanno riproposto melodie antiche ,con cembalo e tromba naturale, aventi come particolare soggetto “Suites e battaglie”.Domenica pomeriggio la chiesa era gremita e a causa della pioggia è stato in parte modificato il programma.La celebrazione è iniziata con la benedizione degli affreschi impartita da mons. Cavalli.La banda S. Cecilia , pur in un angusto spazio, ha saputo creare l’atmosfera giusta di ammirazione per gli affreschi riportati alla luce.Alla presenza dell’assessore provinciale Alessandro Fagioli, della consigliera regionale Luciana Ruffinelli e del soprintendente delle province di Brescia, Cremona e Mantova, arch.Luca Rinaldi; si è tenuta la spiegazione dei restauri. Il direttore dei lavori, arch. Paola Bassani, ha analizzato la storia della chiesa dal punto di vista architettonico e delle sue modifiche avvenute nel corso del tempo.Ha anche presentato uno spaccato di vita quotidiana della confraternita che gestiva la chiesa facendo conoscere anche inediti aneddoti legati alle sue ricchezze.Il restauratore Luigi Reina ha poi illustrato le fasi del restauro della chiesa evidenziando la ricchezza del patrimonio pittorico della chiesa.Alla scuola primaria, rappresentata dal dirigente scolastico con insegnanti e dal consiglio comunale dei bambini, è stata consegnata una pergamena raffigurante l’affresco della Madonna della Neve con angeli che hanno adottato il cui intervento di restauro è stato finanziato da loro stessi e dai loro genitori tramite la festa di chiusura dello scorso anno scolastico.Un ricco pomeriggio di interesse per questo antico monumento di Cislago che è tornato al suo antico splendore.Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato alla riuscita dell’evento, ai benefattori del restauro e all’ Amministrazione Comunale che ha contribuito alla realizzazione della guida del restauro con dvd che permette di capire meglio le fasi del restauro apprezzando meglio l’attuale ripristino dell’antico splendore.Abramo Morandi - addetto stampa Pro Loco
|
|
|