Associazione News Contatti Home
 


 
 Serenata di primavera - "L'ARCO BAROCCO"
19/05/2007
La proloco con la parrocchia e il comune di cislago oraganizzano "serenata di primavera" condotto dal direttore artistico Giulio Mercati.
Il 19 Maggio alle 21 nella trecentesca chiesa in gotico lombardo S.Maria Annunciata(chiesa dei Castelbarco) con "L'arco barocco" eseguita da Luca Braga violino barocco e Giulio Mercati al clavicembalo.
Gli ultimi 2 appuntamenti saranno nella chiesa di S.Maria della Neve con " Musica notturna" il 2 giugno.Eseguita con cembalo, harmonium e con la presenza di soprani e baritono.
Mentre il 16 giugno "oltre il barocco, lo stile rinascomentale; eseguita da Saronno Ensemble con oboe, fagotto e clavicembalo.
Abramo Morandi- adetto stampa Pro Loco

La proloco con la parrocchia e il comune di cislago oraganizzano "serenata di primavera" condotto dal direttore artistico Giulio Mercati.
La seconda edizione della rassegna conferma le scelte che hanno assicurato il notevole successo del ciclo inaugurale dello scorso anno.
Notevole è in primo luogo il livello degli artisti chiamati ad esibirsi nel corso della rassegna.
Vario e piacevole è quindi il repertorio affrontato negli eterogenei e affascinanti appuntamenti che si svolgeranno nelle chiese di cislago.
Il ciclo si giova quest'anno della collaborazion dell'Istituto Cervantes, rappresentate ufficiale della cultura spagnola nel mondo: protagonista sarà infatti il giovane pianista iberico Francisco Cruz Robledillo scelto tra i vincitori del prestigioso Concorso Internazionale "Guerrero".
Il primo appuntamento è per sabato 12 maggio alle ore 21 nell'ottocentesca chiesa di San Giulio alla Massina.
Para Piano sarà eseguita da Fernando Cruz Robledillo al pianoforte.
Il successivo appuntamento è per 19 Maggio nella trecentesca chiesa in gotico lombardo S.Maria Annunciata(chiesa dei Castelbarco) con "L'arco barocco" eseguita con violino barocco e clavicembalo.
Gli ultimi 2 appuntamenti saranno nella chiesa di S.Maria della Neve con " Musica notturna" il 2 giugno.Eseguita con cembalo, harmonium e con la presenza di soprani e baritono.
Mentre il 16 giugno "oltre il barocco, lo stile rinascomentale; eseguita da Saronno Ensemble con oboe, fagotto e clavicembalo.
Abramo Morandi- adetto stampa Pro Loco