Associazione News Contatti Home
 


 Inizio del 4° lotto dei restauri di S.Maria della neve


15/11/2006
La Pro Loco è lieta di annunciare l’inizio del lavori del 4° lotto di restauri.
I primi 3 lotti hanno riguardato:
IL 1° LOTTO, INAUGURATO IL 17 NOVEMBRE 2002, SI E’ OCCUPATO DEL RESTAURO CONSERVATIVO DEGLI AFFRESCHI SULLE PARETI E SULLA VOLTA DEL PRESBITERIO CHE ERANO GRAVEMENTE LESIONATE. INOLTRE NE SONO STATE CONSOLIDATE LE MURATURE DI SUPPORTO, finanziato in modo particolare da : Provincia di Varese,Fondazione Cariplo, Banca popolare di Bergamo-Credito Varesino, Gruppo Alpini di Cislago, Centro Anziani di Cislago, lotteria di S.Maria, Pigozzi impresa edile Pigozzi , Impresa edile Saibene, Girola srl e da molti altri privati cittadini.
I
IL 2° LOTTO, INAUGURATO IL 20 GIUGNO 2003 , HA INTERESSATO LA CAPPELLA DEDICATA A S. ANTONIO IN PARTICOLARE GLI AFFRESCHI DELLE PARETI E DELLA VOLTA, L’ALTARE CON LA STATUA DEL SANTO E LE BALAUSTRE IN MARMO.SULL’ ALTARE MAGGIORE SONO STATE RESTAURATE LE FORMELLE LIGNEE.SU TUTTE LE PARETI DELLA CHIESA SI SONO SVOLTE INDAGINI STRATIGRAFICHE; INOLTRE E’ STATO RISISTEMATO TUTTO L’IMPIANTO D’ALLARME; finanziato in modo particolare da: Fondazione Comunitaria del Varesotto, Amministrazione Comunale di Cislago, Rotary Club di Saronno, Cooperativa Ambrosiana di Cislago, Confraternita del SS.Sacramento, D’ambros, Impresa edile Saibene, lotteria di S.Maria e da molti altri privati cittadini.

IL 3° LOTTO, INAUGURATO IL 9 APRILE 2006, HA PORTATO AL COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DELL’ALTARE MAGGIORE CON IL RESTAURO DEGLI STEMMI , CORNICE E DELL’AFFRESCO DELLA MADONNA DEL PARTO. SISTEMAZIONE DEI PAVIMENTI ORIGINALI IN COTTO E DELLE BALAUSTRE E BLINDATURA DELLA PORTA DEL CAMPANILE; finanziato in modo particolare da: Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino, Banca S. Paolo, Levis Salumi, Impresa edile Pigozzi , Impresa edile Saibene, Restelli Umberto, lotteria di S.Maria e da molti altri privati cittadini.


Mentre il 4° LOTTO INTERESSERA’ LE SUPERFICI INTERNE DELLA NAVATA CHE, IN SEGUITO ALLE INDAGINI STRATIGRAFICHE, SI SONO RILEVATE RICCHE DI DECORAZIONI; PERMETTENDO COSI’ DI IPOTIZZARE CHE LA CHIESA DI S. MARIA FOSSE PARTICOLARMENTE VENERATA COME SANTUARIO MARIANO E CHE SI PRESENTASSE TAPPEZZATA DI IMMAGINI VOTIVE DATABILI FRA IL XVI ED IL XVII SECOLO.

A SEGUITO DI QUANTO HANNO RILEVATO I CAMPIONI , SI E’ DELINEATA LA NECESSITA’ DI OPERARE UN COMPLETO “DISCIALBO” (PULIZIA) DELLE SUPERFICI CON PARTICOLARE ACCORTEZZA NELLE FASI OPERTIVE.
RESTAURO DEI PAVIMENTI DELLA NAVATA.
REVISIONE E RESTAURO DEI SERRAMENTI E DELLE PORTE E DELL’ANTICO ARMADIO DELLA SACRESTIA.
MESSA A NORMA DELL’IMPIANTO ELETTRICO


I primi 3 lotti di restauro sono stati curati dal Laboratorio del Restauro di Lainate che si aggiudicò l’appalto dei lavori inerenti l’altare maggiore.
Data la complessità e la vastità di superficie pittorica su cui ora si dovrà operare, è stata indetta una nuova gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori.
Il giorno 11 Agosto 2006 alle ore 10.00 nella casa parrocchiale si sono ritrovati i signori Stucchi don Guido parroco, Zardoni Pinuccia presidente della pro loco, Donzelli Giuliana vicepresidente, Clerici Angelo e Cartaria GianLuigi in qualità di membri del consiglio pastorale parrocchiale; per procedere all’apertura delle buste della gara d’appalto del 4°lotto dei restauri di S.Maria della neve.
Le 4 ditte che hanno partecipato all’asta sono state : Luigi Parma di Milano, Luzzana Restauri di Civate (Lc), Ambra Conservazione e restauro di Vanzaghello(Mi) e Laboratorio San Gregorio di Busto Arsizio(Va). La gara d’appalto è stata organizzata con l’aiuto degli Amici di S.Maria, costituita da Amoroso Bruno, Castelli Angelo, Franchi Piergiorgio e da Biscella Luciano che anche curato i calcoli della gara d’appalto attuale e della precedente.
Con un ribasso del 20% si è aggiudicata la gara il Laboratorio S.Gregorio che effettuerà il restauro dei dipinti per un importo di euro 194.201,00.
Questo lotto di restauro, che porterà al restauro completo della chiesa , è stato possibile grazie al finanziamento che la Pro loco ha ottenuto dalla Regione Lombardia tramite Finlombarda.
Sul bollettino ufficiale della Regione Lombardia N°9 del 27 febbraio 2006 veniva decretato il finanziamento del progetto di restauro di S. Maria della neve, tramite un Fondo di Rotazione, che la lo scopo di sostenere e promuovere la valorizzazione di beni culturali curati da soggetti che operano in campo culturale secondo la Legge Regionale 29 Aprile 1995 n° 35 e la Legge Regionale 3 Agosto 2004 n°19. L’importo finanziato è di euro 236.137,00 di cui il 25% pari a 26.860,58 a fondo perduto e l’85% pari a 80.581,75 a rimborso.
I lavori di restauro saranno guidata dalla dottoressa architetto Paola Bassani appartenente all’ordine degli architetti pianificatori – paesaggisti e conservatori della provincia di Varese.
L’inizio dei lavori è fissato per il 15 Novembre 2006 e i lavori dureranno circa 180 giorni lavorativi. Dato il lungo periodo di lavori si è deciso di utilizzare non un ponteggio fisso ma di costruire un ponteggio speciale che permetta di seguire la varie fasi dei lavori per poter studiare e comprendere meglio questa interessante fase di restauro anche con incontri, concerti e con un servizio di spiegazione. Il primo open day è già stato fissato per la Domenica delle Palme quando la processione che partirà dalla chiesa parrocchiale giungerà a S. Maria.

Abramo Morandi, addetto stampa della Pro Loco di Cislago

La Pro Loco è lieta di annunciare l’inizio del lavori del 4° lotto di restauri.
I primi 3 lotti hanno riguardato:
IL 1° LOTTO, INAUGURATO IL 17 NOVEMBRE 2002, SI E’ OCCUPATO DEL RESTAURO CONSERVATIVO DEGLI AFFRESCHI SULLE PARETI E SULLA VOLTA DEL PRESBITERIO CHE ERANO GRAVEMENTE LESIONATE. INOLTRE NE SONO STATE CONSOLIDATE LE MURATURE DI SUPPORTO, finanziato in modo particolare da : Provincia di Varese,Fondazione Cariplo, Banca popolare di Bergamo-Credito Varesino, Gruppo Alpini di Cislago, Centro Anziani di Cislago, lotteria di S.Maria, Pigozzi impresa edile Pigozzi , Impresa edile Saibene, Girola srl e da molti altri privati cittadini.
I
IL 2° LOTTO, INAUGURATO IL 20 GIUGNO 2003 , HA INTERESSATO LA CAPPELLA DEDICATA A S. ANTONIO IN PARTICOLARE GLI AFFRESCHI DELLE PARETI E DELLA VOLTA, L’ALTARE CON LA STATUA DEL SANTO E LE BALAUSTRE IN MARMO.SULL’ ALTARE MAGGIORE SONO STATE RESTAURATE LE FORMELLE LIGNEE.SU TUTTE LE PARETI DELLA CHIESA SI SONO SVOLTE INDAGINI STRATIGRAFICHE; INOLTRE E’ STATO RISISTEMATO TUTTO L’IMPIANTO D’ALLARME; finanziato in modo particolare da: Fondazione Comunitaria del Varesotto, Amministrazione Comunale di Cislago, Rotary Club di Saronno, Cooperativa Ambrosiana di Cislago, Confraternita del SS.Sacramento, D’ambros, Impresa edile Saibene, lotteria di S.Maria e da molti altri privati cittadini.

IL 3° LOTTO, INAUGURATO IL 9 APRILE 2006, HA PORTATO AL COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DELL’ALTARE MAGGIORE CON IL RESTAURO DEGLI STEMMI , CORNICE E DELL’AFFRESCO DELLA MADONNA DEL PARTO. SISTEMAZIONE DEI PAVIMENTI ORIGINALI IN COTTO E DELLE BALAUSTRE E BLINDATURA DELLA PORTA DEL CAMPANILE; finanziato in modo particolare da: Banca Popolare di Bergamo-Credito Varesino, Banca S. Paolo, Levis Salumi, Impresa edile Pigozzi , Impresa edile Saibene, Restelli Umberto, lotteria di S.Maria e da molti altri privati cittadini.


Mentre il 4° LOTTO INTERESSERA’ LE SUPERFICI INTERNE DELLA NAVATA CHE, IN SEGUITO ALLE INDAGINI STRATIGRAFICHE, SI SONO RILEVATE RICCHE DI DECORAZIONI; PERMETTENDO COSI’ DI IPOTIZZARE CHE LA CHIESA DI S. MARIA FOSSE PARTICOLARMENTE VENERATA COME SANTUARIO MARIANO E CHE SI PRESENTASSE TAPPEZZATA DI IMMAGINI VOTIVE DATABILI FRA IL XVI ED IL XVII SECOLO.

A SEGUITO DI QUANTO HANNO RILEVATO I CAMPIONI , SI E’ DELINEATA LA NECESSITA’ DI OPERARE UN COMPLETO “DISCIALBO” (PULIZIA) DELLE SUPERFICI CON PARTICOLARE ACCORTEZZA NELLE FASI OPERTIVE.
RESTAURO DEI PAVIMENTI DELLA NAVATA.
REVISIONE E RESTAURO DEI SERRAMENTI E DELLE PORTE E DELL’ANTICO ARMADIO DELLA SACRESTIA.
MESSA A NORMA DELL’IMPIANTO ELETTRICO


I primi 3 lotti di restauro sono stati curati dal Laboratorio del Restauro di Lainate che si aggiudicò l’appalto dei lavori inerenti l’altare maggiore.
Data la complessità e la vastità di superficie pittorica su cui ora si dovrà operare, è stata indetta una nuova gara d’appalto per l’assegnazione dei lavori.
Il giorno 11 Agosto 2006 alle ore 10.00 nella casa parrocchiale si sono ritrovati i signori Stucchi don Guido parroco, Zardoni Pinuccia presidente della pro loco, Donzelli Giuliana vicepresidente, Clerici Angelo e Cartaria GianLuigi in qualità di membri del consiglio pastorale parrocchiale; per procedere all’apertura delle buste della gara d’appalto del 4°lotto dei restauri di S.Maria della neve.
Le 4 ditte che hanno partecipato all’asta sono state : Luigi Parma di Milano, Luzzana Restauri di Civate (Lc), Ambra Conservazione e restauro di Vanzaghello(Mi) e Laboratorio San Gregorio di Busto Arsizio(Va). La gara d’appalto è stata organizzata con l’aiuto degli Amici di S.Maria, costituita da Amoroso Bruno, Castelli Angelo, Franchi Piergiorgio e da Biscella Luciano che anche curato i calcoli della gara d’appalto attuale e della precedente.
Con un ribasso del 20% si è aggiudicata la gara il Laboratorio S.Gregorio che effettuerà il restauro dei dipinti per un importo di euro 194.201,00.
Questo lotto di restauro, che porterà al restauro completo della chiesa , è stato possibile grazie al finanziamento che la Pro loco ha ottenuto dalla Regione Lombardia tramite Finlombarda.
Sul bollettino ufficiale della Regione Lombardia N°9 del 27 febbraio 2006 veniva decretato il finanziamento del progetto di restauro di S. Maria della neve, tramite un Fondo di Rotazione, che la lo scopo di sostenere e promuovere la valorizzazione di beni culturali curati da soggetti che operano in campo culturale secondo la Legge Regionale 29 Aprile 1995 n° 35 e la Legge Regionale 3 Agosto 2004 n°19. L’importo finanziato è di euro 236.137,00 di cui il 25% pari a 26.860,58 a fondo perduto e l’85% pari a 80.581,75 a rimborso.
I lavori di restauro saranno guidata dalla dottoressa architetto Paola Bassani appartenente all’ordine degli architetti pianificatori – paesaggisti e conservatori della provincia di Varese.
L’inizio dei lavori è fissato per il 15 Novembre 2006 e i lavori dureranno circa 180 giorni lavorativi. Dato il lungo periodo di lavori si è deciso di utilizzare non un ponteggio fisso ma di costruire un ponteggio speciale che permetta di seguire la varie fasi dei lavori per poter studiare e comprendere meglio questa interessante fase di restauro anche con incontri, concerti e con un servizio di spiegazione. Il primo open day è già stato fissato per la Domenica delle Palme quando la processione che partirà dalla chiesa parrocchiale giungerà a S. Maria.

Abramo Morandi, addetto stampa della Pro Loco di Cislago

Scarica il Documento