Associazione News Contatti Home
 


 Tradizionale festa della Visconta




07/05/2006
LA CASCINA VISCONTA

CASCINALE AMPIO E COMPLESSO SVILUPPATO INTORNO AL CORTILE RETTANGOLARE: SUI LATI RIVOLTI A SUD E A OVEST SI AFFACCIANO GLI EDIFICI ABITATIVI, SU QUELLO A NORD STALLE E FIENILI.
IL CORPO CENTRALE E’ LA PARTE PIU’ ANTICA , GIA’ PRESENTE NEL 1732, ED ERA UTILIZZATO DAI VISCONTI CASTELBARCO, SIGNORI DI CISLAGO, COME PARTENZA PER LA CACCIA; MENTRE GLI EDIFICI AI LATI VENNERO COSTRUITI ALLE FINE DEL ‘700.
L’EDIFICIO SI SVILUPPA ORIZZONTALMENTE SU DUE PIANI E CI TROVIAMO DI FRONTE AD UNA TIPOLOGIA ABITATIVA COSI’ SUDDIVISA: IL PIANO TERRENO CON SPAZI DEDICATI ALLA CUCINA E AL LAVORO CON LA STALLA, IL PIANO SUPERIORE, LE STANZE DA LETTO DISIMPEGNATA DALLA TIPICA BALCONATA DI LEGNO A STRUTTURA LOMBARDA E NEI SOTTOTETTI COME ANCHE NELLE CAMERE, ERANO OSPITATI I BACHI DA SETA.
LA CORTE PLURIAZIENDALE , CARATTERIZZATA DA UNA PRODUZIONE AGRICOLA SVARIATA E DESTINATA AL FABBISOGNO DELLE FAMIGLIE CHE VI ABITAVANO, TESTIMONIA LA CONNESSIONE TRA L’AZIENDA AGRICOLA E LO SVILUPPO D’ATTIVITA’ ARTIGIANALI E PALEOARTIGIANALI.
OGGI LA CASCINA E’ DISABITATA E VERSA IN CATTIVE CONDIZIONI STRUTTURALI.

ATTORNO ALLA CASCINA INCONTRIAMO BOSCHI DI VARIA ESSENZA , DALLA ROBINIA AL CASTAGNO AL ROVERE E QUALCHE PINO SILVESTRE OLTRE AD UN SOTTOBOSCO ABBONDANTE DI VIOLE, QUALCHE CROCUS E SOPRATTUTTO IL PROFUMATO MUGHETTO. IN QUESTA VEGETAZIONE RISUONA ANCORA IL CANTO DEL CUCULO, DEGLI IMPROVVISI RICHIAMI DEL PICCHIO SOMMESSAMENTE INCROCIATI CON ALTRI UCCELLI.

SULLA STRADA CHE PORTA ALLA CASCINA TROVIAMO LA CHIESETTA DEDICATA A NOSTRA SIGNORA DEL SACRO CUORE. FU COSTRUITA AGLI INIZI DEL 1900 PER INIZIATIVA DEGLI STESSI ABITANTI DELLA CASCINA SUL TERRENO DONATO DAI CONTI CASTELBARCO.
LA CHIESSETTA E’ CARA ALLE MAMME DI CISLAGO, CHE DURANTE L’ULTIMA GUERRA MONDIALE DEPONEVANO LE FOTO DEI FIGLI IN GUERRA ACCANTO ALLA STATUA DELLA MADONNA.

LA FESTA DELLA VISCONTA SI SVOLGE LA 1a DOMENICA DI MAGGIO.

SACRO CUORE IMMACOLATO DI MARIA
(titolo della chiesa della Visconta)

Il promotore della festa liturgica del Cuore Immacolato di Maria fu san Giovanni Eudes(1602-1680) che già verso il 1643 la cominciò a celebrare. Nel 1668 la festa e i testi liturgici furono approvati dal cardinale legato di Francia; mentre in Italia la ricorrenza venne introdotta a livello locale a seguito dell’istituzione della festa del Sacro Cuore di Gesù.

Il culto del Cuore Immacolato di Maria ha ricevuto un forte impulso dopo le apparizioni di Fatima del 1917 tanto che nel 1944 il papa Pio XII ne estese la festa liturgica a tutta la Chiesa a perenne ricordo della consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria, da lui fatta nel 1942.

La ricorrenza di questa festa è il 4 Giugno, il giorno seguente alla festa del Sacro Cuore di Gesù.

La statua presente nella chiesa mostra invece solo il Sacro Cuore di Gesù e per questo motivo la Madonna è detta Nostra Signora del Sacro Cuore.