Associazione News Contatti Home
 


 
 ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DELLA PRO LOCO
17/02/2006
In occasione del rinnovo del Consiglio dell’Associazione sentiamo il bisogno di mettere a punto un “bilancio” non di cifre, ma di attività svolte negli ultimi tre anni
BILANCIO DELL’ATTIVITA’ SVOLTE DAL CONSIGLIO IN CARICA

In occasione del rinnovo del Consiglio dell’Associazione sentiamo il bisogno di mettere a punto un “bilancio” non di cifre, ma di attività svolte negli ultimi tre anni.
Per comodità di lettura sviluppiamo e suddividiamo l’attività svolta in alcuni punti e riflessioni:

1. CONTINUITA’: il consiglio uscente, che ha operato per tre anni, ha sempre agito impostando le attività nel rispetto della continuità per le precedenti iniziative; infatti nulla è stato eliminato o sostituito, ma si è cercato di dare un nuovo “slancio” potenziando le manifestazioni già esistenti.

2. COLLABORAZIONE ATTIVA CON LE SCUOLE: si sono proposte iniziative culturali legate al territorio ed accettate dalle insegnanti:

· Scuola dell’infanzia: visita guidata al castello
· Scuola elementare: progetto “il borgo e il castello”, i giochi della tradizione, visita guidata alla Cascina Visconta, alla Massina….
· Scuola media: teatro insieme, gita agli scavi di Castelseprio, visite guidate alla chiesetta di S. Maria della Neve con preparazione degli alunni a fare da “ciceroni”, …
· Scuola superiore: Ipsia di Saronno; messa a punto di un progetto attraverso il quale la Pro Loco ha proposto una serie di incontri con esperti che si sono conclusi con una giornata di lavoro a S. Maria.
· Università: Politecnico di Milano; messa a punto di un progetto di restauro della chiesa dell’Annunciata; in cui la Pro loco ha fatto da tramite tra le varie istituzioni e gli studenti.

3. “ZUCHI E MELON LA SU STAGION”: finalmente si è dato alla stampa il volume con gli scritti del poeta Mauro Pagani(Maurino) e le illustrazioni dell’artista Mario Rimoldi (Masin) che ha assolto obiettivi importanti: il mantenimento di alcune nostre tradizioni e la raccolta di fondi per il restauro di S. Maria.

4. RESTAURO DI S. MARIA DELLA NEVE: abbiamo realizzato tre lotti di restauro in tre anni. Le iniziali difficoltà burocratiche e finanziare non ci hanno fermati e si è data realizzazione al 1° lotto di restauro nel rispetto delle scelte operative dell’architetto Paola Bassani e risolvendo anche i problemi di rapporto fra proprietà (Parrocchia-Curia) ed Ente Pro Loco. Così si è iniziato il restauro di Santa Maria senza intoppi e con il coinvolgimento e la risposta positiva dei Cislaghesi.
Si sono investiti circa 150.000 euro con contributi importanti ricevuti da Enti (2 volte dalla Fondazione Cariplo, Provincia di Varese) e altri contribuiti dal Gruppo Alpini di Cislago, dall’Amministrazione Comunale di Cislago, dal Rotary Club di Saronno, dal tanti privati Cislaghesi e dal nostro Lavoro in collaborazione con gruppi esterni. Ricordiamo che il nostro lavoro si è esplicato anche nei momenti delle 2 inaugurazioni dei restauri che sono diventate attività culturali vere e proprie con l’importante appoggio della Compagnia “Percorsi teatrali” di Mozzate. Nella raccolta fondi siamo stati anche aiutati dalla compagnia “Amici del teatro” di Mozzate. Scelte importanti sono state fatte con l’aiuto del gruppo Amici di S. Maria che ringraziamo e ; per non dimenticare nessuno, abbiamo istituito il LIBRO DEI BENEFATTORI.


NUOVE ATTIVITA’:
· SPETTACOLI E MUSICA collocati con attenzione in luoghi diversi per soddisfare anche la conoscenza del paese
· FESTA DI PRIMAVERA con diverse iniziative annesse
· FESTA DELLE ASSOCIAZIONI che ha bisogno di un maggior approfondimento
· MOSTRA DEI PRESEPI nella chiesetta dell’Annunciata
· ORATORIO FERIALE con progetti di riscoperta del nostro paese



Merita una nota a parte la raccolta di numerose interviste e la costituzione di un archivio fotografico che tocca molti aspetti della vita e delle tradizioni cislaghesi raggiungendo anche o scopo di raccogliere intorno all’Associazione il consenso del paese.

Ricordiamo con soddisfazione i riconoscimenti avuti dalla Provincia con le iniziative “Benvenuti al mio paese”; siamo stati premiati ben due volte con l’importante riconoscimento di presentarci come “baluardo turistico” attraverso le iniziative presentate con progetti legati a S. Maria.

Il “bilancio” delle attività di una PRO LOCO va visto soprattutto, oltre che nei contenuti, nella capacità di incidere nella realtà del paese, di essere presenti nel tessuto socio-culturale, obiettivo principale dell’Associazione. Per questo abbiamo operato in modo da consolidare e costruire rapporti con l’Amministrazione Comunale, con la Parrocchia, con le Associazioni operanti sul territorio per condividere, ove è possibile, le finalità cercando di presentare proposte operative e dando la nostra collaborazione in varie occasioni.

Ricordiamo e ringraziamo i dipendenti degli Uffici Comunali che, in questi anni, hanno contribuito spesso a facilitare il nostro lavoro.

Ci auguriamo di poter continuare ad operare seguendo le linee guida del nostro statuto e di riuscire a coinvolgere altre persone che possano contribuire a proporre nuove iniziative per il proprio paese.

“Dal discorso della presidente all’Assemblea della Pro Loco”

IL NUOVO CONSIGLIO DELLA PRO LOCO:

IL 17/2/06 si è riunito il nuovo consiglio di amministrazione che ha eletto il presidente e le altre cariche.
Ecco il nuovo consiglio della Pro-Loco:
Di Pietro Santo, Donzelli Giuliana(vicepresidente) – Moiana Maria Rosita(segretaria) – Mazzucchelli Gianpaolo - Morandi Abramo (addetto stampa) - Rimoldi Mario (responsabile divulgazione manifestazioni) - Trois Paola (cassiera) - Turconi Piero - Zardoni Giuseppina ( presidente)
Revisori dei conti: Ferrario Rosella, Porta Alessandro, Zoni Elena e Guzzetti Idelfonso (supplente)

Attualmente la Pro-Loco ha 31 iscritti , le riunioni sono aperte al pubblico e si tengono, di norma, il 1° e il 3° venerdì di ogni mese, nella nuova sede di villa Isacchi.

tutte le manifestazioni della Pro Loco sono presenti sul sito www.cislagoinsieme.it